10-disce | disci-occas | occup-strin | strop-zoril
     Cap.

1 | 10 2 XII| simoniaci nel Concilio di Sutri (1047). Poichè tutto si vendeva 3 XII| Il Concilio di Tours (1055) condannò Béranger e Giovanni 4 XII| rinnovarono i Concilii (1057-1059) contro il matrimonio 5 XII| rinnovarono i Concilii (1057-1059) contro il matrimonio dei 6 XII| al Concilio di Mantova (1067), che non era un simoniaco, 7 XII| Nel Concilio Lateranense (1076), Gregorio VII scomunicò 8 XII| fedeltà. Quattro anni dopo (1080), nel settimo Concilio di 9 XII| Nel Concilio di Clermont (1095), Urbano II benedisse la 10 XIII| oltre il Concilio di Roma (1099), in cui Urbano scomunicò 11 XIII| Lateranense, X ecumenico (1139), il papa Innocenzo II dichiarò 12 XIII| Concilio di Sens, infatti (1140), condannò Abelardo, del 13 XIII| trattati al Concilio di Reims (1148), in cui S. Bernardo, divinamente 14 XIII| Lateranense, XI ecumenico (1179), fulminò gli eretici con 15 XIII| dal Concilio di Verona (1184) contro i Paterini - specie 16 XIII| da quello di Parigi (1210), che condannò Amaury, e 17 XIII| nel Concilio di Laterano (1215), XII ecumenico, in cui 18 XIV| volta nel Concilio di Roma (1227). Egli aveva risposto con 19 XIV| un Concilio a Lione nel 1248.~ ~Cento quarantaquattro 20 XV| caratteristica in Danimarca.~ ~Nel 1256, il vescovo Jacob radunò 21 XVI| Concilii. Quello di Roma (1302) stabilì, con la bolla Unam 22 XVI| Il Concilio di Marciac (1326) dichiarò nullo il giuramento 23 XVI| giuramenti. In quello d'Avignone (1327), Giovanni XXII condannò 24 XVI| comune. Quello di Londra (1381) condannò le dottrine protestanti 25 XVI| fu il Concilio di Pisa (1409).~ ~V'erano due papi nello 26 XVII| Ne seguì l'apertura nel 1414. Più di centomila forestieri 27 XVII| Il Concilio di Vienna (1423) condannò gli Hussiti.~ ~ ~ ~ 28 XVIII| Basilea si raccolse nel 1431, sotto la presidenza del 29 XVIII| nella Dieta di Magonza (1437). Eugenio, «l'ultimo papa 30 XVIII| celebre Concilio di Bourges (1438), che formulò la Prammatica 31 XVIII| riunita a quello di Losanna (1449), riconobbe e rielesse Nicolò, 32 XIX| passaggio il Concilio di Tours (1510); quello di Pisa, convocato 33 | 152 34 XX| aveva dovuto cedere; e nel 1538 aveva indetto il Concilio 35 XXI| il 14 dicembre 1550. Nel 1551 v'ebbero quattro sessioni, 36 XXXI| Verona.~ ~Il 28 di aprile del 1552, alla sedicesima sessione, 37 XXXI| interrotto.~ ~Giulio III morì nel 1555, ed ebbe per successore 38 XXXII| Il venerdì 3 dicembre del 1563, alla ventesimaquinta sessione, 39 XVII| raccoltasi a Parigi nel 1682 li adottò.~ ~Il Concilio 40 II| tenuto a Parigi fu quello del 1811, per sottrarre al papa l' 41 XIX| il Concilio di Laterano (1817), XIX ecumenico, convocato 42 II| Nevers o di Langres, nel 1843, per istabilire l'uniformità 43 II| stato quello d'Australia (1844), per rimondare i costumi 44 XXXVIII| lontani, ma progrediamo.~ ~Nel 1848, Pio IX uccise il papato; 45 XXXIII| Pio IX?~ ~L'8 dicembre del 1864, il decimo anniversario 46 XXXIII| nostra.~ ~Il 6 di giugno del 1867, diecisette quesiti, specialmente 47 XXXVIII| IX uccise il papato; nel 1870, egli ucciderà la Chiesa.~ ~ 48 | 19 49 | 23 50 | 24 51 | 25 52 | 26 53 XVIII| altri papi. Del resto, sopra 262, furono 64 quelli che perirono 54 III| Questo Concilio, tenuto nel 264, condannò l'ardito vescovo, 55 XXV| Nel Concilio di Nicea (314), i Padri sottoscrissero 56 III| cristianesimo ufficiale, e nell'anno 325 convocò un Concilio ecumenico 57 V| Concilio a Sardica, nel 347, convocato dai due imperatori, 58 VII| predecessori a Cirta, nel 355, e nel piccolo Concilio 59 V| Concilio a Costantinopoli (360) contro Macedonio, che nell' 60 VI| Il Concilio d'Antiochia (363) si uniformò alle credenze 61 VI| la volontà imperiale. Nel 381 essi ratificarono la formula 62 | 4 63 VII| ecumenico ad Efeso l'anno 431. Nestorio fu il primo a 64 VI| simbolo, prima in Spagna nel 447, poi in Francia, nel Concilio 65 VIII| Concilio a Calcedonia nel 451. Questo Concilio fu l'ultimo 66 VIII| raccolto a Costantinopoli nel 455, e fece condannare di nuovo 67 VIII| Il Concilio d'Efeso (477) annullò le decisioni emesse 68 VII| egualmente ad Efeso, nel 479.