Cap.

 1       I|          fatto qualche passo per essere illuminati su questi diversi
 2      II|          o piuttosto ciò che può essere, bisogna rivolgere addietro
 3      VI|        Africa.~ ~Teodosio capi d'essere ridicolo ed impolitico,
 4     VII|        non potendo (egli diceva) essere nello stesso tempo la madre
 5       X|      toeletta. Una donna non può essere iconoclasta.~ ~Irene riunì
 6      XI|        come precedente, utile ad essere ricordato in certe eventualità,
 7     XIV|        consenso del papa, e dopo essere stato scomunicato»; d'essersi
 8     XIV|  esservisi incoronato da solo; d'essere ritornato in Europa senza
 9     XIV|      detto con Averroè, il mondo essere stato ingannato da tre impostori:
10     XVI|         il credere che Dio possa essere uno e trino nel medesimo
11    XVII|         Martino V, e condannò ad essere arsi vivi Giovanni Huss
12   XVIII|    opinavano la Chiesa non dover essere una democrazia governata
13   XVIII|          celibato, malcontenti d'essere stati ingannati, e più che
14   XVIII|          Padri francesi, cessò d'essere ecumenico.~ ~Non bisogna
15    XXII|   illustrissimi cardinali devono essere illustrissimamente riformati».
16    XXIV|   ambasciatore di Spagna, voleva essere incensato alla messa, e
17    XXVI|       alla sessione generale per essere votata. Tale regolamento,
18   XXXII|          Morone aveva speranza d'essere eletto. La chiusura fu dunque
19  XXXIII|   ecumenico, il quale non poteva essere che una sorgente infallibile
20    XXXV|         Essa non ha più ragion d'essere che in un solo paese, l'
21    XXXV|       appena La Chiesa cesserà d'essere una monarchia tory, e diventerà
22   XXXVI|     altro Concilio; la discordia essere lo stato normale della Chiesa
23   XXXVI|    dottrine d'un Concilio, senza essere per ciò scismatica; come
24  XXXVII|         che il Concilio abbia ad essere una guarigione magica di
25  XXXVII|          re, più che un re possa essere cristiano. S. Clemente Alessandrino
26  XXXVII|    Clemente Alessandrino insegnò essere pel cristiano un sacrilegio
27  XXXVII| grammatica. S. Ambrogio professò essere il matrimonio essenzialmente
28  XXXVII|       cattivo, e l'adulterio non essere criminoso, se non da quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License