Cap.

  1       I|               per la ragione che il suo papa, sir Gladstone, ha conceduto
  2       I|              ovvero come mandatarii del papa presso queste diocesi? Avranno
  3      II|              del 1811, per sottrarre al papa l'istituzione de' nuovi
  4      II|        Lateranense (1122), convocato da papa Calisto II, l'imperatore
  5       V|               fu richiamato. Ed ecco un papa eretico!~ ~Del resto, son
  6      IX|               egli era il padrone, e il papa piegò.~ ~Eraclio proibì,
  7      IX|                  Costante II strappò il papa Martino dalla sua sede,
  8      IX|           monotelismo fu condannato, il papa Onorio riprovato, e proclamato
  9      IX|               il posto per la firma del papa; ma Sergio ricusò la sua
 10       X|              esempio dei Maomettani. Il papa Gregorio II fece delle rimostranze,
 11       X|                 ma Leone insistette. Il papa riunì un sinodo, scomunicò
 12       X|             tentò di far assassinare il papa; ma questi fece alleanza
 13       X|             proscrizioni. Il potere del papa si consolidò ed ingrandì;
 14       X|              824. Si dovette cedere. Il papa Anastasio, sempre infallibile
 15      XI|               stessa dei legati di quel papa Giovanni VIII, ch'era stato
 16      XI|              vescovo di Roma - detto il papa.~ ~Carlomagno non s'era
 17      XI|                 di credenza, più che il papa o il patriarca. Ora si trattava
 18      XI|             supremazia del Concilio sul papa. Inoltre trattavasi di ottenere
 19      XI|                servile a' vescovi ed al papa, e come i papi hanno a poco
 20     XII|                termine ai disordini del papa Giovanni XII, cui il Concilio
 21     XII|             incesto e di sacrilegio. Il papa rispose, scagliando la scomunica
 22     XII|                 Gregorio V scomunicò il papa Giovanni XVI ed il tribuno
 23     XII|               così incancreniti, che il papa Alessandro II fu costretto
 24     XII|                 Bressanone, e depose il papa.~ ~Così i Concilii di Roma,
 25     XII|                senza arrossire (dice il papa), delle immonde pratiche,
 26    XIII|                  X ecumenico (1139), il papa Innocenzo II dichiarò di
 27    XIII|               Padri di Pavia. Fu questo papa che, secondo la leggenda,
 28     XIV|                non sono che sudditi del papa - Gregorio, dico, considerò
 29     XIV|            provvedersi del consenso del papa, e dopo essere stato scomunicato»;
 30     XIV|               Europa senza l'ordine del papa; d'aver nominato re di Sardegna
 31     XIV|               fiatò. Taddeo capì che il papa l'aveva guadagnato, lo chiamò
 32     XIV|                 tenuto accesi finchè il papa leggeva l'anatema, e li
 33      XV|                è stato lo strumento del papa contro l'imperatore; ora
 34      XV|         reazione del Concilio contro il papa. Ma prima ricordiamo, di
 35      XV|            Conclave per la elezione del papa.~ ~Il cardinale di Theya
 36      XV|   discuterebbero tra loro la scelta del papa. Se nel terzo giorno non
 37     XVI|               avvelenò, si fece nominar papa in sua vece, e fu quel gaio
 38    XVII|               mezzo, avendo a destra il papa ed a sinistra l'imperatrice.
 39    XVII|              indipendente, superiore al papa, e con autorità ricevuta
 40    XVII|             dovevano poi cantare:~ ~ ~ ~Papa Martino~ ~Non vale un quattrino!~ ~ ~ ~
 41    XVII|           quello che aveva ricevuto dal papa Giovanni XXIII! E fu questo
 42   XVIII|                 Concilio è superiore al papa, e minacciarono Eugenio
 43   XVIII|         interpose come conciliatore. Il papa finse di sottomettersi,
 44   XVIII|              della Chiesa. I legati del papa si ritirarono; ed Eugenio
 45   XVIII|              obbedirono agli ordini del papa, quelli tra' prelati italiani
 46   XVIII|            scismatici, e spogliarono il papa d'ogni autorità.~ ~Eugenio
 47   XVIII|            cardinali nominati da questo papa, e i Padri del Concilio.
 48   XVIII|               1437). Eugenio, «l'ultimo papa espulso dalla ribellione
 49     XIX|                   L'État c'est moi», il papa aveva già detto e decretato
 50      XX|             Germania, padroneggiando il papa in Italia. Ma Clemente VII,
 51      XX|             raffreddò; tanto più che il papa non voleva che il Concilio
 52      XX|               di loro fu risolta tra il papa e l'imperatore.~ ~ ~ ~
 53    XXII|          nazione - il che assicurava al papa la direzione dell'assemblea,
 54    XXII|           dubitare della supremazia del papa; - e che, in fine, le quistioni
 55    XXII|                 e delle prerogative del papa. Nondimeno il primate di
 56    XXII|                la lega di Smulkalda. Il papa mandò il suo esercito all'
 57    XXII|              Germania. Al contrario, il papa voleva creargli degl'imbarazzi
 58    XXII|                 vinti a Mühlbourg.~ ~Il papa, spaventato da questa vittoria,
 59    XXII|                i quali dicevano «che il papa era un vecchio ostinato,
 60   XXIII|                di qualunque vincolo col papa, giudice nello stesso tempo
 61    XXIV|             istituiti e ordinati».~ ~Il papa diede sessanta scudi d'oro
 62    XXIV|             troncò le rimostranze.~ ~Il papa si ammalò in seguito di
