IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ulisse Barbieri Poesie varie Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Poesia
2001 24| sulle curve~ ~Iri del ciel tracciava i cari sogni~ ~Onde d'inganni 2002 18| porge incenso~ ~Soltanto per tradir!~ ~Ove dall'egoistiche~ ~ 2003 23| Cerca le luci intente,~ ~Che trae dal core un palpito,~ ~Quando 2004 22| D'iridi belle l'avvenir, traeva~ ~Adelia il riso de' suoi 2005 8| duopo di consiglio,~ ~E trafelata, debole,~ ~Cerca uno sguardo; 2006 13| rammenta il passato~ ~D'onde tragge qualch'ora di gioja,~ ~Che 2007 6| Dato al mortale nel feral tragitto~ ~Del rabido Oceàn che vita 2008 15| E concitato, ardente,~ ~Tramonta nell'avel!...~ ~Così... 2009 7| sempre felici,~ ~Scorsi e tranquilli i dì.~ ~Oh!... quando l' 2010 22| Porgeale Paolo di gentil trappunto~ ~Pegno della sua fe candido 2011 1| nodi~ ~Della mente, onde trarne ricchi suoni~ ~Delle esperte 2012 7| giaciglio~ ~Dibattomi, e trascorrere~ ~Veggo lontan la mente,~ ~ 2013 2| Il mio fido Jatagan.~ ~Io trascorro il piano e il monte,~ ~Tu 2014 5| E nell'alma sentii tutte trasfuse~ ~Quelle gioje onde i nati 2015 1| Da Paris per telegrafo trasmesso,~ ~Perché già si sa ben 2016 22| del cor sovra le labbra~ ~Trasmette in un sorriso in che compresi~ ~ 2017 22| troppo ingenuo core...~ ~Che trasognata lo guardò; convulso~ ~Dal 2018 9| immagine~ ~Di lei da cui traspara,~ ~Il sentimento nobile~ ~ 2019 19| del commosso detto~ ~Tutta traspare quell'atroce guerra,~ ~Tutto 2020 21| Al trono dell'Eterno trasportando~ ~Il comun voto e segni~ ~ 2021 6| Del pensiero, ove lieto si trastulla~ ~Quando scorda il passato, 2022 6| il suo segreto,~ ~E dal travaglio stanco del pensiero~ ~Anch' 2023 5| da me indiviso~ ~Che non travolga il tempo nell'obblio,~ ~ 2024 14| estasi beata~ ~Che in sè travolge il palpito~ ~Dell'anima 2025 14| un bacio, e mente~ ~E cor travolse il turbine~ ~Di quella gioja 2026 13| celeste,~ ~Ch'io pur scôrsi, travvidi e sparì.~ ~Oh, felice chi 2027 | tre 2028 2| labbro parlò.~ ~È vile chi trema fra l'onta e la tomba!~ ~ 2029 3| Or dall'ira talor resa tremante~ ~D'alta pietà gli stringa, 2030 24| destra stretta~ ~Dalla mia, tremava, e il nostro petto,~ ~Presso 2031 3| l'indignato scagli~ ~O il tremebondo accento, ognor d'un cuore~ ~ 2032 14| Oh, qual febbrile tremito,~ ~D'incomparata ebbrezza,~ ~ 2033 5| la man mi stringesti.~ ~Tremò quella mano - sorrisi, e 2034 11| patrio lago~ ~Ove leggiadra tremola~ ~La tua fedele immago.~ ~ 2035 17| adamantino, onde piovea~ ~Di tremole scintille un largo getto~ ~ 2036 16| e va.~ ~Allo scoccar del tremolo~ ~Chiaror d'un fiocco lume,~ ~ 2037 9| giace,~ ~Se le scintille tremule~ ~Dal vento non s'aizzar.