Cap.

 1       I|       sinodo in Irlanda, Concilio ecumenico a Roma. La Chiesa, di temperamento
 2      II|          ciò che sarà il Concilio ecumenico del 1869, o piuttosto ciò
 3      II|       latina, ed al nono Concilio ecumenico, detto Lateranense (1122),
 4      II|   intervennero. L'ultimo Concilio ecumenico, secondo Roma, fu quello
 5     III|           325 convocò un Concilio ecumenico a Nicea nella Bitinia.~ ~ ~ ~
 6      IV|        Ecco il tipo d'un Concilio ecumenico. Vedremo come le cose andarono
 7      VI|       convocò il secondo Concilio ecumenico a Costantinopoli, per far
 8      VI|        Roma non lo considera come ecumenico.~ ~Proscritta l'eresia per
 9     VII|         convocò il terzo Concilio ecumenico ad Efeso l'anno 431. Nestorio
10    VIII|                Il quarto Concilio ecumenico fu convocato. Marciano,
11    VIII|    convocò poi un quinto Concilio ecumenico, raccolto a Costantinopoli
12    VIII|       volle.~ ~Il quinto Concilio ecumenico non è accettato come tale
13      IX|          dunque il sesto Concilio ecumenico.~ ~Circa duecento vescovi
14      IX|    dichiarano il settimo Concilio ecumenico.~ ~Questo Concilio, ordinato
15       X|       convocò il settimo Concilio ecumenico a Costantinopoli nell'anno
16       X|         Nicea nel 787, il settimo ecumenico de' Latini. Trecento cinquanta
17      XI| respingeva in Asia.~ ~Un Concilio ecumenico, l'ottavo dei Latini, sancì
18      XI|            ma ben presto l'ottavo ecumenico dei Greci (879) ruppe l'
19      XI|           il ventunesimo Concilio ecumenico di Roma deciderà sulla incompatibilità
20    XIII|      quello Lateranense, il primo ecumenico indetto dai papi dopo la
21    XIII|           Concilio Lateranense, X ecumenico (1139), il papa Innocenzo
22    XIII|          Concilio Lateranense, XI ecumenico (1179), fulminò gli eretici
23    XIII|           di Laterano (1215), XII ecumenico, in cui Innocenzo III, circondato
24      XV|         bruciar vivo. Il Concilio ecumenico di Lione (1274), per lo
25     XVI|           il Concilio si dichiarò ecumenico; alla quattordicesima, condannò,
26    XVII| costituente, costituita, Concilio ecumenico, indipendente, superiore
27   XVIII|          francesi, cessò d'essere ecumenico.~ ~Non bisogna dimenticarlo:
28     XIX|           di Laterano (1817), XIX ecumenico, convocato da Giulio II
29     XIX|      Concilio di Trento, l'ultimo ecumenico, il ventesimo, secondo la
30    XXII|          Concilio s'intitolerebbe ecumenico, senza la clausola «rappresentante
31    XXIV|       lingua volgare, un Concilio ecumenico libero, come lo intendevano
32  XXXIII|   prospettiva di codesto Concilio ecumenico, il quale non poteva essere
33  XXXIII|         Concilio di Roma non sarà ecumenico che pei Latini.~ ~I protestanti,
34    XXXV|    diffusi.... In questo Concilio ecumenico, tutte queste cose saranno
35   XXXVI|       canoni d'un Concilio, anche ecumenico, e rimanere cattolico.~ ~
36  XXXVII|               Giammai un Concilio ecumenico potrà proclamare delle dottrine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License