Cap.

 1      VI|     Concilio, e li promulgò. San Gregorio Nazianzeno chiamò codesto
 2       X|          dei Maomettani. Il papa Gregorio II fece delle rimostranze,
 3       X|          loro Roma e l'Italia.~ ~Gregorio stabilì il principio che
 4     XII|         Concilio di Pavia (996), Gregorio V scomunicò il papa Giovanni
 5     XII|     Concilio Lateranense (1076), Gregorio VII scomunicò l'imperatore
 6     XII|          Concilii di Roma, sotto Gregorio VII, annullarono quello
 7     XIV|  combattere gl'infedeli - mentre Gregorio IX gli faceva la guerra
 8     XIV|          consenti ad una tregua. Gregorio - cui i Romani avevano cacciato
 9     XIV|      sono che sudditi del papa - Gregorio, dico, considerò l'atto
10      XV| retribuzione al vescovo Jacob.~ ~Gregorio X presiedette questo Concilio
11     XVI|         papi nello stesso tempo: Gregorio XII e Benedetto XIII. Ventiquattro
12     XVI|    sovrani europei riconoscevano Gregorio, altri Benedetto. Alla prima
13    XVII|  notturni si mescolò tra loro.~ ~Gregorio XII e Benedetto XIII si
14      XX|    ancora quello di Roma, in cui Gregorio VII destò l'incendio dell'
15     XXV|   indetti e presieduti dai papi. Gregorio VII tenne il Concilio Lateranense;
16     XXV|      Lateranense; Innocenzo IV e Gregorio X presiedettero i Concilii
17  XXXVII|          a Londra, gliene parlò, Gregorio XVI rispose: «Non è possibile:
18  XXXVII|         e da Torino a31 Parigi»; Gregorio rimase stupefatto; poscia
19  XXXVII|       risponderà alla domanda di Gregorio XVI.~ ~I vescovi, meno i
20  XXXVII|    impegno preso col demonio. S. Gregorio il Grande assicurò che un
21  XXXVII|        umano, secondo Infessura. Gregorio XVI beveva vino in grande
22  XXXVII|          quello di cristiano, ma Gregorio VII e i suoi successori
23 XXXVIII|               XXXVIII.~ ~ ~ ~San Gregorio Nazianzeno disse (lettera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License