Cap.

 1      XI|       scelta fatta dal popolo e dal clero romano, di sorvegliare il
 2      XI|           romano, di sorvegliare il clero e le forme del culto, e
 3     XIV|          Federico voleva ridurre il clero alla povertà degli apostoli;
 4     XVI|            sovrani che tassavano il clero; assolse Filippo il Bello,
 5   XVIII|             dei prelati e del basso clero nei sinodi, dichiaravano
 6   XVIII|        diritto divino interdetti al clero, e che la predicazione della
 7     XIX|        almeno, fatta l'emenda!~ ~Il clero francese non riconobbe il
 8    XXII| restituzione dei beni confiscati al clero in Germania.~ ~Il Concilio
 9    XXIX|       accompagnati dai teologi, dal clero della città e da tutto il
10    XXIX|        ignorava che i pastori ed il clero erano i corruttori e i corrotti:
11     XXX|        delle eresie, la riforma del clero e del popolo, e l'estinzione
12     XXX|          collegiali e dal resto del clero, e poi dai vescovi, dai
13    XXXV|    istruzione solida e salutare del clero, all'osservanza delle leggi
14    XXXV|             non nel paese in cui il clero è stipendiato sul bilancio,
15   XXXVI|            Siccome ciò risguarda il clero - ed il prete è anch'egli
16 XXXVIII|              ma il vescovo; non più clero, ma il prete - tutti godenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License