~ ~E fu questo il famoso 69 XXXII| che sapesse resistere a 500 scudi di pensione. Ed egli 70 | 56 71 XXXII| denaro: vi spese, infatti, 600,000 scudi, circa 5 milioni di 72 | 63 73 XXVII| del Concilio di Toledo del 633:~ ~«Nella prima ora del 74 | 64 75 XXXV| ordini di stalli per circa 650 Padri.~ ~Se ne attendevano 76 IX| a Costantinopoli l'anno 680. Costantino presiedette 77 IX| a Costantinopoli l'anno 692, in una torre o salone del 78 X| Costantinopoli nell'anno 754.~ ~Trecento trentotto vescovi, 79 X| un Concilio a Nicea nel 787, il settimo ecumenico de' 80 X| riuniti a Francoforte (794), e, più tardi, Luigi il 81 | 80 82 X| stesso senso un Concilio nell'824. Si dovette cedere. Il papa 83 X| Teodora a Costantinopoli nell'842, che, dopo una lotta di 84 XXXI| papi datava da Sergio II (844), il quale, chiamandosi 85 XII| Il Concilio di Magonza (848), poi quello di Cressì sulla 86 XII| tennero a Costantinopoli (859-869): i Greci e i Latini 87 XI| ottavo ecumenico dei Greci (879) ruppe l'accordo, cassò 88 XII| basilica di San Pietro a Roma (963) per porre un termine ai 89 XII| VIII, nel Concilio di Roma (964), depose Benedetto V, e 90 XII| Nel Concilio di Pavia (996), Gregorio V scomunicò il 91 XXXVII| Firenze a Torino, e da Torino a31 Parigi»; Gregorio rimase 92 | ab 93 XVIII| sessione. I Padri greci abbandonarono il Concilio, senz'accettare 94 XVIII| riconobbe e rielesse Nicolò, e abbandonò Felice V - che fece la pace 95 XXXIII| d'oro. Ei ne aveva saputo abbastanza da' giornali, e prevedeva 96 XIV| Io lotterò!»; il secondo, abbattuto e scoraggiato. L'aspetto 97 | abbiano 98 XXVIII| un'assemblea di persone abbiette.~ ~Il cardinale Madrucio, 99 XVI| Bonifazio da queste assurde abbominazioni, abrogò la bolla Clericis 100 XXXII| Ghislieri (che fu in appresso l'abbominevole e atroce Pio V), trovando 101 XXXV| assaliti e calpestati dai più abbominevoli nemici di Dio e degli uomini; 102 XXXVII| XVI beveva vino in grande abbondanza; anzi, per usare una gentilezza 103 XI| certe eventualità, così noi abbozzeremo ancora il racconto di qualche 104 XIX| Roma, e l'ultimo che noi abbozziamo.~ ~I Concilii di Basilea 105 XXXIII| de' fedeli li esortava «ad abbracciare l'opportunità di questo 106 II| necessità, e rimanendo sempre abbrancata ai vecchi principii, come 107 XXIII| nel 1550.~ ~Enrico II, che abbruciava gli Ugonotti in Francia, 108 XXXVIII| seguire il Concilio nelle sue aberrazioni, che mirano alla distruzione 109 XXXIII| tutto l'orbe abitato ed abitabile.~ ~I vescovi risposero con 110 XXXIII| del Cristo su tutto l'orbe abitato ed abitabile.~ ~I vescovi 111 IV| brani. Venti di que' vescovi abiurarono, persuasi forse da un motto 112 XXIV| di riforma, tra' quali l'abolizione delle indulgenze, che si 113 XXXI| Estienne assicura ch'egli abusava de' suoi giovani cardinali 114 XXXVI| Il Concilio è come l'Accademia d'un sovrano straniero, 115 XXXVIII| il progresso. Ed allora accadrà: che gli Stati si separeranno 116 V| difendersi con maggiore accanimento. E però, un Concilio ad 117 XXXVII| teologici32, mentre il papa accarezzava i figli del barbiere. Innocenzo 118 XIII| altri novanta, i quali si accasarono meglio che poterono nel 119 XXXVII| cagionò una indigestione, che accelerò la sua morte. Leone X fece 120 XIV| ceri, che avevano tenuto accesi finchè il papa leggeva l' 121 XXIX| vecchiaia». Egli morì in un accesso di bile, forse avvelenato 122 XXXVI| penetrandovi. Il credente accetta o respinge il nuovo dogma, 123 IV| e non fu che dopo averla accettata che i Padri poterono partecipare 124 XIII| nel quale Calisto III accettò la rinuncia delle investiture, 125 X| uccise il marito e fece acciecare il figlio, si dichiarò iconolatra, 126 XXXII| cardinale di Lorraine si fece l'acclamatore generale: il che spiacque, 127 XXXII| cardinale. Egli cominciò le sue acclamazioni con augurare lunga vita 128 XXX| indisposizione. I legati accolsero tale scusa; e quanto all' 129 XXXV| nazioni, affinchè possano accomodare un po' il latino de' Padri. 130 XXXVI| com'essi la intendono; si accomodino nel loro foro interiore 131 VII| dogma, del pari che in un'acconciatura.~ ~ ~ ~ 132 XXXII| ingannò il Luna per farlo acconsentire.~ ~L'ambasciatore di Francia, 133 XXXII| restrizione, non avendo Filippo II acconsentito alla chiusura del Concilio. 