Cap.

  1       I|       Belgrado, sinodo in Irlanda, Concilio ecumenico a Roma. La Chiesa,
  2       I|          direttrice dei lavori del Concilio e da quelli delle Commissioni
  3       I|            saranno le tendenze del Concilio? in qual senso saranno le
  4       I|          infallibili i decreti del Concilio, come e per mezzo di chi
  5      II|         apprezzare ciò che sarà il Concilio ecumenico del 1869, o piuttosto
  6      II|            veramente che cosa è un Concilio?... Dopo questa rassegna,
  7      II|            l'oroscopo del prossimo Concilio e presentare le nostre conchiusioni
  8      II|         cinque nel XIX.~ ~L'ultimo Concilio tenuto a Parigi fu quello
  9      II|          con la latina, ed al nono Concilio ecumenico, detto Lateranense (
 10      II|         non intervennero. L'ultimo Concilio ecumenico, secondo Roma,
 11     III|            argomento; meno però il Concilio d'Antiochia contro Paolo
 12     III|            nuova religione. Questo Concilio, tenuto nel 264, condannò
 13     III|           nell'anno 325 convocò un Concilio ecumenico a Nicea nella
 14      IV|             e non parteciparono al Concilio; trecento e dieciotto, più
 15      IV|       sedie uniformi pei Padri del Concilio, ed una sedia, allo stesso
 16      IV|     cristiano.~ ~Valesio tenne nel Concilio le funzioni equivalenti
 17      IV|     consustanziale, condannata nel Concilio d'Antiochia contro Paolo
 18      IV|          Samosata, fu adottata dal Concilio di Nicea! Ario fa condannato
 19      IV|         cattolico le decisioni del Concilio, e il cristianesimo imperiale
 20      IV|            trovarono firmati.~ ~Il Concilio fu chiuso il 24 di luglio.
 21      IV|         spese.~ ~Ecco il tipo d'un Concilio ecumenico. Vedremo come
 22       V|                        V.~ ~ ~ ~Il Concilio di Nicea aveva promulgato
 23       V|        quarantotto Padri giunti al Concilio, erano una minoranza compiacente,
 24       V|            accanimento. E però, un Concilio ad Antiochia favorevole
 25       V|         favorevole agli ariani; un Concilio ariano a Tiro, che condannò
 26       V|   convocava queste assemblee; - un Concilio a Gerusalemme, che trovò
 27       V|          eccellente; - i Padri del Concilio di Tiro, chiamati a Costantinopoli
 28       V| condannarono di nuovo Atanasio; un Concilio a Costantinopoli, convocato
 29       V|    Costantino, ariano; ed un nuovo Concilio ad Antiochia.... sempre
 30       V|           nostra odierna.~ ~Poi un Concilio a Roma in favore di questa
 31       V|            professione di fede; un Concilio a Milano contro Fotino,
 32       V|            la divinità di Gesù; un Concilio a Costantinopoli (360) contro
 33       V|       setta dei Pneumatomachi4; un Concilio a Sardica, nel 347, convocato
 34       V|           Chiesa d'Occidente.~ ~Il Concilio di Sirmico tentò una transazione,
 35      VI|         firmò la loro condanna nel Concilio d'Ancira, e convocò un Concilio
 36      VI|    Concilio d'Ancira, e convocò un Concilio a Rimini per gli Occidentali,
 37      VI|           ariani, resistettero. Il Concilio di Costantinopoli, composto
 38      VI|       libertà a tutte le sètte. Il Concilio d'Antiochia (363) si uniformò
 39      VI|            consustanzialisti.~ ~Il Concilio di Lampsaca diede un forte
 40      VI|        all'arianismo orientale. Il Concilio di Roma decise il trionfo,
 41      VI|        Teodosio convocò il secondo Concilio ecumenico a Costantinopoli,
 42      VI|           447, poi in Francia, nel Concilio di Lione, l'anno 1274; e
 43      VI|          dello Stato i decreti del Concilio, e li promulgò. San Gregorio
