Cap.

 1       I|      presentate alla discussione de' Padri; ignorasi se questi Padri
 2       I|            Padri; ignorasi se questi Padri saranno chiamati a discutere,
 3       I|            al potere costitutivo de' Padri?... Sono questi ed altri
 4       I|             quella che i mariti ed i padri non sanno tenere entro il
 5      II|             intervennero novantanove Padri, presieduti dal cardinale
 6      II|             imperatore d'Oriente e i Padri greci non intervennero.
 7      IV|            di curiosi. Una parte de' Padri era ammogliata. Il vescovo
 8      IV|     Silvestro I, non v'andò, «Questi Padri, dice lo storico Socrate,
 9      IV|             delle sedie uniformi pei Padri del Concilio, ed una sedia,
10      IV|             la sessione, ed esortò i Padri alla moderazione ed alla
11      IV|          dopo averla accettata che i Padri poterono partecipare al
12      IV|          nello Spirito Santo».~ ~Due Padri ariani non sottoscrissero
13      IV|             atti.~ ~In compenso, due Padri ch'erano morti durante la
14      IV|          luglio. Costantino diede ai Padri uno splendido banchetto,
15       V|             tra' duemila quarantotto Padri giunti al Concilio, erano
16       V|             trovarla eccellente; - i Padri del Concilio di Tiro, chiamati
17       V|             scomunicarono di nuovo i Padri occidentali, niceani, che
18      VI|        Seleucia per gli Orientali. I Padri di Rimini accettarono la
19      VI|         della fede.~ ~Centocinquanta Padri si affrettarono, come sempre,
20     VII|              di Dio; poichè parecchi Padri credettero Dio materiale,
21     VII|      commissario imperiale rimandò i Padri alla Corte, che allora risiedeva
22     VII|             Concilio di Cartagine. I Padri gridavano «che bisognava
23     VII|              due Gesù-Cristo». E due Padri calpestavano il patriarca
24    VIII|         Trinità.~ ~Seicentotrentasei Padri si arresero agli ordini
25       X|           Latini. Trecento cinquanta Padri vi accorsero. Irene li arringò,
26      XI|             compiuta e per sempre. I Padri delle due Chiese non si
27     XII|            pertulisse. E nessuno de' Padri arrossì.~ ~Ma, dopo tutto,
28    XIII|             rivale, l'imperatore e i Padri di Pavia. Fu questo papa
29     XIV|                Cento quarantaquattro Padri si raccolsero nella cattedrale.
30     XIV|        Innocenzo IV aveva invitato i Padri, non già per consultarli,
31     XIV|           suoi Stati. Dopo di che, i Padri spensero i ceri, che avevano
32     XVI|              e poscia un migliaio di Padri e parecchi ambasciatori,
33    XVII|             principi, un migliaio di Padri, quattrocento cortigiane
34    XVII|            aver acettato l'invito. I Padri italiani presentarono una
35    XVII|           contro di lui, de' quali i Padri ultramontani, più pudichi,
36    XVII|          tentò allora di comperare i Padri italiani. E il Concilio
37    XVII|      Giovanni ricevette i legati de' Padri, stando a letto e grattandosi
38   XVIII|              spirito democratico dei Padri - i quali combattevano le
39   XVIII|              Concilio di Costanza, i Padri di Basilea decretarono che
40   XVIII|        Concilio in Basilea stessa. I Padri si dichiararono costituenti
41   XVIII|           anzi una bolla dettata dai Padri del Concilio; poichè lo
42   XVIII|       Eugenio non si contenne più. I Padri lo citarono a comparire
43   XVIII|             Greci scismatici. Alcuni Padri obbedirono agli ordini del
44   XVIII|           assoluto ed infallibile. I Padri di Basilea condannarono
45   XVIII|         nominati da questo papa, e i Padri del Concilio. La Francia
46   XVIII|              spirito democratico dei Padri di Basilea. La rimanente
47   XVIII|             nella decima sessione. I Padri greci abbandonarono il Concilio,
48   XVIII|              a sedere; ma, secondo i Padri francesi, cessò d'essere
49      XX|              Tolosa del retaggio de' padri suoi, e meno ancora quello
50      XX|          temendo d'esser deposto dai Padri. Paolo III, quantunque non
51    XXII|         avrebbe potuto inorgoglire i Padri e far dubitare della supremazia
52    XXII|           cosa la più desiderata dai Padri stranieri, e la più temuta
53    XXII|              al canto del gallo!~ ~I Padri parlavano in latino, come
54    XXII|         decretare la traslazione de' Padri a Bologna. Però i vescovi
55   XXIII|               Egli richiamò poscia i Padri francesi, ed intimò un Concilio
56   XXIII|            una festa da ballo, che i Padri diedero a colui che fu poi
57   XXIII|                   nella qual festa i Padri ballarono, dicesi, con molta
58    XXIV|          vescovo di Reggio arringò i Padri, e provò che la Chiesa di
59    XXIV|             Gesuiti esercitavano sui Padri la più alta influenza, e
60    XXIV|              inviò un supplemento di Padri italiani per rinforzare
61     XXV|       secondo di Costantinopoli.~ ~I Padri di Calcedonia ammisero nondimeno
62     XXV|          preti prendevano posto tra' Padri, ed avevano gli stessi diritti
63     XXV|           Concilio di Nicea (314), i Padri sottoscrissero gli atti,
64    XXVI| congregazione speciale, che nominò i Padri per formulare i decreti
65    XXVI|           noi oggidì - ; dimodochè i Padri deliberavano prima tra loro
66    XXVI|           nella sessione il voto dei Padri della nazione, pronunciato
67  XXVIII|            Si chiamarono corridori i Padri che si affrettarono a recarsi
68    XXIX|    particolare doveva pregar Dio pei Padri raccolti a Trento; e per
69     XXX|           cantato il Veni Creator, i Padri sedettero secondo il loro
70     XXX|         nemici del nome cristiano. I Padri risposero tutti: Placet! -
71     XXX|            poi i vescovi e gli altri Padri. Dopo di che, lo stesso
72     XXX|             gli ambasciatori e poi i Padri, i quali avevano deposto
73     XXX|        soldati di fanteria. Appena i Padri entrarono in chiesa, i soldati
74     XXX|         modestamente nelle sedute. I Padri risposero: Placet.~ ~I Francesi
75    XXXI|           del Concilio.~ ~Per lui, i Padri non erano che semplici consiglieri
76   XXXII|           alcune potenze e di alcuni Padri, i quali avrebbero voluto
77   XXXII|      rimproverava di non lasciare ai Padri, «a que' vescovetti, a que'
78   XXXII|              decreti del Concilio. I Padri risposero tutti insieme,
79   XXXII|         legati comandarono allora ai Padri, sotto pena di scomunica,
80   XXXII|             questo re diceva: «Che i Padri erano andati vescovi al
81   XXXII|             nominatamente. Diecinove Padri, tra quelli che avevano
82  XXXIII|          giornali, e prevedeva che i Padri del Concilio non potrebbero
83    XXXV|              di stalli per circa 650 Padri.~ ~Se ne attendevano molti
84    XXXV|      accomodare un po' il latino de' Padri. Lo Spirito Santo non è
85   XXXVI|           tutto quanto decretavano i Padri, un decreto contrario d'
86  XXXVII|              che s'immagini, e che i Padri stranieri - lontani dal
87  XXXVII|           partito - faranno udire ai Padri romani consigli di saggezza.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License