134 XXVIII| Quando non si potevano punto accordare, i notaj registravano il 135 XV| terzo giorno non si fossero accordati, si limiterebbe il loro 136 XXIX| comunicarsi, in grazia di che egli accordava loro il perdono dei loro 137 XXIV| I cardinali volevano accostarsi a Roma: essi temevano che 138 XXXVIII| buon fine e che non abbia accresciuto i mali, anzichè guarirli. 139 XXXV| tutte queste cose saranno accuratamente esaminate, e sarà determinato 140 XXXI| tavola tre ore. Egli era accuratissimo, siccome d'alto lignaggio. 141 XVII| lista di settanta capi d'accusa contro di lui, de' quali 142 IV| parlare ad un tempo per accusarsi reciprocamente; ma l'imperatore 143 XVII| questo Concilio un uomo accusato di tutti i delitti, Giovanni 144 XIV| meno glorioso.~ ~Queste accuse, che oggidì ci paiono ridicole 145 XXXVII| secolo, il sig. Rouher non lo accuserebbe dinanzi l'Assemblea nazionale 146 XVII| ebbe a pentirsi di aver acettato l'invito. I Padri italiani 147 X| Nondimeno la controversia non s'acquetò; e fu soltanto più tardi, 148 XXXIII| vescovo di Salonicco non addusse meno di cinque ragioni per 149 VI| affrettarono, come sempre, ad adempiere la volontà imperiale. Nel 150 XXIV| reazione cattolica, esse vi aderirono, non si sottomisero che 151 XIV| ancora Romani quelli che adesso non sono che sudditi del 152 XXII| assemblea, di farlo gettare nell'Adige.~ ~Ma Paolo III, approfittando 153 XX| altri principi. Carlo V si adontò, vedendosi così ridotto 154 XXII| purchè nella formula si adoperassero espressioni vaghe ed ambigue; 155 XXIV| proclamata la chiusura. Vi si adoperò la formula: «Alla presenza 156 X| ossia partigiana degli adoratori delle immagini.~ ~Irene 157 XXVI| Concilio di Costanza risolse di adottare il voto per nazione - cioè 158 IV| contro Paolo di Samosata, fu adottata dal Concilio di Nicea! Ario 159 XXVI| tutto recente, era stato adottato per evitare al più possibile 160 XXVI| al Concilio, s'egli non adottava la decisione della Chiesa 161 XVII| raccoltasi a Parigi nel 1682 li adottò.~ ~Il Concilio di Vienna ( 162 XXXVI| vietare a' suoi sudditi l'adozione de' canoni d'un Concilio, 163 XXX| recitò ad alta voce quella: Adsumus, Domine Sancte Spiritus, 164 IV| generale fu fissata.~ ~L'adunanza doveva aver luogo in una 165 VI| VI.~ ~ ~ ~Aezio ed Eudossio predicarono 166 XXVI| deliberazione di dividere gli affari in varii tempi, e si distinsero 167 XXXIV| Questo modo di agire, per affermare l'indipendenza assoluta 168 XII| cui suo marito, come essa affermava, l'aveva assoggettata - 169 VIII| Celestio, prete scozzese, che affermavano la libertà e dignità dell' 170 I| deliberazioni.~ ~Malgrado le affermazioni contrarie, gli Stati cattolici 171 XXXVII| ripiena di vipere; che si affrettò ad abdicare, non potendo 172 VI| stabili in Europa ed in Africa.~ ~Teodosio capi d'essere 173 II| maternità primeggia sull'idea afrodisiaca orientale della virginità! 174 XXXVII| essenze, che Pio IV prese come afrodisiaco, gli cagionò una indigestione, 175 XXX| arcivescovo d'Aix e il vescovo d'Agde pregarono i legati di non 176 XXI| dopo di che, il Concilio fu aggiornato, e non si riaprì che il 177 XVIII| Pietro», dice Voltaire. Ed aggiunge: «che il trono di nessun 178 XXXII| Francesco I ed Enrico II; aggiungendo26 augurii di lunga esistenza 179 XXIX| IX dirigerà al Concilio, aggiungendovi le rapine del razionalismo 180 XXXVII| spiegargli la meraviglia, aggiungeva: «Figuratevi che in poche 181 XXV| calcato su quello di Trento. Aggiungo dunque altri curiosi particolari, 182 XIV| Catania si levò poscia, ed aggiunse, tra l'altre cose: che Federico 183 XXX| insistettero di nuovo per l'aggiunta di universalem Ecclesiam 184 VI| fu regolata dal Filioque, aggiunto al simbolo, prima in Spagna 185 XXXIV| all'uomo.~ ~Questo modo di agire, per affermare l'indipendenza 186 XXXV| quale orribile tempesta è agitata la Chiesa.... La Chiesa 187 VIII| Calcedonia. Tutto l'Oriente si agitò per o contro codesto Concilio, 188 | agl' 189 XXXVIII| spirituale.~ ~ ~ ~Parigi, agosto 1869.