Cap.

 1       I|           principe di Hohenlohe è stato il primo a ben considerare
 2       I|         dibattimenti, non essendo stato preventivamente interrogato
 3      II|            e l'ultimo nel mondo è stato quello d'Australia (1844),
 4     III|         quale è eterno; ch'egli è stato fatto dal nulla, è variabile,
 5      VI|           convertì in legge dello Stato i decreti del Concilio,
 6     VII|     giungervi con due ministri di Stato dell'imperatore, uno per
 7      XI|        papa Giovanni VIII, ch'era stato scacciato dal popolo romano,
 8      XI|   raccontare come il sacerdozio è stato rimondato, reso docile e
 9     XIV|        XIV.~ ~ ~ ~Federico II era stato scomunicato per la prima
10     XIV|           del papa, e dopo essere stato scomunicato»; d'essersi
11     XIV|          Averroè, il mondo essere stato ingannato da tre impostori:
12     XIV|       Delle Vigne; ma ciò essendo stato scoperto, Piero si suicidò
13      XV|              Finora il Concilio è stato lo strumento del papa contro
14    XVII|        finito.~ ~Un laico sarebbe stato appiccato cento volte....
15   XVIII|           trono di nessun regno è stato così sovente disputato».~ ~
16      XX|           da una negra, e non era stato eletto canonicamente, ne
17     XXV| ratificazione di tutto ciò ch'era stato fatto - ratificazione che
18    XXVI|            del tutto recente, era stato adottato per evitare al
19    XXIX|      sedici anni, e Crispo ch'era stato cavalleggero; quel papa
20    XXXI|      cardinale Del Monte, che era stato il primo legato al Concilio,
21    XXXI|       monti di garzoni». Egli era stato l'amante della famosa cortigiana
22    XXXI|        voce che Marcello II fosse stato avvelenato, a cagione della
23    XXXI|           d'Alba. Ma Paolo IV era stato terrificato da Filippo II....
24   XXXIV|      XXXIV.~ ~ ~ ~Nessun invito è stato diretto ai Governi, che
25   XXXIV|           il suo piccolo colpo di Stato. Egli convoca un Concilio
26   XXXIV|        che l'Imperatore non fosse stato invitato; che la Chiesa
27   XXXIV|      invitato; che la Chiesa e lo Stato non sarebbero separati;
28   XXXIV|    intaccava le prerogative dello Stato. I professori hanno risposto:
29   XXXIV|      relazioni tra la Chiesa e lo Stato. E la Baviera ha preso le
30   XXXIV|           con piacere che nessuno Stato ha vietato ai propri vescovi
31    XXXV|           ad un giudice che non è stato chiamato a giudicare, ed
32    XXXV|      soggezione della Chiesa allo Stato;~ ~2.° Dal punto di vista
33    XXXV|           libera Chiesa in libero Stato;~ ~3.° Dal punto di vista
34    XXXV|   avvenire: il prete libero nello Stato libero.~ ~La Chiesa soggetta
35    XXXV|           La Chiesa soggetta allo Stato è una teoria che perde giornalmente
36    XXXV|       seriamente la teoria di uno Stato libero entro uno Stato libero;
37    XXXV|        uno Stato libero entro uno Stato libero; perocchè la Chiesa,
38    XXXV|      organismo, non è meno di uno Stato - anzi uno Stato cento volte
39    XXXV|           di uno Stato - anzi uno Stato cento volte più autorevole
40    XXXV|    vescovo: il prete libero nello Stato libero! Trovatomi, dopo
41    XXXV|     teoria del prete libero nello Stato libero è la dottrina democratica
42   XXXVI|            la discordia essere lo stato normale della Chiesa cattolica -
43   XXXVI|          ciò scismatica; come uno Stato possa vietare a' suoi sudditi
44   XXXVI|        uomo e cittadino - così lo Stato ha il diritto e il dovere
45   XXXVI|           altre.~ ~Ecco dunque lo Stato armato del diritto di difesa,
46   XXXVI|    diritti, nelle sue libertà, lo Stato ha il diritto di respingere
47  XXXVII|      giustizia, del diritto dello Stato e della sua autorità, della
48 XXXVIII|    giungere al prete libero nello Stato libero, ch'è la costituzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License