~ ~ 2038 23| lor fatali,~ ~Ed il vagito tremulo,~ ~Che sulle labbra suona~ ~ 2039 1| Che un uomo d'alto grado a trenta passi,~ ~De' sfidarsi con 2040 7| nemico,~ ~E a te con ansia trepida~ ~Manda il suo mesto viva~ ~ 2041 3| canto~ ~Dalle sue labbra trepidanti sempre,~ ~Perché il pianto 2042 7| orror,~ ~Sacra vieppiù dal tribolo~ ~La voce mia s'innalza,~ ~ 2043 8| giorni suoi felici,~ ~O gli tributan sterile~ ~Voce mentita ognor.~ ~ 2044 3| gemito raccolga~ ~E l'infame tripudio della colpa,~ ~E in faccia 2045 22| poi si raccolse~ ~Nelle tristi memorie del passato,~ ~E 2046 9| ingannator,~ ~Sparisti, e già nel trivïo~ ~Gemi avvilita e impura,~ ~ 2047 2| tratta a morir!~ ~Che scorgon trofeo di giusta vendetta~ ~La 2048 4| sorriso, a mezzo il labbro~ ~Troncava il detto che d'impuro senso~ ~ 2049 21| Diffondasi il concento,~ ~Al trono dell'Eterno trasportando~ ~ 2050 20| lagrima,~ ~Chiede e non trova aita,~ ~Ove ha una gioja 2051 3| che la mia stanca anima trovi~ ~Un istante di calma, e 2052 Ded| come ad una saggia guida), trovino anche uno sguardo pietoso, 2053 14| cui giaccio affranto,~ ~Trovo felice un canto~ ~Che mi 2054 7| mia blandita~ ~A meditar trovò.~ ~E al quadro incomprensibile~ ~ 2055 14| fervente~ ~Serper le labbra tumide~ ~Il bacio tuo cocente,~ ~ 2056 8| guardò.~ ~Ne il bambinel sul tumido~ ~Pianger materno seno,~ ~ 2057 19| lento imbruna~ ~E sovra un tumulo~ ~Di fior coperto~ ~Posa 2058 23| Spirto di sua costanza,~ ~Tuona di morte un gemito~ ~Ad 2059 7| Sente una voca ?? ancora~ ~Tuonargli - non morì!...~ ~Salvete!... 2060 16| che la muta scena~ ~Sembra turbare appena~ ~La vita chè ivi 2061 15| volto, quel corsier,~ ~Che turbinando fervono~ ~Nel trepido pensier.~ ~ 2062 23| fronte abbujossi così.~ ~Turbinar quai fantasmi giganti~ ~ 2063 9| sentiero~ ~Che dai sconvolti turbini~ ~Salvo lo può guidar,~ ~ 2064 2| risponde a quel suon.~ ~Turbinosa una turba, s'avventa~ ~Dietro 2065 24| passato, le sue larve~ ~Turbinose, febbrili, ed evocai~ ~Gli 2066 9| leggiadra chioma.~ ~Neppur quel turpe fremito~ ~Che voluttà si 2067 1| adagio, che la lingua batte~ ~U' il dente duole? or se talun 2068 9| parla ed accarezza,~ ~L'udito, a cui fa giungere~ ~Note 2069 5| tepore - del caro respir,~ ~Udiva la voce - diletta cotanto,~ ~ 2070 8| La vana voce emettere~ ~S'udrebbe al seduttor.~ ~Non sulla 2071 2| Lo scalpito cessa dell'ugne frementi,~ ~S'arrestan sbuffando 2072 Ded| di stima ed ammirazione~ ~Ulisse Barbieri~ ~ 2073 5| non sperdete~ ~Da me l'ultima fronda della speme,~ ~Onde 2074 22| Perché mai, vi frappose uman capriccio~ ~Un fantasma 2075 18| sulla sera,~ ~E da tre voci unanimi~ ~Aveva una preghiera~ ~ 2076 24| un pensiero, ed ebbe~ ~Un unico sospir!... Chiesi, l'amore!...