IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] imparare 1 impegnare 1 impegno 1 imperatore 59 imperatorem 1 imperatori 8 imperatrice 7 | Frequenza [« »] 60 o 60 quale 59 ai 59 imperatore 59 suo 54 nella 50 all' | Ferdinando Petruccelli della Gattina Il concilio Concordanze imperatore |
Cap.
1 II| convocato da papa Calisto II, l'imperatore d'Oriente e i Padri greci 2 III| che non era quella dell'imperatore e dei suoi partigiani. Si 3 IV| recarono all'invito dell'imperatore, accompagnati da un meraviglioso 4 IV| e rozzi», in modo che l'imperatore pose al loro fianco sofisti 5 IV| allo stesso livello, per l'imperatore, ma in oro massiccio e tempestata 6 IV| segretarii ma, in realtà, l'imperatore diresse le discussioni.~ ~ 7 IV| fece un complimento all'imperatore. Costantino rispose, leggendo 8 IV| accusarsi reciprocamente; ma l'imperatore li calmò, e gettò sul fuoco 9 V| dieciotto vescovi, che l'imperatore aveva scelto tra' duemila 10 V| di Ario, presentata dall'imperatore medesimo - il quale si compiacque 11 V| chiamati a Costantinopoli dall'imperatore, che condannarono di nuovo 12 VI| battezzato, ma protetto dall'imperatore. Poi usarono allo Spirito 13 VII| nelle Gallie ed in Italia. L'imperatore Massimo la fece giudicare 14 VII| Ipazia, accusò Nestorio all'imperatore di non ammettere la divinità 15 VII| del Figlio e del Padre». L'imperatore Teodosio II convocò il terzo 16 VII| due ministri di Stato dell'imperatore, uno per assistere al Concilio, 17 VII| e Nestorio spedirono all'imperatore la narrazione di quella 18 VII| il quale era in causa. L'imperatore, confermando pure la condanna 19 VII| Eutiche ne appellò all'imperatore; poichè l'imperatore, che 20 VII| all'imperatore; poichè l'imperatore, che sosteneva la parte 21 VIII| vescovi. Gli agenti dell'imperatore ristabilirono l'ordine. 22 VIII| presentò graziosamente all'imperatore. Allora Marciano si recò 23 IX| nella natura del Cristo. L'imperatore Eraclio, essendo di quest' 24 IX| risposero all'appello dell'imperatore. Roma non mandò a questo 25 IX| impugnarono, per ordine dell'imperatore Filippico, le decisioni 26 X| riunì un sinodo, scomunicò l'imperatore, e gli tolse la sovranità 27 X| stabilì il principio che l'imperatore non aveva ad immischiarsi 28 X| tenuto, per ordine dell'imperatore, delle assemblee provinciali 29 XI| l'elemento politico.~ ~L'imperatore d'Occidente si levava contro 30 XI| come in Oriente. Il solo imperatore era al di sopra del Concilio, 31 XII| condannò. Giovanni scomunicò l'imperatore Ottone; ma questi lo destituì, 32 XII| e confermò che il solo imperatore ha il diritto di eleggere 33 XII| Gregorio VII scomunicò l'imperatore Enrico IV, lo dichiarò decaduto 34 XIII| scomunicò «Carlo-Enrico, imperatore nemico di Dio, e Burdin, 35 XIII| scomunicò il suo rivale, l'imperatore e i Padri di Pavia. Fu questo 36 XIII| Albigesi, e scomunica l'imperatore Ottone, per aver chiamato 37 XIV| presiedette, avendo alla destra l'imperatore di Costantinopoli ed alla 38 XIV| prese la parola, ed accusò l'imperatore: d'essersi fatto crociato, 39 XIV| formula. Egli scomunicò l'imperatore, e lo dichiarò decaduto 40 XV| strumento del papa contro l'imperatore; ora entriamo nella fase 41 XVII| Concilio fu indetto dall'imperatore Sigismondo; il Santissimo 42 XVIII| succedette. Protetto dall'imperatore Federico III - l'ultimo 43 XVIII| Federico III - l'ultimo imperatore incoronato a Roma re d'Italia -, 44 XX| Europa, osando spodestare l'imperatore Enrico IV. Il terzo e quarto 45 XX| Trento per far piacere all'imperatore, il quale gli faceva intravedere 46 XX| aveva invitato al Concilio l'imperatore, il re di Francia e gli 47 XX| risolta tra il papa e l'imperatore.~ ~ ~ ~ 48 XXII| mandò il suo esercito all'imperatore; ma questi, curandosi mediocremente 49 XXV| Candidiano che presiedette per l'imperatore; a Calcedonia, presiedettero 50 XXV| Calcedonia, presiedettero l'imperatore Marciano, Pulcheria sua 51 XXV| sedeva alla destra dell'imperatore. I papi ebbero gran cura 52 XXV| credere più tardi che l'imperatore sedeva alla loro sinistra.~ ~ 53 XXVIII| cardinale Madrucio, parente dell'imperatore e vescovo di Trento, fece 54 XXVIII| qualità di rappresentante dell'imperatore, voleva avere un seggio 55 XXX| legati l'ordinanza dell'imperatore, con una lettera particolare 56 XXX| maggiore rispetto verso l'imperatore.~ ~S'inginocchiarono poi 57 XXXI| profondamente gli Spagnuoli e l'imperatore, «Io sono Italiano! - diceva 58 XXXII| augurii di lunga esistenza all'imperatore Ferdinando ed agli altri 59 XXXIV| importargli poco che l'Imperatore non fosse stato invitato;