 63    XXIV|             pronunciarono. I legati del papa diressero, e furono sempre
 64    XXIV|           furono sempre i padroni.~ ~Il papa approvò in un concistoro
 65    XXIV|          cardinale Buoncompagni, che il papa solo poteva interpretare
 66     XXV|                o patriarca.~ ~Quando il papa o il patriarca assisteva
 67     XXV|          preminenza del patriarca o del papa in queste riunioni ecclesiastiche.~ ~
 68    XXVI|              gran fatto al consenso del papa pei decreti del sinodo.
 69    XXVI|               questo consenso; ma se il papa ricusava di sottoscrivere
 70  XXVIII|                  egli andò a Roma, e fu papa.~ ~Si chiamarono corridori
 71  XXVIII|              pregare S. M., in nome del papa, di permetter loro di rimanere.
 72    XXIX|            Giunto il 13 di dicembre, il papa pubblicò a Roma una bolla
 73    XXIX|             venuta al mondo la luce del papa, gli uomini avevano preferito
 74    XXIX|             assistere al Concilio.~ ~Il papa, la cui luce era venuta
 75    XXIX|                 voti del conclave; quel papa di cui Benvenuto Cellini
 76    XXIX|        continuazione dell'incesto; quel papa che aveva già avvelenato
 77    XXIX|              gli dava sua sorella; quel papa che nominava cardinali i
 78    XXIX|                stato cavalleggero; quel papa che aveva fatto costruire
 79    XXIX|               assassinare Carlo V; quel papa che sancì l'Ordine dei Gesuiti;
 80    XXIX|                Ordine dei Gesuiti; quel papa ch'ebbe mano nell'avvelenamento
 81    XXIX|            Medici, che l'aveva nominato papa, in casa della sua concubina
 82    XXIX|          concubina Giulia Gonzaga; quel papa ch'era padre di quel Pier
 83    XXIX|         francese in gioventù, ma questo papa lo prende nella vecchiaia».
 84     XXX|                 legati ottennero che il papa nominasse gli ufficiali
 85     XXX|            aumentare la maggioranza del papa.~ ~Nella sessione non si
 86     XXX|                 bisogno di ricorrere al papa pegli schiarimenti.~ ~E
 87    XXXI|            legato al Concilio, nominato papa malgrado la stessa candidatura
 88    XXXI|               elettori: «Se voi mi fate papa, vi dò per confratello il
 89    XXXI|        discacciarne i marrani.~ ~Questo papa fece paura allo stesso duca
 90    XXXI|           amicus:~ ~Scire cupis cætera? papa fui!~ ~ ~ ~«Egli fa papa» -
 91    XXXI|                papa fui!~ ~ ~ ~«Egli fa papa» - ciò dice tutto25.~ ~Paolo
 92   XXXII|                 I legati domandarono al papa dieci buone teste per opporle
 93   XXXII|              Caraffa, che l'aveva fatto papa. Pio V, suo successore,
 94   XXXII|                 il Concilio nominava un papa, la Francia non ne riconoscerebbe
 95   XXXII|   riconoscerebbe giammai altri. Ora, il papa era malato, e il Morone
 96   XXXII|              con augurare lunga vita al papa, e poi facendo voti pel
 97  XXXIII|                26 dello stesso mese, il papa pronunciò un'allocuzione
 98  XXXIII|                santità e di pace».~ ~Il papa ricevette l'indirizzo con
 99  XXXIII|               in Oriente? 3.° Perchè il papa vuole attirarci tra' suoi
100  XXXIII|               tra' suoi artigli? 4.° Il papa porta una spada, ch'è stata
101   XXXIV|           ammetteva l'infallibilità del papa; che si teneva fermo al
102   XXXIV|                 tutto ciò che emana dal papa, senza l'autorizzazione
103   XXXIV| immischierebbero nell'opera sua.~ ~E il papa rallegrossi di siffatta
104   XXXIV|                   Nondimeno, siccome il papa non è soltanto un capo religioso,
105    XXXV|                 grandioso. Il trono del papa è ad una estremità. L'altare
106    XXXV|                vacanze e la malaria. Il papa riceve giornalmente un rapporto
107    XXXV|    dichiarazione dell'infallibilità del papa, la quale sarà proposta,
108    XXXV|                 paese, l'Italia, ove il papa non fa soltanto dei Concilii,
109    XXXV|                del vescovo di fronte al papa, per l'indipendenza del
110   XXXVI|              Concilii abbiamo veduto un papa condannare quello che un
111   XXXVI|          condannare quello che un altro papa aveva sancito; il Concilio
112   XXXVI|            Concilio decretare contro il papa, e il papa pagare il Concilio
113   XXXVI|          decretare contro il papa, e il papa pagare il Concilio colla
114   XXXVI|                 colla stessa moneta; un papa contraddire ad un altro
115   XXXVI|                 contraddire ad un altro papa, ed un Concilio scomunicare
116  XXXVII|              stravaganze collettive. Il papa ha potuto pubblicare il
117  XXXVII|                 principe, dotto come il papa, si limitava a replicare: «
118  XXXVII|            semplice supposizione che il papa «potesse o dovesse riconciliarsi
119  XXXVII|               barbiere componeva per il papa de' libri teologici32, mentre
120  XXXVII|            libri teologici32, mentre il papa accarezzava i figli del
121  XXXVII|       Mandragora di Machiavelli. Nessun papa penserebbe più a scomunicare,
122  XXXVII|             Pasquino diceva di lui: «Il papa è cattolico? - No, egli
123  XXXVII|                 S. Silvestro, figlio di papa Milziade; e Giovanni XI,
124 XXXVIII|            corrente l'infallibilità del papa e del Concilio, la supremazia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License