Cap.

 1       I|      chi vi sarà rappresentato, poichè i vescovi non hanno preventivamente
 2       I| prenderne atto e tenerne conto, poichè la Chiesa domina ancora
 3      II|     realtà non furono che otto, poichè dopo quello di Costantinopoli (
 4      IV|     sala del palazzo imperiale, poichè a quell'epoca non v'erano
 5      IV|     organo dello Spirito Santo! poichè, a quell'epoca, Costantino
 6      IV|        fu però molto ascoltato, poichè, appena la seduta fu aperta,
 7      IV|        espressione di Voltaire; poichè di lui si disse soltanto: «
 8       V|       intervenne con la forza - poichè era sempre lui che convocava
 9     VII|         e la corporeità di Dio; poichè parecchi Padri credettero
10     VII|         appellò all'imperatore; poichè l'imperatore, che sosteneva
11     XII|       Concilio di Sutri (1047). Poichè tutto si vendeva a quell'
12    XIII| bruciare i libri d'Aristotile - poichè Amaury aveva fatto ogni
13     XIV|      cacciato dalla loro città, poichè allora erano ancora Romani
14     XVI|        del bene in questa vita, poichè egli non si curava punto
15     XVI|        e parecchi ambasciatori, poichè alcuni de' sovrani europei
16   XVIII|         dai Padri del Concilio; poichè lo Sforza gli aveva tolto
17     XIX|       non un libro tra le mani, poichè egli non era letterato -
18     XIX|       Sanzione fu condannata.~ ~Poichè v'ha un fatto strano da
19     XXI|        Concilio era necessario, poichè parecchi Concilii hanno
20     XXI|      deposto re e imperatori, e poichè, nell'Eneide, Giove raccolse
21    XXII|  illustrissimamente riformati». Poichè la riforma era la cosa la
22    XXII|  discussioni furono tempestose, poichè i teologi dei diversi Ordini
23    XXIV|        superiore a Dio stesso, «poichè la Chiesa ha distrutto la
24    XXIV|     riformare la Corte di Roma, poichè lo schiavo non istà al disopra
25  XXVIII|      die' luogo ad una contesa; poichè Mendoza, nella sua qualità
26    XXIX|      non era mestieri parlarne, poichè nessuno ignorava che i pastori
27  XXXIII|  separati dalla Chiesa romana», poichè essi desiderano, come dicono
28 XXXVIII|     della Chiesa dell'avvenire; poichè, non bisogna dimenticarlo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License