 44      VI|          Nazianzeno chiamò codesto Concilio scena da taverna. Roma non
 45     VII|        fuoco del combattimento. Il Concilio di Saragozza condannò i
 46     VII|      Massimo la fece giudicare dal Concilio di Bordeaux. Priscilliano
 47     VII|       Teodosio II convocò il terzo Concilio ecumenico ad Efeso l'anno
 48     VII|   imperatore, uno per assistere al Concilio, l'altro per difenderlo
 49     VII|        schierò con loro. Allora il Concilio si divise in due, una parte
 50     VII|            che una sola natura. Il Concilio di Costantinopoli condannò
 51     VII|            co' vescovi in un nuovo Concilio, il quale confermò i decreti
 52     VII|              E fu questo il famoso Concilio del brigantaggio.~ ~Centoventotto
 53     VII|             nel 355, e nel piccolo Concilio di Cartagine. I Padri gridavano «
 54    VIII|              VIII.~ ~ ~ ~Il quarto Concilio ecumenico fu convocato.
 55    VIII|           di Roma, Leone, riunì il Concilio a Calcedonia nel 451. Questo
 56    VIII|         Calcedonia nel 451. Questo Concilio fu l'ultimo degli ecumenici
 57    VIII|            furono i presidenti del Concilio.~ ~Le dottrine di Nestorio
 58    VIII|         Allora Marciano si recò al Concilio, e pronunciò il discorso
 59    VIII|     discorso di chiusura.~ ~Questo Concilio, come gli altri, diede origine
 60    VIII|            e d'altri torbidi.~ ~Il Concilio di Cartagine aveva già condannato
 61    VIII|   battesimo e la redenzione. Ma il Concilio di Diospoli cassò quel decreto.
 62    VIII|    intendevano punto il latino. Il Concilio di Milevo confermò in appresso
 63    VIII|      scientifica o religiosa.~ ~Il Concilio d'Efeso (477) annullò le
 64    VIII|         agitò per o contro codesto Concilio, e si suddivise in sètte
 65    VIII|  Giustiniano convocò poi un quinto Concilio ecumenico, raccolto a Costantinopoli
 66    VIII|             non volle assistere al Concilio, benchè si trovasse a Costantinopoli.
 67    VIII|      quello che volle.~ ~Il quinto Concilio ecumenico non è accettato
 68      IX|      opinione. E perciò, subito un Concilio monotelita ad Alessandria
 69      IX|     monotelita ad Alessandria e un Concilio contrario a Gerusalemme.~ ~
 70      IX|    monotelismo all'Occidente.~ ~Il Concilio di Roma condannò questa
 71      IX|            convocò dunque il sesto Concilio ecumenico.~ ~Circa duecento
 72      IX|        cattolici confondono questo Concilio con quello detto in Trullo,
 73      IX|  protestanti dichiarano il settimo Concilio ecumenico.~ ~Questo Concilio,
 74      IX|       Concilio ecumenico.~ ~Questo Concilio, ordinato da Giustiniano,
 75      IX|          sei canoni consacrati dal Concilio e respinti dalla Chiesa
 76       X|            giorno terreno.~ ~Nuovo Concilio a Roma, che scomunicò i
 77       X|       Copronimo convocò il settimo Concilio ecumenico a Costantinopoli
 78       X|  condannata.~ ~Ma Roma rispose. Il Concilio di Stefano IV scomunicò
 79       X|      iconoclasta.~ ~Irene riunì un Concilio a Nicea nel 787, il settimo
 80       X|             Irene li arringò, e il Concilio condannò gl'iconoclasti.
 81       X|     proscrisse gl'iconolatri.~ ~Un Concilio, indetto da Leone Armeno,
 82       X|         ebbe nello stesso senso un Concilio nell'824. Si dovette cedere.
 83       X|          soltanto più tardi, in un Concilio convocato dall'imperatrice
 84      XI|           respingeva in Asia.~ ~Un Concilio ecumenico, l'ottavo dei
 85      XI|          famosa mistificazione del Concilio di Firenze (1439).~ ~Il
 86      XI|  supremazia sull'ecclesiastico. Un Concilio tenuto a Roma, sotto Adriano
 87      XI|   ecclesiastici. D'altra parte, il Concilio aveva il diritto di decidere