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ 190 XXXII| sarebbero molto più cari, se lo aiutassero a liberarsi dal Concilio, 191 XXX| congregazione, l'arcivescovo d'Aix e il vescovo d'Agde pregarono 192 XXVIII| vescovo d'Astorga, Diego d'Alava, disse che si doveva leggere 193 XIII| specialmente contro gli Albigesi, e scomunica l'imperatore 194 XXIV| sfilarono in mezzo a due ale di moschettieri, e si recarono 195 XXXVII| essere cristiano. S. Clemente Alessandrino insegnò essere pel cristiano 196 | alio 197 I| Governi. L'Italia s'è tosto allarmata; e la scossa si è comunicata 198 X| il papa; ma questi fece alleanza co' Franchi, e consegnò 199 XXIX| felice se non quando fu alleata alla Francia». E piegò verso 200 XX| livello di Francesco I, alleato de' Musulmani21. Ma Paolo 201 XXXI| Venezia. Del Monte era un allegro compare, dedito agli amori. « 202 XXXI| figli, ch'egli aveva fatto allevare insieme con uno scimiotto 203 XXXV| quartier-mastro, e prepara gli alloggi pei vescovi, e i divertimenti - 204 XXXV| con la maggior energia ed allontanare il male dalla Chiesa, non 205 XXVII| che sia finita; nessuno si allontanerà dal Concilio prima che tutto 206 XVII| promise d'abdicare; poi si allontanò, travestito da palafreniere. 207 | allorquando 208 XXXV| papa è ad una estremità. L'altare del Concilio è nel centro. 209 XI| dottrina di Cristo venne alterata e la dottrina cattolica 210 XXVI| evitare al più possibile gli alterchi tra' vescovi, e dare maggior 211 XXXV| fede del loro paese, all'altezza de' bisogni morali ed intellettuali 212 XXXV| saccheggiati, i vescovi e i più alti dignitarii della Chiesa 213 XIV| tennero in disparte: il primo, altiero, superbo, come un uomo che 214 XXXV| codesto teatro. Essa verrà alzata al momento delle apoteosi, 215 XXVII| Amen!, l'arcidiacono dirà: «Alzatevi». Tutti allora si alzeranno, 216 XXVII| dei vescovi più anziani si alzerà per fare una preghiera ad 217 XXVII| Alzatevi». Tutti allora si alzeranno, ed osserveranno un profondo 218 XIII| montes, colles Benedictus amabat,~ ~Nemora Franciscus, dives 219 XIII| come nel terzo secolo erasi amalgamata la dottrina di Gesù con 220 XXXI| garzoni». Egli era stato l'amante della famosa cortigiana 221 XII| nominare i loro figli e i loro amanti11.~ ~Nel Concilio di Pavia ( 222 XIII| Ignatius urbes.~ ~ ~ ~(Bernardo amava le montagne, Benedetto le 223 XIII| Innocenzo III, circondato da ambasciadori di imperatori e di re, indisse 224 XXXV| a quanto raccontano le Ambassades de M. de Nouilles.~ ~Ora, 225 | ambedue 226 XXII| adoperassero espressioni vaghe ed ambigue; ma di non ceder punto allorchè 227 XXXVIII| L'amore della disputa e l'ambizione regnano al di di quanto 228 XIII| Super aspidem et basiliscum ambulabis!~ ~ - Non tibi, sed Petro! 229 XXVII| tutti avranno risposto: Amen!, l'arcidiacono dirà: «Alzatevi». 230 XXXI| infensis supplex, infidus amicus:~ ~Scire cupis cætera? papa 231 XXIV| rimostranze.~ ~Il papa si ammalò in seguito di eccessi d' 232 III| codesti dogmi male coordinati, ammessi dagli uni, contestati dagli 233 IX| ammetteva invece due volontà, ammettendo le due nature. Eraclio non 234 IX| stoffe.~ ~I monoteliti non ammettevano che una volontà ed un'azione 235 XVIII| Firenze, che si recava ad amministrargli l'estrema unzione.~ ~Alfonso 236 XXXIV| compatta e violenta, gli amministratori della quale non sono scelti 237 XXXIII| la guardò con piacere, l'ammirò, se l'appressò alla fronte, 238 XXV| I Padri di Calcedonia ammisero nondimeno due specie di 239 IV| Una parte de' Padri era ammogliata. Il vescovo di Roma, Silvestro 240 XXXVII| Spagna. I papi non sono ammogliati, ma essi hanno largamente 241 XXIX| essendo loro cómpito di ammonire i prelati durante il Concilio, 242 XXXI| allegro compare, dedito agli amori. «Il cardinale di Trani, 243 XXXIII| questo Concilio» - occasionem amplectantur hujus concilii. Ma il cuore 244 XXIII| protestanti, ed inviò il famoso Amyot, il traduttore di Plutarco, 245 XIII| rassegnò. Riunì un Concilio ad Anagni, si fe' dichiarare eletto 246 X| dovette cedere. Il papa Anastasio, sempre infallibile come 247 XIX| comparire dinanzi a lui, anatemizzò i filosofi che avevano preso 248 XI| canoni del sinodo latino, e l'anatomizzò, alla presenza stessa dei 249 VI| condanna nel Concilio d'Ancira, e convocò un Concilio a 250 IV| ecumenico. Vedremo come le cose andarono in appresso.~ ~ ~ ~ 251 XXXII| diceva: «Che i Padri erano andati vescovi al Concilio, e n' 252 XIV| Federico dai Francescani; ma, andato fallito il colpo, se ne 253 XXI| Medici e in un discorso di Andrea Dudycz, vescovo ungherese. 