Cap.

 1      II|         sarebbero stati ecumenici, secondo la Chiesa di Roma. Ma in
 2      II|         ultimo Concilio ecumenico, secondo Roma, fu quello di Trento (
 3      IV|           Due soli vescovi ariani, Secondo di Tolemaica e Teonate di
 4      IV|         trattato assai nobilmente, secondo l'espressione di Voltaire;
 5      VI|      ordine; e Teodosio convocò il secondo Concilio ecumenico a Costantinopoli,
 6     VII|          il primo distinguendo, il secondo confondendo le due nature
 7    XIII|         Pavia. Fu questo papa che, secondo la leggenda, mettendo il
 8     XIV|          stesso: «Io lotterò!»; il secondo, abbattuto e scoraggiato.
 9     XIV|        approvazione del Concilio», secondo la formula. Egli scomunicò
10    XVII|          servizio del Concilio, e, secondo il P. Nider, domenicano,
11   XVIII|      Concilio per ogni sette anni, secondo il canone del Concilio di
12   XVIII|    preceduto dal santo sacramento, secondo l'uso de' papi in viaggio.
13   XVIII|     Firenze continuò a sedere; ma, secondo i Padri francesi, cessò
14     XIX|           ecumenico, il ventesimo, secondo la Chiesa di Roma, e l'ultimo
15      XX|      Costantinopoli, il primo e il secondo di Nicea erano stati campi
16    XXII|       decisioni erano prese sempre secondo il voto de' legati inspirati
17     XXV|   presiedette a Nicea; Teodosio al secondo di Costantinopoli.~ ~I Padri
18     XXV|            della loro ordinazione, secondo Graziano, tanto pel rango
19   XXVII|       insieme, e prenderanno posto secondo il loro rango di ordinazione.
20   XXVII|       discussioni preparatorie del secondo grado.~ ~A Trento pure i
21  XXVIII|           segreta, per consigliare secondo l'occasione. Egli rispose
22     XXX|         Creator, i Padri sedettero secondo il loro rango, e il presidente
23    XXXI|      camera, e poi nel suo letto», secondo la narrazione del Dandolo,
24  XXXIII|       indirizzo con entusiasmo, e, secondo il voto de' suoi fedeli
25  XXXIII|            erano stati presenti al secondo Concilio di Lione ed a quello
26   XXXIV| materialiter, negativo o positivo, secondo la redazione del P. Schroder (
27    XXXV|         scegliere il loro vescovo, secondo l'interesse e la fede del
28   XXXVI|          dogma, a suo beneplacito, secondo la propria intelligenza,
29  XXXVII|         de' bagni di sangue umano, secondo Infessura. Gregorio XVI
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License