 88      XI|           ed alle discipline.~ ~Il Concilio era un potere costituente,
 89      XI|     imperatore era al di sopra del Concilio, in quanto poteva convocarlo,
 90      XI|             codesta supremazia del Concilio sul papa. Inoltre trattavasi
 91      XI|         loro autorità a quella del Concilio.~ ~Sarebbe superfluo il
 92      XI|      ancora il racconto di qualche Concilio. D'altra parte, se la Chiesa
 93      XI|            e domani il ventunesimo Concilio ecumenico di Roma deciderà
 94     XII|                      XII.~ ~ ~ ~Il Concilio di Magonza (848), poi quello
 95     XII|             Ottone convocò un gran Concilio nella basilica di San Pietro
 96     XII|          papa Giovanni XII, cui il Concilio accusò d'omicidio, d'incesto
 97     XII|         scagliando la scomunica al Concilio; ma il Concilio gli fe'
 98     XII|       scomunica al Concilio; ma il Concilio gli fe' notare ch'egli aveva
 99     XII|          Cristo!~ ~Leone VIII, nel Concilio di Roma (964), depose Benedetto
100     XII|           e i loro amanti11.~ ~Nel Concilio di Pavia (996), Gregorio
101     XII|         condannare i simoniaci nel Concilio di Sutri (1047). Poichè
102     XII|           di S. Pier Damiano.~ ~Il Concilio di Tours (1055) condannò
103     XII|     costretto a giurare dinanzi al Concilio di Mantova (1067), che non
104     XII|        competitore Cadulo16.~ ~Nel Concilio Lateranense (1076), Gregorio
105     XII|           dopo (1080), nel settimo Concilio di Roma, egli riconobbe
106     XII|               Enrico IV rispose al Concilio di Bressanone, e depose
107     XII|          annullarono quello che il Concilio di Roma, sotto Leone VIII,
108     XII|   temporale sullo spirituale.~ ~Il Concilio di Magonza scomunicò poi
109     XII|           Magonza scomunicò poi il Concilio di Quedlimburgo.~ ~Nel Concilio
110     XII|    Concilio di Quedlimburgo.~ ~Nel Concilio di Clermont (1095), Urbano
111     XII|            Crociata, predicata nel Concilio di Piacenza da Pietro l'
112    XIII|         XIII.~ ~ ~ ~Passo oltre il Concilio di Roma (1099), in cui Urbano
113    XIII|       sacerdozio e l'Impero.~ ~Nel Concilio Lateranense, X ecumenico (
114    XIII|            Abelardo e Lutero.~ ~Il Concilio di Sens, infatti (1140),
115    XIII|        Cristo come Nestorio».~ ~Il Concilio di Pavia, riunito da Federico
116    XIII|          non si rassegnò. Riunì un Concilio ad Anagni, si fe' dichiarare
117    XIII|     replicò Alessandro.~ ~Il terzo Concilio Lateranense, XI ecumenico (
118    XIII|          terribilmente trattati al Concilio di Reims (1148), in cui
119    XIII|          al bando dell'umanità dal Concilio di Verona (1184) contro
120    XIII|           quella di Platone; e nel Concilio di Laterano (1215), XII
121    XIII|         conosciuta che dopo questo Concilio. Fu vietato di fondare nuovi
122     XIV| scomunicato per la prima volta nel Concilio di Roma (1227). Egli aveva
123     XIV|           in Francia, e convocò un Concilio a Lione nel 1248.~ ~Cento
124     XIV|         scoraggiato. L'aspetto del Concilio era cupo: tutti capivano
125     XIV|         chiaramente il cómpito del Concilio. Innocenzo IV aveva invitato
126     XIV|     spirito di Dio non è in questo Concilio, ove non si trovano che
127     XIV|          ne appelliamo ad un altro Concilio, più completo e più giusto,
128     XIV|       sentenza, «alla presenza del Concilio», e non «con l'approvazione
129     XIV|             con l'approvazione del Concilio», secondo la formula. Egli
130     XIV|            notizia del decreto del Concilio giunse a Federico, egli