254 XXXVII| Figuratevi che in poche ore si andrebbe da Roma a Firenze, da Firenze 255 XXXVII| melanconico osservò: «E dove andremo noi di questo passo?»~ ~ 256 XXXV| La costruzione dell'anfiteatro pel Concilio in S. Pietro 257 XXIX| azioni, insieme con gli angeli e tutta la Chiesa. Infine, 258 XXXIII| dal divino cervello dell'angelico Pio IX?~ ~L'8 dicembre del 259 XVI| è simile a quella degli animali; che è ridicolo il credere 260 XXVIII| Trento. E siccome vi si annoiavano, così chiesero il permesso, 261 XII| Roma, sotto Gregorio VII, annullarono quello che il Concilio di 262 VIII| Il Concilio d'Efeso (477) annullò le decisioni emesse a Calcedonia. 263 II| vescovi a Roma, a cui Pio IX annunciò da ultimo la proclamazione 264 XXXVII| metterebbero necessariamente in antagonismo colle circostanze attuali 265 XXXVII| più positivi de' nostri antenati - così nel mondo laico, 266 XIII| Chiesa, che lo designa come anti-papa.~ ~Alessandro non si rassegnò. 267 XXXIV| l'arsenale delle armi antipapali, che vieta la pubblicazione 268 VII| controversia di Origene e dell'antropomorfismo, il primo distinguendo, 269 XXVII| poi uno dei vescovi più anziani si alzerà per fare una preghiera 270 XXV| ordine di dignità, ma per anzianità di sede. Più tardi i vescovi 271 VII| cominciarono l'opera loro, ed apersero il fuoco del combattimento. 272 IV| Costantino non impose apertamente alcuna opinione: si limitò 273 XXIX| Concilio per sanare le piaghe aperte alla Chiesa da detestabili 274 XXXV| desunto da due scritti apocrifi del quinto secolo. Noi speriamo 275 XXXV| un compenso!»~ ~E però l'apoftegma, che fa applaudito come 276 VIII| Eunomio8, di Macedonio, di Apollinare e di altri. Vigilio, vescovo 277 VII| gnostiche, ne divennero le apostole e le sacerdotesse.~ ~I Concilii 278 XXXVII| Scritture e nelle tradizioni apostoliche.... Giammai un Concilio 279 XXXIII| una semplice, ma energica apostrofe in greco, la quale significava 280 XXXV| alzata al momento delle apoteosi, per offrire al pubblico 281 XXII| più procedere. Paolo si apparecchiava a chiamarlo a Roma, quando 282 XIV| un altro pontefice meno appassionato; e in nome del mio signore, 283 XXXIV| solitudinem faciunt et pacem appellant.~ ~Constatiamo però con 284 XIV| della cristianità. Noi ce ne appelliamo ad un altro Concilio, più 285 VII| questa dottrina. Eutiche ne appellò all'imperatore; poichè l' 286 XXIX| the Virgin, dice Roscoe -, appendendola poi al capezzale del suo 287 XXXII| revisione del processo, fece appiccare il giudice d'istruzione, 288 XXXII| da ultimo, i legati, ed applaudì ai decreti del Concilio. 289 XXXV| pubblico una santa occasione d'applaudire e di buscarsi un cantuccio 290 XXIV| signore». I vescovi italiani applaudirono; i vescovi spagnuoli si 291 XXXV| però l'apoftegma, che fa applaudito come un principio politico, 292 XXXV| causa politica; non solo s'appoggia ai Santi Apostoli, ma altresì 293 XVIII| nella seconda riunione, appoggiandosi ai decreti della quarta 294 V| Atanasio di Nicea, malgrado l'appoggio potente di Costantino, che 295 XXX| Ecclesiam repræsentans, da apporre al titolo del Concilio. 296 XXV| persona, o vi avevano delegato appositi commissarii. Infatti, ad 297 I| forse sconveniente, ma l'apprensione è fuor di luogo.~ ~Una riunione 298 XXVIII| ultimo di novembre del 1545, appressandosi il tempo dell'apertura del 299 XXXIII| piacere, l'ammirò, se l'appressò alla fronte, alla bocca 300 II| II.~ ~ ~ ~Per apprezzare ciò che sarà il Concilio 301 XXII| nell'Adige.~ ~Ma Paolo III, approfittando delle febbri che regnavano 302 IV| lungo tutte le vie, fece approntare cavalli e carrozze, e mise 303 XXXII| curati».~ ~Tutti i cardinali approvarono, in un concistoro, i decreti 304 XXXVII| rinchiuse nel suo Inferno, appunto perchè egli aveva vilmente 305 XXX| e la bolla spedita per aprire il Concilio.~ ~Alfonso Zorilla, 306 XXVIII| che loro ingiungesse di aprirlo, dicendo che, per conservare 307 XXVII| consultivi.~ ~Il Concilio si apriva un tempo con la lettura 308 XII| della grazia e del libero arbitrio fu fondata.