Cap.

1     III|     dottrine che pullulavano con grande vigore, per accettare le
2     XIV| cancelliere di Federico, uomo di grande dottrina ed eloquenza, che
3     XIV|         signore, il principe più grande del medio-evo.~ ~L'assemblea
4   XVIII|     insanguinarono la Boemia. Il grande cieco Giovanni Ziska, della
5      XX|        ebbero conseguenze».~ ~La grande breccia aperta nella Chiesa
6    XXXI|       Inquisizione fu la sua più grande occupazione. Odiava profondamente
7    XXXV|        maggioranza papale.~ ~Una grande tenda nasconde codesto teatro.
8  XXXVII|          demonio. S. Gregorio il Grande assicurò che un cristiano
9  XXXVII|      Gregorio XVI beveva vino in grande abbondanza; anzi, per usare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License