Cap.

 1      XI| carattere. Erasi emancipata dall'autorità degl'imperatori d'Oriente,
 2      XI|          e ne' suoi successori l'autorità di nominare il vescovo di
 3      XI|          s'era servito di questa autorità, ma aveva esercitato il
 4      XI|  Concilii od altrimenti, codesta autorità laica del re, codesta supremazia
 5      XI|         trattavasi di ottenere l'autorità suprema sulla monarchia,
 6      XI| cercarono di sovrapporre la loro autorità a quella del Concilio.~ ~
 7    XVII|         superiore al papa, e con autorità ricevuta da Gesù Cristo.~ ~
 8   XVIII|   restringevano essenzialmente l'autorità pontificia.~ ~Eugenio barcheggiò.
 9   XVIII|       spogliarono il papa d'ogni autorità.~ ~Eugenio si recò a Ferrara,
10      XX|         una bolla, che dava loro autorità assoluta sul Concilio, in
11    XXII|        allorchè si trattava dell'autorità e delle prerogative del
12    XXVI|     poteva esercitare la propria autorità verso i papi e i patriarchi,
13  XXVIII|    dicendo che, per conservare l'autorità della Santa Sede, era d'
14  XXVIII|          se si faceva pubblica l'autorità della Legazione, ciò poteva
15    XXXI|         al quale appartiene ogni autorità e dinanzi al quale tutto
16   XXXII|        avevano conservato troppa autorità. Si scongiurarono i principi
17    XXXV|   venerabile potere e la suprema autorità della Sede apostolica sono
18    XXXV|          non si riconosce alcuna autorità, alcuna missione, alcuna
19  XXXVII|          dello Stato e della sua autorità, della cultura generale -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License