131      XV|                XV.~ ~ ~ ~Finora il Concilio è stato lo strumento del
132      XV|            fase della reazione del Concilio contro il papa. Ma prima
133      XV|   ricordiamo, di passaggio, che il Concilio di Lione ebbe un'eco caratteristica
134      XV|            vescovo Jacob radunò un Concilio a Vedel, nel Jutland, il
135      XV|        approvò i decreti di questo Concilio; ma l'infallibile Urbano
136      XV|   avrebbero fatto bruciar vivo. Il Concilio ecumenico di Lione (1274),
137      XV|      Gregorio X presiedette questo Concilio di Lione, in cui fu18 decretata
138      XV|          processo di cucina che il Concilio si preoccupò, e stabili:
139     XVI|         ribattè l'oltracotanza del Concilio di Roma con un'assemblea
140     XVI|      Mariola, Mariola....19»~ ~Nel Concilio di Vienna, Clemente V purgò
141     XVI|            i primi cristiani.~ ~Il Concilio di Marciac (1326) dichiarò
142     XVI|      Viclef. Ma più notevole fu il Concilio di Pisa (1409).~ ~V'erano
143     XVI|   Benedetto. Alla prima seduta, il Concilio si dichiarò ecumenico; alla
144     XVI|     Giovanni XXIII, che vedremo al Concilio di Costanza.~ ~ ~ ~
145    XVII|                 XVII.~ ~ ~ ~Questo Concilio fu indetto dall'imperatore
146    XVII|        cortigiane pel servizio del Concilio, e, secondo il P. Nider,
147    XVII|   comperare i Padri italiani. E il Concilio s'aprì.~ ~Eransi innalzati
148    XVII|         sinistra l'imperatrice. Il Concilio decise che si voterebbe
149    XVII|           costituente, costituita, Concilio ecumenico, indipendente,
150    XVII|        Sigismondo, che dominava il Concilio; e, vedendosi perduto, promise
151    XVII|     travestito da palafreniere. Il Concilio gli mandò l'intimazione
152    XVII|          d'Austria lo consegnò; il Concilio lo depose; e tutto fu finito.~ ~
153    XVII|         ricchezza dei Medici,~ ~Il Concilio di Costanza formulò un piano
154    XVII|            Voltaire, che in questo Concilio un uomo accusato di tutti
155    XVII|            disapprovò i canoni del Concilio di Costanza; ma l'assemblea
156    XVII|           nel 1682 li adottò.~ ~Il Concilio di Vienna (1423) condannò
157   XVIII|            distrutto lo scisma. Il Concilio di Basilea sancì i decreti
158   XVIII|           quello di Costanza.~ ~Il Concilio di Basilea si raccolse nel
159   XVIII|            Santo, e domandavano un Concilio per ogni sette anni, secondo
160   XVIII|        anni, secondo il canone del Concilio di Pisa, al quale Concilio
161   XVIII|         Concilio di Pisa, al quale Concilio si doveva tutto riferire,
162   XVIII|          di trasferire la sede del Concilio a Bologna. Ma non fu obbedito.
163   XVIII|       quarta e quinta sessione del Concilio di Costanza, i Padri di
164   XVIII|         Basilea decretarono che il Concilio è superiore al papa, e minacciarono
165   XVIII|       obbligarono a presentarsi al Concilio, e fecero dei decreti, che
166   XVIII|       barcheggiò. Indisse un altro Concilio in Basilea stessa. I Padri
167   XVIII|        bolla dettata dai Padri del Concilio; poichè lo Sforza gli aveva
168   XVIII|          di morte violenta20.~ ~Il Concilio continuò la sua opera di
169   XVIII|          ed Eugenio IV, sciolto il Concilio, lo riconvocò a Ferrara,
170   XVIII|        nuova audacia, scomunicò il Concilio di Basilea, e trasferì quello
171   XVIII|     Ferrara a Firenze (1439).~ ~Il Concilio di Basilea raccolse la sfida;
172   XVIII|         questo papa, e i Padri del Concilio. La Francia e la Germania
173   XVIII|           specialmente nel celebre Concilio di Bourges (1438), che formulò
174   XVIII|          rimanente parte di questo Concilio, riunita a quello di Losanna (