~ ~Quattro Concilii 309 XXIV| che votavano come.... gli arcadi del Corpo legislativo. Il 310 XVI| Ordine dei Templari, fece ardere 56 cavalieri, e ordinò di 311 III| tenuto nel 264, condannò l'ardito vescovo, che combatteva 312 XXXV| corpo di ballo del teatro Argentina. Si pregarono poi i Transteverini 313 XVII| di aver fatto delle false argomentazioni, venissero dannati alle 314 XIII| per maritare la filosofia aristotelica col cristianesimo, come 315 III| A Cartagine, a Roma, ad Arles furono condannati Novato 316 XXXVII| loro ostinata credenza è un'arma politica di un partito contro 317 XXXVI| Ecco dunque lo Stato armato del diritto di difesa, senza 318 X| Concilio, indetto da Leone Armeno, non solo proibì le immagini, 319 XXXIV| organici - l'arsenale delle armi antipapali, che vieta la 320 XXII| ne proscrisse i capi, ed armò l'esercito.~ ~Nel tempo 321 XIII| credere per procura, - e Arnaldo da Brescia, che combatteva 322 IX| due nature. Eraclio non si arrese a questa opinione. E perciò, 323 XXIII| a Norimberga. Ma poi si arrestarono, spaventati dalla sorte 324 XII| pertulisse. E nessuno de' Padri arrossì.~ ~Ma, dopo tutto, Prassede 325 XII| pubblicamente si confessò, senza arrossire (dice il papa), delle immonde 326 XXXIV| agli articoli organici - l'arsenale delle armi antipapali, che 327 XVII| V, e condannò ad essere arsi vivi Giovanni Huss e Girolamo 328 XI| resisteva era appiccato od arso.~ ~Lo scisma, per conseguenza, 329 X| riconosciuto.~ ~Così le belle arti devono a due donne, Irene 330 XXXIV| fermo al Concordato ed agli articoli organici - l'arsenale delle 331 XXXIII| vuole attirarci tra' suoi artigli? 4.° Il papa porta una spada, 332 XXXVII| era semplice marinaio di Artizuola. Sisto IV vendette come 333 IV| invito non fu però molto ascoltato, poichè, appena la seduta 334 II| virginità! La Chiesa è rimasta asiatica.~ ~Di codesti sinodi ve 335 XVI| credeva in Maria più che in un'asina, e nel figlio più che in 336 XVI| nel figlio più che in un asinello.... «Virgo Maria non fuit 337 XXXVII| entrare in Roma sopra un asino, come Gesù in Gerusalemme; 338 XIV| abbattuto e scoraggiato. L'aspetto del Concilio era cupo: tutti 339 XIII| Legnano, esclamò: Super aspidem et basiliscum ambulabis!~ ~ - 340 XXXIII| ricevuto una risposta negativa, aspramente e sgarbatamente categorica, 341 XXXIII| potrebbero riescire che ad assalirsi con ogni violenza ed a strapparsi 342 XXXV| della Sede apostolica sono assaliti e calpestati dai più abbominevoli 343 VII| Cristo.~ ~San Cirillo, l'assassino d'Ipazia, accusò Nestorio 344 XIV| che de' servi, e da cui è assente la maggior parte de' vescovi 345 XXX| dei procuratori e degli assenti; e lesse poscia alcuni decreti 346 XXX| scusava della momentanea assenza per una indisposizione. 347 XXXVI| conseguenza, due criterii assicurati: la libertà della coscienza, 348 XXII| non per nazione - il che assicurava al papa la direzione dell' 349 XXXVII| demonio. S. Gregorio il Grande assicurò che un cristiano non può, 350 XVII| vestito da diacono, si assise sul trono di mezzo, avendo 351 XXVII| XXVII.~ ~ ~ ~Tra gli assistenti ad un Concilio, gli uni 352 XXVIII| rimanere. E così due soltanto assistettero all'apertura del Concilio.~ ~ 353 XXV| Quando il papa o il patriarca assisteva al Concilio, sedeva alla 354 XXVIII| Per lo addietro, i notaj assistevano al Concilio per raccogliere 355 XXI| capi d'Ordini religiosi, assistiti da alcuni teologi francescani 356 XXXIV| siccome la Chiesa non è un'associazione nazionale, ma una corporazione 357 XII| essa affermava, l'aveva assoggettata - tantas spurcitias non 358 XVIII| rappresentativa, dipendente da un capo assoluto ed infallibile. I Padri 359 XXXV| proclamato il dogma dell'Assunzione e dell'Immacolata Concezione, 360 XVI| memoria di Bonifazio da queste assurde abbominazioni, abrogò la 361 XXXV| pregarono poi i Transteverini di astenersi dal coltello, e le Transteverine 362 XXVIII| sessione.~ ~Il vescovo d'Astorga, Diego d'Alava, disse che 363 XXIX| altra cosa, fuorchè nell'astrologia»; quel Paolo III che, come 364 III| Colarbasio, gnostico ed astrologo; in Sicilia, Eracleone, 365 XXXVIII| guadagnato colla scienza - l'astronomia, le scienze naturali, la 366 XIII| fulminò gli eretici con pene atroci. Essi erano già stati terribilmente 367 XXXIII| vista dell'enciclica, si atteggiò come una fanciulla dinanzi 368 XXI| notte dei corrieri, e si attendeva la risposta da Roma, come 369 XXIX| rapine del razionalismo e gli attentati dei rivoluzionarii, che 370 II| non distruggendo nulla, attestando il diritto, ma piegando 371 XXXIII| 3.