IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parma 1 parola 12 parole 6 parte 23 partecipare 1 parteciparono 1 parteciperebbero 1 | Frequenza [« »] 23 essa 23 già 23 gregorio 23 parte 23 prima 23 sempre 23 sotto | Ferdinando Petruccelli della Gattina Il concilio Concordanze parte |
Cap.
1 I| domina ancora su quella parte della popolazione che i 2 IV| loro, e di curiosi. Una parte de' Padri era ammogliata. 3 V| dunque rassegnarsi. D'altra parte, le idee sono naturalmente 4 V| di sedere, deliberarono a parte in favore dell'arianismo, 5 VII| Concilio si divise in due, una parte sotto la presidenza di Cirillo, 6 VII| imperatore, che sosteneva la parte principale nella confezione 7 XI| beni ecclesiastici. D'altra parte, il Concilio aveva il diritto 8 XI| lo più, provennero dalla parte de' papi; i Concilii, dalla 9 XI| papi; i Concilii, dalla parte de' principi. Ecco perchè 10 XI| qualche Concilio. D'altra parte, se la Chiesa s'è cristallizzata 11 XIV| cui è assente la maggior parte de' vescovi della cristianità. 12 XVI| Diluvio di scomuniche da ogni parte! Tutti ne furono colpiti, 13 XVII| Giovanni confessò una parte di questi delitti, ma si 14 XVIII| Sforza gli aveva tolto una parte degli Stati della Chiesa, 15 XVIII| di Basilea. La rimanente parte di questo Concilio, riunita 16 XVIII| contadini, come la maggior parte de' vescovi dei giorni nostri, 17 XXIV| si sottomisero che alla parte dogmatica, respingendo sempre 18 XXIV| dogmatica, respingendo sempre la parte disciplinare, contraria 19 XXVII| altri soltanto per prender parte alla discussione ed esprimere 20 XXVIII| I legati di questa prima parte del Concilio di Trento furono: 21 XXVIII| vescovo di Trento, fece parte del Concilio, e die' luogo 22 XXXVI| Chiesa possa accettare una parte de' canoni d'un Concilio 23 XXXVII| rappresenta una sì gran parte in tutte le riunioni, meeting,