Cap.

 1       I|        Concilio ecumenico a Roma. La Chiesa, di temperamento linfatico,
 2       I|         situazione egli è questo: La Chiesa si lascerà trascinare dalla
 3       I|             tenerne conto, poichè la Chiesa domina ancora su quella
 4      II|           che lo precedettero. Nella Chiesa nulla decàde, nulla si distrugge.
 5      II|              ch'essa non cammini. La Chiesa si rassegna ai fatti compiuti
 6      II|       indovinare quale estensione la Chiesa attuale intende dare a'
 7      II|               la fase nella quale la Chiesa è entrata, confermando tutto,
 8      II|                Oh ben si vede che la Chiesa è ancora molto lontana dal
 9      II|        orientale della virginità! La Chiesa è rimasta asiatica.~ ~Di
10      II|          stati ecumenici, secondo la Chiesa di Roma. Ma in realtà non
11      II|             Costantinopoli (869), la Chiesa orientale non si mescolò
12       V|          quello scisma che divise la Chiesa cattolica in Chiesa greca
13       V|        divise la Chiesa cattolica in Chiesa greca e in Chiesa latina,
14       V|       cattolica in Chiesa greca e in Chiesa latina, Chiesa d'Oriente
15       V|            greca e in Chiesa latina, Chiesa d'Oriente e Chiesa d'Occidente.~ ~
16       V|           latina, Chiesa d'Oriente e Chiesa d'Occidente.~ ~Il Concilio
17      VI|              che davano il tono alla Chiesa. Il vescovo di Roma prudentemente
18    VIII|            quello di Cartagine.~ ~La Chiesa non esitò mai a pronunciarsi
19    VIII|            accettato come tale dalla Chiesa latina.~ ~ ~ ~
20      IX|            Concilio e respinti dalla Chiesa latina - tra gli altri,
21       X|        immischiarsi nelle cose della Chiesa: Non oportere imperatorem
22      XI|        politici o disciplinari.~ ~La Chiesa latina aveva anch'essa mutato
23      XI|       suprema sulla monarchia, sulla Chiesa, sul popolo e sul mondo.
24      XI|      autorità9.~ ~Ma, siccome per la Chiesa, del pari che per la diplomazia,
25      XI|       Concilio. D'altra parte, se la Chiesa s'è cristallizzata sovra
26    XIII|             malgrado il parere della Chiesa, che lo designa come anti-papa.~ ~
27     XVI|        giuramento prestato contro la Chiesa, sola competente in materia
28     XVI|       segnalò il suo passaggio nella Chiesa con la preziosa invenzione
29    XVII|               Eransi innalzati nella chiesa tre troni. Sigismondo, dopo
30    XVII|            radicale di riforme della Chiesa e del papato, che rimase
31   XVIII|           riferire, sottomettendo la Chiesa alla volontà di queste assemblee....
32   XVIII|              parte degli Stati della Chiesa, e il popolo romano lo costringeva
33   XVIII|     sottomettersi alle riforme della Chiesa. I legati del papa si ritirarono;
34   XVIII|            italiani che opinavano la Chiesa non dover essere una democrazia
35   XVIII|          tentativo di riunione della Chiesa greca colla latina non riescì
36     XIX|         segnalare nella storia della Chiesa: cioè che nessuna nazione
37     XIX|             figlia primogenita della Chiesa.~ ~Se ne fosse, almeno,
38     XIX|             il ventesimo, secondo la Chiesa di Roma, e l'ultimo che
39      XX|          grande breccia aperta nella Chiesa dalla Riforma aveva reso
40      XX|        trattasse della riforma della Chiesa, ed ordinò si tirasse in
41    XXII|          clausola «rappresentante la Chiesa universale», la quale avrebbe
42    XXII|          lavorava a mandar a male la Chiesa», non si mossero.~ ~Carlo
43    XXIV|     moschettieri, e si recarono alla chiesa.~ ~Tra gli ambasciatori
44    XXIV|           ponesse mano alle spade in chiesa: il servizio divino ne fu
