IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rodolfo 1 roghi 2 rogna 1 roma 83 romana 5 romani 8 romano 6 | Frequenza [« »] 87 padri 84 de' 83 aveva 83 roma 82 vescovi 81 lo 77 con | Ferdinando Petruccelli della Gattina Il concilio Concordanze roma |
Cap.
1 I| Irlanda, Concilio ecumenico a Roma. La Chiesa, di temperamento 2 I| Concilii e i Concordati con Roma abbiano loro mai conceduto, - 3 I| cattolici rappresentati a Roma hanno fatto qualche passo 4 I| risposta.~ ~Ma la Corte di Roma si tace.~ ~Ha essa ragione 5 I| una nazione. I canoni di Roma non s'imporranno come i 6 II| attitudine della Corte di Roma in questa circostanza, di 7 II| quella riunione di vescovi a Roma, a cui Pio IX annunciò da 8 II| ecumenici, secondo la Chiesa di Roma. Ma in realtà non furono 9 II| Concilio ecumenico, secondo Roma, fu quello di Trento (1545- 10 III| eretici. A Cartagine, a Roma, ad Arles furono condannati 11 IV| ammogliata. Il vescovo di Roma, Silvestro I, non v'andò, « 12 V| odierna.~ ~Poi un Concilio a Roma in favore di questa professione 13 V| semi-arianismo. Liberio, vescovo di Roma, si oppose: Costanzo lo 14 VI| orientale. Il Concilio di Roma decise il trionfo, estendendo 15 VI| alla Chiesa. Il vescovo di Roma prudentemente la subiva. 16 VI| professato dal vescovo di Roma. Ma le sètte ariane si opposero 17 VI| anno 1274; e finalmente a Roma, che lo fece procedere anche 18 VI| Concilio scena da taverna. Roma non lo considera come ecumenico.~ ~ 19 VIII| matrimonio, devota al vescovo di Roma, Leone, riunì il Concilio 20 VIII| se quella dei legati di Roma, o quella degli Eutichiani. 21 VIII| altri. Vigilio, vescovo di Roma, non volle assistere al 22 IX| pensava il suo vescovo di Roma. Onorio ammetteva invece 23 IX| Occidente.~ ~Il Concilio di Roma condannò questa dottrina.~ ~ 24 IX| alla sinistra i legati di Roma.~ ~Il monotelismo fu condannato, 25 IX| appello dell'imperatore. Roma non mandò a questo sinodo 26 IX| ordinarii che il vescovo di Roma manteneva alla Corte.~ ~ 27 X| Franchi, e consegnò loro Roma e l'Italia.~ ~Gregorio stabilì 28 X| terreno.~ ~Nuovo Concilio a Roma, che scomunicò i nemici 29 X| immagini fu condannata.~ ~Ma Roma rispose. Il Concilio di 30 XI| ecclesiastico. Un Concilio tenuto a Roma, sotto Adriano I, aveva 31 XI| di nominare il vescovo di Roma - detto il papa.~ ~Carlomagno 32 XI| ventunesimo Concilio ecumenico di Roma deciderà sulla incompatibilità 33 XII| basilica di San Pietro a Roma (963) per porre un termine 34 XII| Leone VIII, nel Concilio di Roma (964), depose Benedetto 35 XII| nel settimo Concilio di Roma, egli riconobbe Rodolfo 36 XII| papa.~ ~Così i Concilii di Roma, sotto Gregorio VII, annullarono 37 XII| quello che il Concilio di Roma, sotto Leone VIII, e quello 38 XIII| Passo oltre il Concilio di Roma (1099), in cui Urbano scomunicò 39 XIV| prima volta nel Concilio di Roma (1227). Egli aveva risposto 40 XVI| feconda di Concilii. Quello di Roma (1302) stabilì, con la bolla 41 XVI| oltracotanza del Concilio di Roma con un'assemblea riunita 42 XVII| dannati alle fiamme».~ ~Roma disapprovò i canoni del 43 XVIII| tasse e tutte le simonie di Roma, riformavano i costumi, 44 XVIII| erasi fatto incoronare a Roma, s'interpose come conciliatore. 45 XVIII| costringeva a fuggire da Roma in una barca, travestito 46 XVIII| imperatore incoronato a Roma re d'Italia -, Nicolò riescì 47 XIX| ventesimo, secondo la Chiesa di Roma, e l'ultimo che noi abbozziamo.~ ~ 48 XX| e meno ancora quello di Roma, in cui Gregorio VII destò 49 XX| consenso. Paolo regolava da Roma i più minuti particolari 50 XXI| detto, tutta preparata da Roma e per istaffetta; il che 51 XXI| attendeva la risposta da Roma, come quella degli oracoli 52 XXII| nel prossimo Concilio di Roma. Figuratevi quale Babele, 53 XXII| de' legati inspirati da Roma. Malgrado ciò, le discussioni 54 XXII| apparecchiava a chiamarlo a Roma, quando fu côlto dalla morte.~ ~ ~ ~ 55 XXIV| e provò che la Chiesa di Roma è superiore a Dio stesso, « 56 XXIV| potevano riformare la Corte di Roma, poichè lo schiavo non istà 57 XXIV| che si vendevano a lotti a Roma, e si rivendevano a quattro 58 XXIV| sulla riforma della Corte di Roma, così i legati proposero 59 XXIV| cardinali volevano accostarsi a Roma: essi temevano che il Concilio, 60 XXIV| venuti bell'e pronti da Roma; si scomunicò gli eretici, 61 XXV| Il prossimo Concilio di Roma sarà pressochè calcato su 62 XXVIII| inviarono un corriere a Roma per avere una bolla che 63 XXVIII| Infatti, egli andò a Roma, e fu papa.~ ~Si chiamarono 64 XXIX| dicembre, il papa pubblicò a Roma una bolla di giubileo, in 65 XXXI| una tiara ed un berretto: Roma e Venezia». Ei li odiava 66 XXXIII| risposero con un indirizzo - a Roma non si teme punto l'indirizzo -, 67 XXXIII| rito orientale separati da Roma, invitandoli a presentarsi 68 XXXIII| La grazia proveniente da Roma li toccò ben poco!~ ~Il 69 XXXIII| 2.° Perchè un Concilio a Roma, piuttosto che in Oriente? 70 XXXIII| piccole grida di gioia: Oh Roma! oh S. Pietro! oh il Santo 71 XXXIII| in fumo. Il Concilio di Roma non sarà ecumenico che pei 72 XXXV| del Concilio. Ma siccome Roma è sempre la città Là dove 73 XXXV| chiamano la lor capitale, Roma, bisognava bene prometter 74 XXXVI| Concilio di Trento, come Roma rinnegò l'opera dei Concilii 75 XXXVI| l'opera del Concilio di Roma, non riconoscendo pei loro 76 XXXVII| previsioni sul Concilio di Roma si realizzeranno?~ ~Non 77 XXXVII| elezione, osò entrare in Roma sopra un asino, come Gesù 78 XXXVII| poche ore si andrebbe da Roma a Firenze, da Firenze a 79 XXXVII| Hunc merito poterit dicere Roma patrem,~ ~ ~ ~Innocenzo 80 XXXVII| convinti che il Concilio di Roma sarà forse meno eccentrico 81 XXXVII| altrove l'impreveduto, ed a Roma lo Spirito Santo, il quale 82 XXXVIII| crediamo che il Concilio di Roma avrà gli stessi risultati; 83 XXXVIII| Chiesa.~ ~Il Concilio di Roma è il Solferino del potere