~ ~ ~ 2077 22| della mente, lieto~ ~Ti vego unir la mia colla tua destra~ ~ 2078 3| Ardente e casto che col suo s'unisca~ ~Egli ha d'uopo: d'un cor 2079 12| rejetti,~ ~E nell'accento unissono~ ~Del più fervente amore~ ~ 2080 17| una corona~ ~Intrecciarono unite~ ~E liete per le curve iri 2081 24| fiore al fiore non olezzi unito!...~ ~Che il ruscello non 2082 24| voce,~ ~Fredda, cupa, s'univa a quelle dolci~ ~Note... 2083 17| guardo altiero~ ~Vestiasi l'universo.~ ~Dell'argenteo suo raggio 2084 2| si distende.~ ~Mentre l'Upupa in tuono di lamento~ ~Il 2085 23| ancora,~ ~E nell'atroce~ ~Urto crudele~ ~Di tanti affetti~ ~ 2086 22| detto pur che traboccante uscia~ ~Dall'alma vinta da un 2087 5| amor chiedesse invano.~ ~Uscimmo; bella risplendea nel cielo~ ~ 2088 | V 2089 22| Sol io deserto ricercando vado~ ~Un cor che al grido del 2090 22| rintocco d'una squilla~ ~Vaga solenne, e nota di lamento~ ~ 2091 17| mille care visïoni immerso~ ~Vagava il mio pensiero,~ ~E d'un 2092 12| rimembranze~ ~Le tenere speranze~ ~Vagheggia e in esse ha fè,~ ~Dove 2093 3| lunghi rapimenti, il dolce~ ~Vagheggiar d'una speme, onde si mesce~ ~ 2094 19| Forse l'obblio dei vagheggiati dì?~ ~Oh, quando il fremito 2095 24| Baldanzoso allora~ ~Io vagheggiava l'esistenza, e quando~ ~ 2096 23| marchi lor fatali,~ ~Ed il vagito tremulo,~ ~Che sulle labbra 2097 22| Di Cittadini invita un vago stuolo.~ ~Lieta e gentil 2098 6| rio mormoreggiante della valle~ ~Al margine fangoso, ed 2099 1| quanto~ ~Possa, ove del valor s'armi e del dritto.~ ~Che 2100 11| fuggite in vergini~ ~Pii vaneggiamenti,~ ~Ed il sospiro trepido~ ~ 2101 22| si distendeva,~ ~Sovra i vanni dell'aere; n'eran le note~ ~ 2102 6| quello al mare~ ~Mette per varie vie, sì che s'affaccia~ ~ 2103 6| Mi s'offriva al guardo il variopinto~ ~Fiore, che inaffia la 2104 5| Fremeva, e in cor quei varj sensi tutti~ ~E d'un sol, 2105 2| aura lene~ ~Incalzava pei vasti aerei campi~ ~Qualche errabonda 2106 1| Onde a ragione il Veneziano Vate,~ ~Bestie li disse ognor 2107 22| E quando al bacio della vecchia madre~ ~Porgea le gote in 2108 18| padre il nome amato~ ~E mi vedea sacrato~ ~Un palpito sincer.~ ~ 2109 18| con un fremito~ ~Presso vedeami al petto,~ ~E tu, felice, 2110 23| dall'alma evocati,~ ~Si vedeano i pensieri incitati~ ~Che 2111 2| ombra disparve, né più san veder...~ ~Ma sorge un tugurio, 2112 7| cari affetti!...~ ~Tu che vedesti i teneri~ ~E primi miei 2113 7| E colà dove l'anima~ ~Vedeva un roseo fiore~ ~Degli uomini 2114 8| fior.~ ~Non chiederia la vedova~ ~All'egoismo un tozzo,~ ~ 2115 18| nel cielo sorgere~ ~Altri vedrà quel sole~ ~Che l'egro cor 2116 8| destin tra i vortici~ ~Non si vedria languir,~ ~Ei che seppur 2117 12| carole affabili,~ ~Ei dalle veglie lasso~ ~Giocarellando, gl' 2118 22| della mente, lieto~ ~Ti vego unir la mia colla tua destra~ ~ 2119 | vel 2120 1| affari gli vanno a gonfie vele~ ~Ch'è appien felice... 