° Perchè il papa vuole attirarci tra' suoi artigli? 4.° Il 372 | attraverso 373 II| e quale importanza essa attribuisce a coloro che devono eseguirli. 374 XXXVII| antagonismo colle circostanze attuali e coi bisogni de' tempi 375 XVIII| viaggio. Poi, con nuova audacia, scomunicò il Concilio di 376 XXXII| le sue acclamazioni con augurare lunga vita al papa, e poi 377 XXIII| di Francia.~ ~La Dieta d'Augusta propose un Concilio libero, 378 XXX| generali di Ordini, per aumentare la maggioranza del papa.~ ~ 379 II| nel mondo è stato quello d'Australia (1844), per rimondare i 380 XXXV| realtà, nella mente del suo autore, che un diplomatico: «passatemi 381 XXXV| uno Stato cento volte più autorevole che l'Impero degli czar. 382 XI| poco costruito la propria autorità9.~ ~Ma, siccome per la Chiesa, 383 XXXIV| emana dal papa, senza l'autorizzazione governativa.~ ~L'Austria 384 XXIII| protestanti. Infatti, Melantone si avanzò sino a Norimberga. Ma poi 385 XXXI| Clementem furiæ vexant et avara cupido;~ ~Quæ spes est regni, 386 XXXI| leggero Leone; le furie, l'avarizia, la cupidigia possedettero 387 XIV| saracene; che aveva detto con Averroè, il mondo essere stato ingannato 388 | avessero 389 XVI| giuramenti. In quello d'Avignone (1327), Giovanni XXII condannò 390 XIV| Taddeo allora esclamò: «Io m'avveggo, finalmente, che la condanna 391 XXIX| quel papa ch'ebbe mano nell'avvelenamento del cardinale Ippolito de' 392 XXIX| e che aveva in seguito avvelenata, perchè si opponeva alla 393 XVI| marinaresca.~ ~Baldassare Cossa lo avvelenò, si fece nominar papa in 394 XXI| fiume era gonfio - d'onde avveniva che Spiritus non super aquas, 395 XVIII| vescovi dei giorni nostri, avvezzi sin dalla prima età all' 396 XXX| delle feste di Natale che si avvicinavano, piaceva loro che la sessione 397 IV| al loro fianco sofisti ed avvocati per dirigerli. La formula 398 XXII| di Roma. Figuratevi quale Babele, con un latino imperfettamente 399 XXIV| incensato alla messa, e voleva baciare la patèna prima di Ferrier, 400 XXXI| cardinale l'Aretino, ch'egli baciò in bocca. Morì poi quasi 401 XVII| scioglie sulla terra.... Bah! Ei fu rinchiuso a Gotleben, 402 XVI| salse alla marinaresca.~ ~Baldassare Cossa lo avvelenò, si fece 403 XXIII| nella qual festa i Padri ballarono, dicesi, con molta gravità 404 IV| la settimana, servono ai balli pubblici ed ai meetings 405 XXXI| con uno scimiotto ed una bambina, sua figlia anch'essa, « 406 XIII| validità del battesimo ai bambini - i quali non possono credere 407 IV| diede ai Padri uno splendido banchetto, in cui Eustazio d'Antiochia 408 XVII| tesori, deposti presso il suo banchiere Cosimo de' Medici, il quale 409 XIII| erano già stati posti al bando dell'umanità dal Concilio 410 XXV| in Trullo, Costantino il Barbuto ordinava quello che bisognava 411 XVIII| a fuggire da Roma in una barca, travestito da monaco, ed 412 XVIII| autorità pontificia.~ ~Eugenio barcheggiò. Indisse un altro Concilio 413 XXXIV| della Chiesa?~ ~Il signor Baroche rispose al Corpo legislativo, 414 XXXVII| III, la Magna Carta e i baroni inglesi. I papi non leggevano 415 XII| convocò un gran Concilio nella basilica di San Pietro a Roma (963) 416 XIII| esclamò: Super aspidem et basiliscum ambulabis!~ ~ - Non tibi, 417 XXX| fecero prima una preghiera a bassa voce, come s'usa in ciascuna 418 XVIII| eguaglianza dei prelati e del basso clero nei sinodi, dichiaravano 419 XXII| Agostino e i protestanti, che basta la fede per salvarsi, strappò 420 XXXII| vescovetti, a que'fanciullibastante libertà, egli rispondeva: « 421 XX| ducato di Milano pel suo bastardo Pier-Luigi Farnese.~ ~I 422 XIII| vinto dagli Italiani alla battaglia di Legnano, esclamò: Super 423 XXXIII| protestanti, più capziosi, più battaglieri, si rivolsero al cardinale 424 II| zattera rimorchiata da un battello a vapore.~ ~Infatti, egli 425 VII| fu pronunciata a tamburo battente. Il commissario7 imperiale 426 XVIII| fatto un tamburo, continuò a battere la raccolta per la libertà 427 VI| Nettario, un vecchio non ancora battezzato, ma protetto dall'imperatore. 428 XXIII| presso Innspruck, erano stati battuti e costretti a fuggire.~ ~ 429 XXXVII| chiamarono re dei re! Un battuto di pollo, condito con essenze, 430 XXXIV| coscienza.