Cap.

 1      II|        le perdite, le riforme, i dogmi nuovi, la liturgia nuova,
 2     III|       culto, anzichè il dogma. I dogmi cristiani nacquero verso
 3     III|         L'insegnamento di questi dogmi procreò l'eresie, e le eresie
 4     III|          le eresie stabilirono i dogmi. Da ciò la necessità di
 5     III|          Codeste eresie, codesti dogmi male coordinati, ammessi
 6    VIII|   teologia, decideva in fatto di dogmi - malgrado l'imperatrice
 7      XI|         di decidere in quanto ai dogmi ed alle discipline.~ ~Il
 8      XX|         lungo la discussione dei dogmi.~ ~I legati recavano una
 9    XXII|    corrivi nella discussione dei dogmi, purchè nella formula si
10    XXIV|          fretta una infornata di dogmi, venuti bell'e pronti da
11    XXIV|  deliberativo: essi spiegarono i dogmi. I prelati pronunciarono.
12    XXXV| stranieri; non solo proclama dei dogmi, ma pronuncia inoltre delle
13   XXXVI|     tratterà di proclamazione di dogmi? Siccome ciò risguarda il
14 XXXVIII|          gli Ordini religiosi, i dogmi contrarii alla logica, alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License