175   XVIII|       Padri greci abbandonarono il Concilio, senz'accettare il famoso
176   XVIII|   superiorità del loro Credo.~ ~Il Concilio di Firenze continuò a sedere;
177   XVIII|       Hussiti furono ascoltati nel Concilio di Basilea. Essi domandarono,
178     XIX|        Citiamo ora di passaggio il Concilio di Tours (1510); quello
179     XIX|           XII contro Giulio II; il Concilio di Laterano (1817), XIX
180     XIX|           osserva Voltaire, questo Concilio non ha il titolo di brigantaggio,
181     XIX|          francese non riconobbe il Concilio lateranense.~ ~Ed eccoci
182     XIX|            Ed eccoci finalmente al Concilio di Trento, l'ultimo ecumenico,
183      XX|      disastri, che si convocava il Concilio di Trento, dice Voltaire.
184      XX|    produsse alcuno scisma, come il Concilio di Basilea; non accese punto
185      XX|       Enrico IV. Il terzo e quarto Concilio di Costantinopoli, il primo
186      XX|       stati campi di discordia; il Concilio di Trento fu pacifico, od
187      XX|           aveva reso necessario il Concilio; Carlo V lo desiderava per
188      XX|          nel 1538 aveva indetto il Concilio a Vicenza. Ma i Veneziani
189      XX|      avrebbe potuto, alla fine del Concilio, trovarsi troppo bene in
190      XX|          respinsero ad un tempo il Concilio e la scelta di Trento per
191      XX|          il papa non voleva che il Concilio trattasse della riforma
192      XX|         loro autorità assoluta sul Concilio, in luogo di procedere in
193      XX|        Paolo III aveva invitato al Concilio l'imperatore, il re di Francia
194      XX|          Farnese.~ ~L'apertura del Concilio fu dunque solennemente fissata
195     XXI|                      XXI.~ ~ ~ ~Il Concilio di Trento ebbe 25 sessioni:
196     XXI|        nell'ottava sessione che il Concilio venne rimandato a Bologna.
197     XXI|             Giulio III restituì il Concilio a Trento, il 14 dicembre
198     XXI|          sessione; dopo di che, il Concilio fu aggiornato, e non si
199     XXI|         nell'anno successivo.~ ~Il Concilio cominciò con quattro arcivescovi,
200     XXI|      Questi paragona i vescovi del Concilio ai pifferi, che cessano
201     XXI|         dice inoltre che in questo Concilio: omnia erant humana consilia;
202     XXI|           apertura, e provò che il Concilio era necessario, poichè parecchi
203     XXI|          Eneide, Giove raccolse il Concilio degli dei; che i prelati
204     XXI|          Troja; e che la porta del Concilio e quella del paradiso sono
205    XXII|           tre contro uno; - che il Concilio s'intitolerebbe ecumenico,
206    XXII|     Francia, giunse, ed arringò il Concilio.~ ~- Questo gallo canta
207    XXII|            parleranno nel prossimo Concilio di Roma. Figuratevi quale
208    XXII|     respinsero i primi decreti del Concilio. Carlo V ne proscrisse i
209    XXII|            pesò alla sua volta sul Concilio, e minacciò il cardinale
210    XXII|            clero in Germania.~ ~Il Concilio di Bologna, ridotto a sei
211   XXIII|        Trento, convocò di nuovo il Concilio in questa città nel 1550.~ ~
212   XXIII|           dichiarò contrario ad un Concilio tenuto contro i protestanti,
213   XXIII|       Padri francesi, ed intimò un Concilio nazionale, affine di far
214   XXIII|         Dieta d'Augusta propose un Concilio libero, al di fuori di qualunque
215   XXIII|         non si scoraggiò punto. Il Concilio riprese i suoi lavori; e
216   XXIII|          costretti a fuggire.~ ~Il Concilio rimase sospeso per dieci
217    XXIV|      prelato italiano esclamò: «Il Concilio è caduto dalla rogna spagnuola
218    XXIV|         idee che predominavano nel Concilio, assolutamente contrarie
