Cap.

 1      II|          secondo Roma, fu quello di Trento (1545-63).~ ~ ~ ~
 2     XIX|           finalmente al Concilio di Trento, l'ultimo ecumenico, il
 3     XIX|            che assemblee, quello di Trento fu un Corpo legislativo.
 4     XIX|             già detto e decretato a Trento: «L'Eglise c'est moi!»~ ~ ~ ~
 5      XX|            convocava il Concilio di Trento, dice Voltaire. Esso fu
 6      XX|           discordia; il Concilio di Trento fu pacifico, od almeno le
 7      XX|              Paolo scelse, in fine, Trento per far piacere all'imperatore,
 8      XX|             Concilio e la scelta di Trento per la riunione.~ ~Carlo
 9     XXI|           XXI.~ ~ ~ ~Il Concilio di Trento ebbe 25 sessioni: una nel
10     XXI|          III restituì il Concilio a Trento, il 14 dicembre 1550. Nel
11     XXI|           prelati doveano recarsi a Trento come nel cavallo di Troja;
12    XXII|        delle febbri che regnavano a Trento, fece decretare la traslazione
13   XXIII|          Giulio III23, già legato a Trento, convocò di nuovo il Concilio
14   XXIII|         anni. Pio IV lo riconvocò a Trento nel 1562.~ ~ ~ ~
15    XXIV|          riconobbero il Concilio di Trento. Ed allorchè più tardi,
16     XXV|      pressochè calcato su quello di Trento. Aggiungo dunque altri curiosi
17   XXVII|            sessione successiva.~ ~A Trento, tutti erano chiamati alle
18   XXVII| preparatorie del secondo grado.~ ~A Trento pure i prelati e i dottori
19  XXVIII|        dell'apertura del Concilio a Trento, i legati inviarono un corriere
20  XXVIII|         prima parte del Concilio di Trento furono: il cardinal Monti
21  XXVIII|        dell'imperatore e vescovo di Trento, fece parte del Concilio,
22  XXVIII|            affrettarono a recarsi a Trento. E siccome vi si annoiavano,
23  XXVIII|       Concilio comprendeva tutto. A Trento si diede questo titolo ai
24  XXVIII|            gli atti del Concilio di Trento.~ ~ ~ ~
25    XXIX|            Dio pei Padri raccolti a Trento; e per rendere efficaci
26    XXIX|              Nello stesso giorno, a Trento, i legati e venticinque
27    XXIX|             e da tutto il popolo di Trento e dei dintorni, si recarono
28    XXIX|           boschi ed alle foreste di Trento, scongiurandole ad invitare
29    XXIX|            patrono della vallata di Trento, di voler assistere al Concilio.~ ~
30     XXX|            rimostranza, i legati di Trento lessero la bolla di convocazione
31     XXX|            che il Santo Concilio di Trento fosse aperto, e di dichiararlo
32     XXX|             scelti dal cardinale di Trento. Il vescovo di Castellamare
33    XXXI|              restituì il Concilio a Trento il 14 dicembre del 1550.~ ~
34    XXXI|          suo collega al Concilio di Trento, il cardinale Santa-Croce,
35   XXXII|      Gonzaga morì, e Pio IV mandò a Trento il cardinale Navagero e
36   XXXII|          finirla con l'assemblea di Trento. Alcuni vescovi spagnuoli
37    XXXV|            cervello del P. Luigi da Trento, arcivescovo d'Icona e predicatore
38    XXXV|           di Nicea sino a quello di Trento, codeste riunioni ebbero
39   XXXVI|             l'opera del Concilio di Trento, come Roma rinnegò l'opera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License