Cap.

 1       I|       loro proprio.~ ~L'immenso punto interrogativo che si eleva
 2       I|      pronto.~ ~E siamo a questo punto.~ ~Si domanda inoltre: quali
 3    VIII|         i Greci non intendevano punto il latino. Il Concilio di
 4      XI|  riforma, il progresso - non ha punto abdicato; ieri ancora la
 5     XVI|       poichè egli non si curava punto dell'altra; che l'anima
 6   XVIII|         colla latina non riescì punto, malgrado il decreto emanato
 7      XX| Concilio di Basilea; non accese punto i roghi, come quello di
 8    XXII|        ambigue; ma di non ceder punto allorchè si trattava dell'
 9    XXII|        Ordini non s'intendevano punto, specialmente intorno la
10   XXIII|     Giulio III non si scoraggiò punto. Il Concilio riprese i suoi
11  XXVIII|          Quando non si potevano punto accordare, i notaj registravano
12    XXXI|      delitti. Giulio III fu sul punto di far cardinale l'Aretino,
13    XXXI|    tutto25.~ ~Paolo non si curò punto del Concilio.~ ~Per lui,
14   XXXII|      voti, il Morone non negava punto la cosa, ma rispondeva:
15   XXXII|       volta, non sottoscrissero punto. De Luna voleva sottoscrivere
16  XXXIII|  indirizzo - a Roma non si teme punto l'indirizzo -, che «il loro
17  XXXIII|    vedeva la necessità  aveva punto la curiosità di recarsi
18    XXXV|       punti di vista:~ ~1.° Dal punto di vista della soggezione
19    XXXV|    Chiesa allo Stato;~ ~2.° Dal punto di vista del concetto del
20    XXXV|         libero Stato;~ ~3.° Dal punto di vista della costituzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License