219    XXIV|        messa in lingua volgare, un Concilio ecumenico libero, come lo
220    XXIV|         Roma: essi temevano che il Concilio, imitando quello di Costanza,
221    XXIV|         affrettata la chiusura del Concilio. Si decretò in gran fretta
222    XXIV|          Santo ed a noi».~ ~Questo Concilio aveva durato ventun'anno.
223    XXIV|           concistoro i decreti del Concilio, dietro la proposta del
224    XXIV|        Germania non riconobbero il Concilio di Trento. Ed allorchè più
225     XXV|             XXV.~ ~ ~ ~Il prossimo Concilio di Roma sarà pressochè calcato
226     XXV|    regolamenti, alle ordinanze del Concilio.~ ~I Concilii dei primi
227     XXV|           e i suoi commissarii; al Concilio di Costantinopoli, detto
228     XXV|           specie di presidenza del Concilio: quella del principe e quella
229     XXV|          il patriarca assisteva al Concilio, sedeva alla destra dell'
230     XXV|        papi. Gregorio VII tenne il Concilio Lateranense; Innocenzo III
231     XXV|           essi furono esclusi. Nel Concilio di Nicea (314), i Padri
232    XXVI|          che si dee trattare in un Concilio non si può terminare in
233    XXVI|            della loro politica, il Concilio di Costanza risolse di adottare
234    XXVI|       ricusava di sottoscrivere al Concilio, s'egli non adottava la
235    XXVI|         oltre. Era dottrina che il Concilio generale poteva esercitare
236    XXVI|            membri della Chiesa. Il Concilio di Costanza espresse di
237   XXVII|           Tra gli assistenti ad un Concilio, gli uni vi sono in qualità
238   XXVII|      promotori, o per difendere il Concilio e vigilare al mantenimento
239   XXVII|            membri consultivi.~ ~Il Concilio si apriva un tempo con la
240   XXVII|         stipulati in un canone del Concilio di Toledo del 633:~ ~«Nella
241   XXVII|            entrare i laici, che il Concilio crederà degni, ed i notaj
242   XXVII|            volesse indirizzarsi al Concilio, farà conoscere il suo affare
243   XXVII|         nessuno si allontanerà dal Concilio prima che tutto sia terminato;
244  XXVIII|            tempo dell'apertura del Concilio a Trento, i legati inviarono
245  XXVIII|    formavano che un corpo solo nel Concilio, e che se si leggeva il
246  XXVIII|          di questa prima parte del Concilio di Trento furono: il cardinal
247  XXVIII|       consentisse all'apertura del Concilio e desse i suoi ordini ai
248  XXVIII|     tappezzerie, per timore che il Concilio non paresse un'assemblea
249  XXVIII|          di Trento, fece parte del Concilio, e die' luogo ad una contesa;
250  XXVIII|      assistettero all'apertura del Concilio.~ ~Per lo addietro, il titolo
251  XXVIII|    addietro, il titolo di Atti del Concilio comprendeva tutto. A Trento
252  XXVIII|             i notaj assistevano al Concilio per raccogliere i suffragi.
253  XXVIII|          fu fatto per gli atti del Concilio di Trento.~ ~ ~ ~
254    XXIX|         ch'egli aveva convocato il Concilio per sanare le piaghe aperte
255    XXIX|          uomini a sottomettersi al Concilio, per timore non si dicesse
256    XXIX|      Trento, di voler assistere al Concilio.~ ~Il papa, la cui luce
257    XXIX|      ammonire i prelati durante il Concilio, essi credevano doverlo
258    XXIX|          eguali agli altri; che il Concilio si teneva per tre scopi
259    XXIX|          comincierebbero invano il Concilio; che le sventure della cristianità
260    XXIX|          in grado di cominciare il Concilio per riparare ai danni della
261    XXIX| allocuzione che Pio IX dirigerà al Concilio, aggiungendovi le rapine