45    XXIV|              i Padri, e provò che la Chiesa di Roma è superiore a Dio
46    XXIV|             a Dio stesso, «poichè la Chiesa ha distrutto la circoncisione
47     XXV|              primi nove secoli della Chiesa erano stati convocati e
48    XXVI|          adottava la decisione della Chiesa universale, si passava oltre.
49    XXVI|         verso gli altri membri della Chiesa. Il Concilio di Costanza
50   XXVII|            si farà uscir tutti dalla chiesa, e se ne chiuderanno le
51    XXIX|         sanare le piaghe aperte alla Chiesa da detestabili eretici;
52    XXIX|              processionalmente dalla chiesa della Trinità, ove s'erano
53    XXIX|              riparare ai danni della Chiesa; che Dio era spettatore
54    XXIX|            con gli angeli e tutta la Chiesa. Infine, i legati raccomandavano
55    XXIX|        paterno, di persecutori della Chiesa, di figli scellerati di
56     XXX|          Appena i Padri entrarono in chiesa, i soldati fecero sulla
57  XXXIII|       generale, mediante il quale la Chiesa cattolica compirebbe i suoi
58  XXXIII|         quali si sono separati dalla Chiesa romana», poichè essi desiderano,
59   XXXIV|          indipendenza assoluta della Chiesa, ha offeso alcuni Stati
60   XXXIV|         fronte a codesta sfida della Chiesa?~ ~Il signor Baroche rispose
61   XXXIV|         fosse stato invitato; che la Chiesa e lo Stato non sarebbero
62   XXXIV| considerevoli nelle relazioni tra la Chiesa e lo Stato. E la Baviera
63   XXXIV|        sovrano temporale; siccome la Chiesa non è un'associazione nazionale,
64    XXXV|           ricompensa ufficiale della Chiesa romana.~ ~Furono scelti
65    XXXV|       orribile tempesta è agitata la Chiesa.... La Chiesa cattolica
66    XXXV|             agitata la Chiesa.... La Chiesa cattolica e le sue salutari
67    XXXV|            più alti dignitarii della Chiesa vessati in tutte le forme,
68    XXXV|            allontanare il male dalla Chiesa, non meno che dalla società
69    XXXV|         vista della soggezione della Chiesa allo Stato;~ ~2.° Dal punto
70    XXXV|              conte di Cavour: libera Chiesa in libero Stato;~ ~3.° Dal
71    XXXV|             nello Stato libero.~ ~La Chiesa soggetta allo Stato è una
72    XXXV|             menomo valore, appena La Chiesa cesserà d'essere una monarchia
73    XXXV|            Stato libero; perocchè la Chiesa, col suo attuale organismo,
74    XXXV|          rabarbaro».~ ~Del resto, la Chiesa libera è già stata sperimentata
75    XXXV|              Ispagna il regime della Chiesa libera. Pochi giorni sono,
76    XXXV|      conseguenza, il principio della Chiesa soggetta, la soluzione pacifica
77   XXXVI|        essere lo stato normale della Chiesa cattolica - concordia discors,
78   XXXVI|               Abbiamo veduto come la Chiesa possa accettare una parte
79  XXXVII|       Malgrado la sua immobilità, la Chiesa è trascinata come un edificio
80  XXXVII|             fece un peccato....~ ~La Chiesa non ha smentite queste dottrine
81  XXXVII|           vanità di Pio IX espone la Chiesa.~ ~ ~ ~
82 XXXVIII|              due conseguenze:~ ~O la Chiesa si metterà a rimorchio della
83 XXXVIII|               Ovvero la rovina della Chiesa cattolica è compiuta.~ ~
84 XXXVIII|     separeranno dalle credenze della Chiesa universale, come i protestanti
85 XXXVIII|       stabiliranno dappertutto.~ ~La Chiesa nazionale è l'ultima tappa
86 XXXVIII|        costituzione definitiva della Chiesa dell'avvenire; poichè, non
87 XXXVIII|            servitù.~ ~Laonde non più Chiesa, ma le Chiese; non più episcopato,
88 XXXVIII|           nel 1870, egli ucciderà la Chiesa.~ ~Il Concilio di Roma è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License