2121 6| immagini dal guardo~ ~Fugge veloce, ed alla mente brilla~ ~ 2122 1| al mondo?~ ~D'ogni sorta ven vogliono, o mio caro,~ ~ 2123 22| un'altra destra~ ~Che di venduti baci il concambiava~ ~Al 2124 6| ben mille~ ~Altre piante venefiche i lor fiori~ ~Hanno pur 2125 1| emulato,~ ~Onde a ragione il Veneziano Vate,~ ~Bestie li disse 2126 | venga 2127 24| pianto~ ~La salutai che mi venia convulso~ ~Sovra le ciglia 2128 | venir 2129 | venne 2130 22| ingenuo sembiante~ ~Giovin ventenne della madre al braccio~ ~ 2131 22| Comune storia ma pur troppo vera~ ~A voi fanciulle io narro...~ ~ ~ 2132 Ded| sorriso forse non sempre verace; li accogli ANTONIETTA!... 2133 7| focosi radii~ ~Sulle tue verdi zolle~ ~Ove il piacer s' 2134 7| scroscia il fulmine~ ~O che il vernale gelo~ ~Brilla sui campi, 2135 18| suol riverde~ ~Scordato il verno è già.~ ~Sì; giungerà quell' 2136 22| Paolo tu m'ami?... non è vero?... m'ami?...~ ~Me 'l dice 2137 22| Levasi il sole, e versa sulla terra~ ~I rai cocenti 2138 Ded| Concittadini, offro questi versi.~ ~Poveri fiori, i più dei 2139 | verso 2140 23| Svanì!.., e dall'alto vertice~ ~A che volò il pensiero,~ ~ 2141 19| Pur udì, quando il santo vessillo~ ~Che l'ostili baldanze 2142 17| sorriso al guardo altiero~ ~Vestiasi l'universo.~ ~Dell'argenteo 2143 2| In fra le fronde del vetusto pino~ ~Sussurrava, ove il 2144 1| Ricevette l'amante, e la vezzosa~ ~Signora C a dispetto del 2145 5| te nell'inquieto~ ~Vagar vezzoso inoltre a chi ti cerca~ ~ 2146 7| giulivo l'agile~ ~Piè sul tuo vial calcava~ ~E sotto l'ombra 2147 5| Al dolce rezzo d'un mesto viale,~ ~Una farfalla che di là 2148 4| morte.~ ~ ~ ~Era bella!... vibrava il fiammeggiante~ ~Raggiar 2149 | vicino 2150 23| Spazio del mare,~ ~Più nulla vidde...~ ~Sulla sua testa~ ~Grave 2151 17| ansio sguardo innanti.~ ~Lo viddero dall'Eden le dilette~ ~Figliuole 2152 6| al mare~ ~Mette per varie vie, sì che s'affaccia~ ~Imponente 2153 7| rompe il cupo orror,~ ~Sacra vieppiù dal tribolo~ ~La voce mia 2154 18| su tè.~ ~Alle tue notti vigili~ ~All'indefesso studio,~ ~ 2155 8| abbrutita l'anima~ ~Offra vigliacchi incensi,~ ~Sieno leali gli 2156 22| Della ragion, di sè baldo e vigliacco.~ ~Mantova, 1863.~ ~ 2157 | VII 2158 | VIII 2159 2| dell'empio Visir.~ ~ ~ ~Dai vili ladroni già violasi il tetto,~ ~ 2160 21| d'un invan fra il fango~ ~Vilipeso diritto,~ ~E dal pianto 2161 14| rapita~ ~L'alma, pensò che vincoli~ ~Non son tra core e core,~ ~ 2162 24| tremendo agon della coscienza~ ~Vinsi frangendo a brani questo 2163 16| svela~ ~I palpiti del cor.~ ~Vinto da crudi spasimi~ ~Sul duro 2164 2| Dai vili ladroni già violasi il tetto,~ ~Già fremono 2165 19| fuggace~ ~Batter d'ala il vipistrel.