Cap.

 1     VII|         Origene e la corporeità di Dio; poichè parecchi Padri credettero
 2     VII|          parecchi Padri credettero Dio materiale, tra gli altri
 3     VII|        Maria il titolo di madre di Dio, «non potendo (egli diceva)
 4    XIII| Carlo-Enrico, imperatore nemico di Dio, e Burdin, falso papa17»;
 5     XIV|            lo saprà. Lo spirito di Dio non è in questo Concilio,
 6     XVI|        peccati; che desiderava che Dio gli facesse del bene in
 7     XVI|            ridicolo il credere che Dio possa essere uno e trino
 8   XVIII|       predicazione della parola di Dio fosse libera per tutti.
 9    XXII|          Francese).~ ~- Piacesse a Dio, rispose l'ambasciatore,
10    XXIV|       Chiesa di Roma è superiore a Dio stesso, «poichè la Chiesa
11    XXIV|    circoncisione e il sabbato, che Dio aveva istituiti e ordinati».~ ~
12    XXIX|          particolare doveva pregar Dio pei Padri raccolti a Trento;
13    XXIX|            credeva in nulla,  in Dio  in altra cosa, fuorchè
14    XXIX|     corrotti: in punizione di che, Dio aveva loro mandato la terza
15    XXIX|           da un giusto giudizio di Dio che la puniva, quantunque
16    XXIX|   discenderebbe sopra di essi; che Dio faceva loro una grazia particolare
17    XXIX|            danni della Chiesa; che Dio era spettatore delle loro
18    XXIX|            modo che il servizio di Dio fosse preferito a qualunque
19    XXIX|          ciò che aveva ricevuto da Dio; e facendo una tirata contro
20     XXX|           aperto, per la gloria di Dio, la estirpazione delle eresie,
21    XXXI|        Giulio III esclamò: «Che se Dio era montato in collera per
22  XXXIII|  concezione della Vergine madre di Dio», la Cancelleria romana
23   XXXIV|       siasi fatta dal «vicario del Dio dei Faraoni», come l'intendeva
24   XXXIV|        maior homini - al di qua di Dio, al di  dell'uomo, inferiore
25   XXXIV|           dell'uomo, inferiore a Dio, superiore all'uomo.~ ~Questo
26   XXXIV|         che non risponde nemmeno a Dio della condotta dei propri
27    XXXV|           per la maggior gloria di Dio.~ ~Il discorso d'inaugurazione
28    XXXV|         più abbominevoli nemici di Dio e degli uomini; tutte le
29    XXXV|    riuscire alla maggior gloria di Dio alla integrità della fede,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License