262     XXX|          bolla di convocazione del Concilio, con un breve della semplice
263     XXX|        bolla spedita per aprire il Concilio.~ ~Alfonso Zorilla, segretario
264     XXX|            d'ordinare che il Santo Concilio di Trento fosse aperto,
265     XXX|            Severoli, promotore del Concilio, fece istanza ai notaj di
266     XXX|        buon ordine e la tenuta del Concilio, e fu stabilito si esaminerebbero
267     XXX|        nominasse gli ufficiali pel Concilio.~ ~Nella seconda congregazione,
268     XXX|          poscia alcuni decreti del Concilio, tra gli altri quello di
269     XXX|           da apporre al titolo del Concilio. I legati se ne lagnarono
270     XXX|          da porre sul suggello del Concilio. I legati opinavano che,
271     XXX|        legati opinavano che, se il Concilio aveva con  lo Spirito
272    XXXI|            l'11 marzo del 1547, il Concilio fa rinviato a Bologna, ove
273    XXXI|           a Paolo III, restituì il Concilio a Trento il 14 dicembre
274    XXXI|           stato il primo legato al Concilio, nominato papa malgrado
275    XXXI|         legato alla riapertura del Concilio, aggiungendogli, in qualità
276    XXXI|            sedicesima sessione, il Concilio fu di nuovo interrotto.~ ~
277    XXXI|       successore il suo collega al Concilio di Trento, il cardinale
278    XXXI|        Paolo non si curò punto del Concilio.~ ~Per lui, i Padri non
279   XXXII|                    XXXII.~ ~ ~ ~Il Concilio si riunì di nuovo il 29
280   XXXII|       nuova riunione come un nuovo Concilio. Il cardinale di Mantova,
281   XXXII|         aveva pochissima stima del Concilio. Allorchè gli si rimproverava
282   XXXII|         aiutassero a liberarsi dal Concilio, anzichè ad esterminare
283   XXXII|           al Morone la servitù del Concilio, e che si chiamassero nelle
284   XXXII|   proporzionatamente, essendovi al Concilio centocinquanta Italiani
285   XXXII|           era lo Spirito Santo del Concilio, aveva due figlie ed un
286   XXXII|      pensione. Ed egli condusse il Concilio col denaro: vi spese, infatti,
287   XXXII|         Ferrier, diceva che, se il Concilio nominava un papa, la Francia
288   XXXII|        lessero tutti i decreti del Concilio; e non essendosene terminata
289   XXXII|            applaudì ai decreti del Concilio. I Padri risposero tutti
290   XXXII|     acconsentito alla chiusura del Concilio. E però questo re diceva: «
291   XXXII|            erano andati vescovi al Concilio, e n'erano ritornati semplici
292   XXXII|          concistoro, i decreti del Concilio, fuorchè il cardinale Cicanda
293   XXXII|           loro Stati i decreti del Concilio; ma Carlo IX non fu scongiurato
294  XXXIII|            circostanza l'idea d'un Concilio venne al mondo, o piuttosto
295  XXXIII|          desiderio di convocare un Concilio generale, mediante il quale
296  XXXIII|        alla prospettiva di codesto Concilio ecumenico, il quale non
297  XXXIII|         fedeli mandatarii, mise il Concilio sotto la protezione di Colei
298  XXXIII|        promise che, allorquando il Concilio si riunisse, verrebbe inaugurato
299  XXXIII|       bolla della convocazione del Concilio fu canonicamente promulgata.~ ~
300  XXXIII|          stati presenti al secondo Concilio di Lione ed a quello di
301  XXXIII|            l'opportunità di questo Concilio» - occasionem amplectantur
302  XXXIII|          prevedeva che i Padri del Concilio non potrebbero riescire
303  XXXIII|           patriarca? 2.° Perchè un Concilio a Roma, piuttosto che in
304  XXXIII|            curiosità di recarsi al Concilio.~ ~Così l'ecumenicità, consacrata
305  XXXIII|       orbis, se n'andò in fumo. Il Concilio di Roma non sarà ecumenico