~ ~ ~ ~D'improvviso, un 2166 5| pensiero assorto~ ~Come il fior virginal che non olezza~ ~Fuorché 2167 20| Al giovinetto~ VIRGINIO DONZELLI~ ~ ~ ~Giovine fior, 2168 7| e l'esile~ ~Copre gentil virgulto,~ ~O il nembo sperde inulto~ ~ 2169 17| SIVORI~ ~ ~ ~In mille care visïoni immerso~ ~Vagava il mio 2170 2| testa recisa dell'empio Visir.~ ~ ~ ~Dai vili ladroni 2171 11| crudel.~ ~Salve o diletta!... Visita...~ ~Per me, le mie pendici,~ ~ 2172 5| si librò sull'ale.~ ~O vispa farfalletta a che t'aggiri,~ ~ 2173 14| la guancia il tiepido~ ~Vital calore effonde~ ~Su guancia 2174 22| riso, e larga messe~ ~Di vittime trascina, fra quei gorghi~ ~ 2175 18| accento,~ ~Inconscio a me del viver~ ~L'affanno ed il contento,~ ~ 2176 7| aurora,~ ~E l'astro altero e vivido~ ~Che le tue piagge irrora,~ ~ 2177 3| Canti~ ~Qui, nel mio cor vivrai eternamente!...~ ~Separati 2178 7| nascente aurora,~ ~Sente una voca ?? ancora~ ~Tuonargli - 2179 3| l'eterno~ ~Il tuo amore vogl'io, e s'anco l'uomo~ ~Tutto 2180 | vogliono 2181 | voi 2182 24| nell'amplesso~ ~Sol chiedea volar delle tue braccie,~ ~Affidava 2183 | Volea 2184 | voler 2185 6| ingenuo sorriso, al ciel volgendo~ ~L'attonite pupille, arcana 2186 | volli 2187 15| ratte spajon, sorgono~ ~Col volo del pensier;~ ~Dal cor s' 2188 23| dall'alto vertice~ ~A che volò il pensiero,~ ~Piomba nella 2189 21| Empio baluardo alzato~ ~E volontaria vittima il suo sangue~ ~ 2190 5| s'informava, il guardo~ ~Volsi d'intorno appena il pie' 2191 6| dell'umano core.~ ~Allor che volteggiava gorgheggiando~ ~Negli spazj 2192 6| disparve!~ ~Fragile troppo è la volubil ruota~ ~Onde la gioja intorno 2193 4| il nereggiante~ ~Ampio volume delle lunga chioma,~ ~Se 2194 5| molcea~ ~Le fibre arcana voluttade. O lieti~ ~Fantasmi della 2195 23| pensiero,~ ~Piomba nella voragine~ ~Del suo dolor primiero,~ ~ 2196 22| La madre, e sì che pur vorria d'un dolce~ ~Detto la figlia 2197 | vorrò 2198 14| allor?...~ ~Nel turbinoso vortice~ ~De' mille sogni miei~ ~ 2199 8| Del suo destin tra i vortici~ ~Non si vedria languir,~ ~ 2200 8| Allo spirar del vento~ ~Va vorticosa all'aere~ ~In cento forme 2201 1| Dell'Oriental prodotto, in vorticosi~ ~Spire scomposto, a dritta 2202 24| pensier rivolsi~ ~Nel cozzo vorticoso degli affetti~ ~Che in cor 2203 | vostro 2204 1| sono,~ ~Che al certo non vuo' star co' santi in chiesa~ ~ 2205 1| non starti a credere~ ~Che vuoti sien per questo di cervello...~ ~ 2206 1| cosa, abbottonarsi~ ~La zimarra onde spicchi snello il fianco?...~ ~ 2207 1| che tanto converria star zitti,~ ~Perché dar fiato al vento 2208 22| sole del doman; sovra la zolla~ ~Di fresco smossa inginocchiata 2209 7| radii~ ~Sulle tue verdi zolle~ ~Ove il piacer s'estolle~ ~ 2210 2| dell'onda.~ ~È cessata la zuffa, eppur funèbre~ ~Regna un