Cap.

 1     VII|           l'altra sotto quella di Giovanni d'Antiochia. Cirillo fu
 2      XI|           dei legati di quel papa Giovanni VIII, ch'era stato scacciato
 3     XII|          Fozio fu riconosciuto da Giovanni VIII, il quale dichiarò
 4     XII|     termine ai disordini del papa Giovanni XII, cui il Concilio accusò
 5     XII|        interdetto, e lo condannò. Giovanni scomunicò l'imperatore Ottone;
 6     XII|       marito geloso che, trovando Giovanni presso sua moglie, lo uccise
 7     XII|      Gregorio V scomunicò il papa Giovanni XVI ed il tribuno Crescenzio12.
 8     XII|         1055) condannò Béranger e Giovanni Scott; e il dogma della
 9      XV|      esecuzione di questo canone. Giovanni XXI lo abrogò, trovandolo
10     XVI|         quello d'Avignone (1327), Giovanni XXII condannò il suo rivale,
11     XVI|          sua vece, e fu quel gaio Giovanni XXIII, che vedremo al Concilio
12    XVII| Sigismondo; il Santissimo Signore Giovanni, come questi lo chiamava,
13    XVII|            E furono destituiti.~ ~Giovanni XXIII ebbe a pentirsi di
14    XVII|     filium, et pater vix evasit». Giovanni confessò una parte di questi
15    XVII|        ricevuta da Gesù Cristo.~ ~Giovanni tremò.~ ~Litigò quindi con
16    XVII|      intimazione di ritornare. Ma Giovanni ricevette i legati de' Padri,
17    XVII|     oppresso e torturato, marciva Giovanni Huss.~ ~Ma due anni appresso,
18    XVII|         Martino V nominò di nuovo Giovanni cardinale e decano del Collegio.~ ~
19    XVII|     decano del Collegio.~ ~Allora Giovanni domandò i suoi tesori, deposti
20    XVII|           aveva ricevuto dal papa Giovanni XXIII! E fu questo il primo
21    XVII|      condannò ad essere arsi vivi Giovanni Huss e Girolamo da Praga,
22    XVII|      accusato di tutti i delitti, Giovanni XXIII, non perdesse che
23   XVIII|           Boemia. Il grande cieco Giovanni Ziska, della cui pelle i
24   XXIII|         spaventati dalla sorte di Giovanni Huss e di Girolamo da Praga,
25     XXV|     Eugenio IV quello di Firenze; Giovanni XXIII e Martino V quello
26  XXXVII|        figlio di papa Milziade; e Giovanni XI, figlio di Sergio III.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License