Cap.

 1       X|           Il papa riunì un sinodo, scomunicò l'imperatore, e gli tolse
 2       X|         Nuovo Concilio a Roma, che scomunicò i nemici del culto delle
 3       X|          Il Concilio di Stefano IV scomunicò quello di Costantino e gl'
 4     XII|            e lo condannò. Giovanni scomunicò l'imperatore Ottone; ma
 5     XII|            Pavia (996), Gregorio V scomunicò il papa Giovanni XVI ed
 6     XII|   Lateranense (1076), Gregorio VII scomunicò l'imperatore Enrico IV,
 7     XII|             Il Concilio di Magonza scomunicò poi il Concilio di Quedlimburgo.~ ~
 8    XIII|         Roma (1099), in cui Urbano scomunicò il suo rivale; quello Lateranense
 9    XIII|           Reims, in cui Calisto II scomunicò «Carlo-Enrico, imperatore
10    XIII|            da Federico Barbarossa, scomunicò Alessandro III, e riconobbe
11    XIII|            eletto canonicamente, e scomunicò il suo rivale, l'imperatore
12     XIV|       Federico come un delitto, lo scomunicò con maggior solennità, e
13     XIV|           secondo la formula. Egli scomunicò l'imperatore, e lo dichiarò
14     XVI|           Sede sul potere laico, e scomunicò il re. Filippo il Bello
15     XVI| quattordicesima, condannò, depose, scomunicò i due papi, e ne elesse
16   XVIII|            Poi, con nuova audacia, scomunicò il Concilio di Basilea,
17   XVIII|      sovente disputato».~ ~Eugenio scomunicò naturalmente Felice, i cardinali
18     XIX|   continuato da Leone X. Giulio II scomunicò solennemente il re, scagliò
19    XXIV|          bell'e pronti da Roma; si scomunicò gli eretici, come al solito;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License