Cap.

 1      IV|       Singolare organo dello Spirito Santo! poichè, a quell'epoca,
 2      IV|             rispettato.~ ~Lo Spirito Santo fu trattato assai nobilmente,
 3      IV|               Crediamo nello Spirito Santo».~ ~Due Padri ariani non
 4      VI|   consustanzialità sino allo Spirito Santo. Quello d'Illiria confermò
 5      VI|             Poi usarono allo Spirito Santo la cortesia di dichiararlo
 6     VII|           imbarazzò molto lo Spirito Santo - il quale era in causa.
 7     XII|              dicevano che lo Spirito Santo procedeva dal Padre e dal
 8    XIII|             procedenza dello Spirito Santo, sempre in quistione; quello
 9     XIV|         profondo, che, se lo Spirito Santo fosse disceso, tutti lo
10     XIV|           del Figlio e dello Spirito Santo, io protesto. Voi condannerete,
11      XV|         tempo di S. Domenico, questo santo e i suoi successori lo avrebbero
12     XVI|           nel medesimo tempo; che il santo sacramento è una ciurmeria;
13   XVIII|             la volontà dello Spirito Santo, e domandavano un Concilio
14   XVIII|             a Ferrara, preceduto dal santo sacramento, secondo l'uso
15     XXI|            al motto: «che lo Spirito Santo viaggiava nella valigia
16     XXI|            di Dodona; che lo Spirito Santo viaggiava tabellarii manticis
17    XXIV|          potesse leggere: lo Spirito Santo aveva decretato l'idiotismo
18    XXIV|          Alla presenza dello Spirito Santo, ci parve bene....», anzichè
19    XXIV|              Parve bene allo Spirito Santo ed a noi».~ ~Questo Concilio
20  XXVIII| contraddizione, essi scrivevano: «Il santo Sinodo ha pronunciato».
21    XXIX|       celebrò la messa dello Spirito Santo. Il vescovo di Bitonto,
22    XXIX|     invocherebbero invano lo Spirito Santo e comincierebbero invano
23    XXIX|              senza di che lo Spirito Santo non discenderebbe sopra
24     XXX|            piaceva d'ordinare che il Santo Concilio di Trento fosse
25     XXX|        avevano ragione.~ ~Lo Spirito Santo, ivi presente, non poteva
26     XXX|              aveva con  lo Spirito Santo, non v'era alcun bisogno
27   XXXII|            Pio IV, ch'era lo Spirito Santo del Concilio, aveva due
28  XXXIII|            Roma! oh S. Pietro! oh il Santo Padre! Ma finì col dichiarare
29    XXXV|         latino de' Padri. Lo Spirito Santo non è responsabile degli
30  XXXVII|           limitava a replicare: «Ma, Santo Padre io ho viaggiato così»;
31  XXXVII|    impreveduto, ed a Roma lo Spirito Santo, il quale rappresenta una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License