Cap.

 1       I|              Il potere laico avrà diritto di censura, di osservazione,
 2       I|         un voto deliberativo e il diritto di respingere le proposte
 3      II| distruggendo nulla, attestando il diritto, ma piegando la testa dinanzi
 4      XI|            ma aveva esercitato il diritto di controllare e confermare
 5      XI|       parte, il Concilio aveva il diritto di decidere in quanto ai
 6      XI|           ma non già imporre, per diritto, questa o quella formula
 7     XII|          il solo imperatore ha il diritto di eleggere i papi. Dichiarazione
 8    XIII|          Innocenzo II dichiarò di diritto divino le decime ecclesiastiche,
 9   XVIII|         potere civile fossero per diritto divino interdetti al clero,
10     XXV|    prerogativa della sessione, il diritto di raccogliere i voti, la
11    XXVI|      decreti.~ ~Ciascuno aveva il diritto di esporre nella congregazione
12   XXVII|           deliberativo. Ma questo diritto appartiene omai esclusivamente
13   XXVII|         ebbero anch'essi talvolta diritto di suffragio, ma sono principalmente
14   XXXVI|         così nessun Governo ha il diritto di violarla, penetrandovi.
15   XXXVI|   cittadino - così lo Stato ha il diritto e il dovere di provvedere,
16   XXXVI|        dunque lo Stato armato del diritto di difesa, senza ricorrere
17   XXXVI|           libertà, lo Stato ha il diritto di respingere l'opera del
18  XXXVII|    principii della giustizia, del diritto dello Stato e della sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License