306  XXXIII|            Patrizi, segretario del Concilio, per sapere «se in quest'
307   XXXIV|          di Stato. Egli convoca un Concilio al di fuori e all'insaputa
308   XXXIV|       difficoltà alla riunione del Concilio, ma che non vi manderebbe
309   XXXIV|        essi non interverrebbero al Concilio e non s'immischierebbero
310    XXXV|    costruzione dell'anfiteatro pel Concilio in S. Pietro è già terminata,
311    XXXV|            estremità. L'altare del Concilio è nel centro. All'ingiro
312    XXXV|         mistero copre la lista del Concilio. Ma siccome Roma è sempre
313    XXXV|         dice, saranno trattate nel Concilio, il quale durerà tre settimane
314    XXXV|           dei desiderii».~ ~Questo Concilio non rassomiglierà agli altri.
315    XXXV|      rassomiglierà agli altri. Dal Concilio di Nicea sino a quello di
316    XXXV|       Templari, o gli Ebrei. Ma il Concilio attuale a qual fine è convocato?~ ~
317    XXXV|   largamente diffusi.... In questo Concilio ecumenico, tutte queste
318    XXXV|         così vasto e così vago, il Concilio può dunque entrare in tutte
319   XXXVI|       altro papa aveva sancito; il Concilio decretare contro il papa,
320   XXXVI|          papa, e il papa pagare il Concilio colla stessa moneta; un
321   XXXVI|            ad un altro papa, ed un Concilio scomunicare un altro Concilio;
322   XXXVI|      Concilio scomunicare un altro Concilio; la discordia essere lo
323   XXXVI|             se avesse assistito al Concilio, avrebbe opposto a tutto
324   XXXVI|       decreto contrario d'un altro Concilio, o d'una bolla o d'una enciclica.
325   XXXVI|          una parte de' canoni d'un Concilio e respingerne un'altra;
326   XXXVI|       massa tutte le dottrine d'un Concilio, senza essere per ciò scismatica;
327   XXXVI|           adozione de' canoni d'un Concilio, anche ecumenico, e rimanere
328   XXXVI|      rimanere cattolico.~ ~Ora, il Concilio si pronuncierà sopra due
329   XXXVI|           ai vescovi di recarsi al Concilio, senza imporsi la necessità
330   XXXVI|      dirigerlo, controllarlo.~ ~Il Concilio deve aver luogo al di fuori
331   XXXVI|          di respingere l'opera del Concilio, come la Francia e l'Inghilterra
332   XXXVI| Inghilterra respinsero l'opera del Concilio di Trento, come Roma rinnegò
333   XXXVI|            in disparte l'opera del Concilio di Roma, non riconoscendo
334   XXXVI|           ambasciatori speciali al Concilio, o per mezzo d'istruzioni
335   XXXVI|          per motivo d'igiene.~ ~Il Concilio è come l'Accademia d'un
336  XXXVII|            sinistre previsioni sul Concilio di Roma si realizzeranno?~ ~
337  XXXVII|          un fatto personale; ma un Concilio, nel secolo decimonono,
338  XXXVII|        disse: «Non crediate che il Concilio abbia ad essere una guarigione
339  XXXVII|         della terra.... Giammai un Concilio generale potrà stabilire
340  XXXVII|         apostoliche.... Giammai un Concilio ecumenico potrà proclamare
341  XXXVII|          alcuno deve temere che il Concilio generale prenda alla leggiera
342  XXXVII|            inoltre convinti che il Concilio di Roma sarà forse meno
343  XXXVII|        tutto ciò, l'intrapresa del Concilio è un pericoloso cimento,
344 XXXVIII|            Io non ho mai veduto un Concilio che abbia avuto un buon
345 XXXVIII|            Noi non crediamo che il Concilio di Roma avrà gli stessi
346 XXXVIII|       infallibilità del papa e del Concilio, la supremazia di questo
347 XXXVIII|             non potendo seguire il Concilio nelle sue aberrazioni, che
348 XXXVIII|           ucciderà la Chiesa.~ ~Il Concilio di Roma è il Solferino del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License