Cap.

 1     III|          sinodi per discutere le dottrine che pullulavano con grande
 2      VI|     rimase pressochè fedele alle dottrine di Nicea, l'Oriente si divise
 3      VI|         per far prevalere le sue dottrine e dare all'Impero l'unità
 4     VII|         propagare e predicare le dottrine gnostiche, ne divennero
 5    VIII|    presidenti del Concilio.~ ~Le dottrine di Nestorio e di Eutiche
 6      IX|        suoi sudditi d'Oriente le dottrine di quelli d'Occidente, per
 7      XI|      bisogno di discutere le sue dottrine: le formulava, le promulgava
 8      XI| cristallizzata sovra un banco di dottrine ch'essa dice ortodosse,
 9    XIII|          ed annunciava parecchie dottrine, insegnate più tardi da
10     XVI|        Londra (1381) condannò le dottrine protestanti di Viclef. Ma
11   XXIII|       tempo degli uomini e delle dottrine; e fece redigere due professioni
12   XXIII|         l'altra da Brenzio.~ ~Le dottrine riformate guadagnavano ogni
13   XXXIV|   separati; ch'egli ripudiava le dottrine del Sillabo; che non ammetteva
14   XXXIV|  altrimenti, implicava colle sue dottrine de' mutamenti considerevoli
15    XXXV|      cattolica e le sue salutari dottrine, il suo venerabile potere
16   XXXVI|       ricusare in massa tutte le dottrine d'un Concilio, senza essere
17   XXXVI|        sua sarà terminata, se le dottrine proclamate28 feriscono la
18  XXXVII| ecumenico potrà proclamare delle dottrine in contraddizione coi principii
19  XXXVII|    Chiesa non ha smentite queste dottrine ed altre ch'io ometto, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License