Cap.

 1       I|  diplomatici, che tiene in mano la pace e la guerra;  un Parlamento
 2       V|          credeva aver decretato la pace de' suoi Stati e l'armonia
 3      VI| prudentemente la subiva. E però la pace stava forse per istabilirsi,
 4     XIV|        scossa.~ ~Taddeo domandò la pace in nome di Federico, facendo
 5   XVIII|   abbandonò Felice V - che fece la pace col più forte.~ ~Nicolò
 6    XXIX| ecclesiastica, e il ricupero della pace; che per riuscire nel pio
 7  XXXIII|          di unità, di santità e di pace».~ ~Il papa ricevette l'
 8  XXXIII|            soltanto: lasciatemi in pace!~ ~Il vescovo di Varna pensò
 9   XXXIV|          ingerenza secolare»! È la pace di Tacito: solitudinem faciunt
10    XXXV|     cristiana della gioventù, alla pace ed alla concordia universali.
11   XXXVI|        rechino pure, e ciancino in pace. La logica e il senso comune
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License