~ ~Il Governo bavarese ha interpellato le Facoltà 431 XXXI| della famosa cortigiana Beatrice Ferrarese, che servì di 432 XVI| ordinò di bruciare altresì le beghine e i beghini, a' quali s' 433 XVI| bruciare altresì le beghine e i beghini, a' quali s'imputavano tutti 434 XXXIII| cattolica compirebbe i suoi più bei trionfi, convertirebbe i 435 XII| successore fu dato a codesto bel vicario di Cristo!~ ~Leone 436 I| a Pietroburgo, sinodo a Belgrado, sinodo in Irlanda, Concilio 437 XXIV| infornata di dogmi, venuti bell'e pronti da Roma; si scomunicò 438 XXXII| di Giulio III. E continuò benedicendo la memoria di Carlo V, ed 439 XIII| Bernardus montes, colles Benedictus amabat,~ ~Nemora Franciscus, 440 XII| Clermont (1095), Urbano II benedisse la prima Crociata, predicata 441 XVIII| combattevano le rendite, i beneficii, le tasse e tutte le simonie 442 XXXVII| Sisto IV vendette come beneficio ai preti ed ai vescovi tres 443 XXXVI| respinge il nuovo dogma, a suo beneplacito, secondo la propria intelligenza, 444 XXXV| Nouilles.~ ~Ora, sappiamo benissimo quello che fece in Ispagna 445 XXIX| conclave; quel papa di cui Benvenuto Cellini diceva: «che non 446 XII| di Tours (1055) condannò Béranger e Giovanni Scott; e il dogma 447 XXXVII| sacrilegio il radersi, il bere vino, il mangiar carne, 448 XIII| i migliori posti:~ ~ ~ ~Bernardus montes, colles Benedictus 449 XXXI| n'era il vicario, poteva bestemmiare per un pavone, che valeva 450 XXX| presente, non poteva inspirare bianco agli uni e rosso agli altri. 451 XXXVI| dopo il fatto, se esso è biasimevole o pericoloso, la maggior 452 XXXV| clero è stipendiato sul bilancio, e perciò pubblico funzionario, 453 XXIX| Egli morì in un accesso di bile, forse avvelenato dal cardinale 454 XXI| ma gli fu risposto che bisognerebbe allora pregare egualmente 455 III| ecumenico a Nicea nella Bitinia.~ ~ ~ ~ 456 XXXI| il quale, chiamandosi Boccaporci, Os porci, come dice Onofrio 457 XVIII| Ziska, della cui pelle i Boemi avevano fatto un tamburo, 458 XXVIII| bisognava leggere altresì le bolle d'ogni vescovo per far fede 459 XXXV| presi a scherzare sul suo bon-mot. Ed ei mi rispose, col suo 460 I| pelare: i partigiani dei Borboni e i repubblicani, i quali 461 VII| giudicare dal Concilio di Bordeaux. Priscilliano e sei altri 462 X| succedette però ben presto nel Bosforo. L'imperatrice Irene, donna 463 XVIII| nel celebre Concilio di Bourges (1438), che formulò la Prammatica 464 VI| credeva di poter incrociare le braccia; ma la sua gioia non durò 465 XIII| giunta, insanguinati. Il braccio secolare si tuffò senza 466 IV| lo respinse, ma lo fece a brani. Venti di que' vescovi abiurarono, 467 XX| conseguenze».~ ~La grande breccia aperta nella Chiesa dalla 468 XXIII| da Melantone, l'altra da Brenzio.~ ~Le dottrine riformate 469 XIII| procura, - e Arnaldo da Brescia, che combatteva il poter 470 XII| IV rispose al Concilio di Bressanone, e depose il papa.~ ~Così 471 VIII| dottrina di Pelagio, monaco bretonne, e quella di Celestio, prete 472 XXIX| rinchiuso come falsario di brevi pontificii, in grazia della 473 IV| Antiochia fece un suntuoso brindisi in suo onore.~ ~Costantino 474 XV| successori lo avrebbero fatto bruciar vivo. Il Concilio ecumenico 475 X| le immagini, ma ordinò di bruciarle. Parigi ebbe nello stesso 476 XVI| Alessandro V, dinanzi al quale si bruciarono delle stoppe, cantando: 477 XXIII| e di Girolamo da Praga, bruciati, come abbiam detto, malgrado 478 XXXV| discorso d'inaugurazione brulica nel cervello del P. Luigi 479 XII| dopo tutto, Prassede era brutta, ed aveva tutte le smanie 480 XIII| Valdo e i Valdesi, Pietro de Bruys, che negava la validità 481 XXXI| Sisto, i cinedi Giulio; i buffoni guidarono il leggero Leone; 482 XXIV| la proposta del cardinale Buoncompagni, che il papa solo poteva 483 XXXII| domandarono al papa dieci buone teste per opporle ai vescovi 484 X| e, più tardi, Luigi il Buono una seconda assemblea, che 485 XXXVII| vescovi tres putanas in burdello, quæ reddunt singulis hebdomatibus 486 XIII| imperatore nemico di Dio, e Burdin, falso papa17»; quello Lateranense, 487 XXXIII| vescovo di Trebisonda, più burlone, alla vista dell'enciclica, 488 II| cattolicismo, che n'è la burocrazia. La nuova assemblea dee 489 XX| tenuto, e nondimeno il men burrascoso. Esso non produsse alcuno 490 XXXV| occasione d'applaudire e di buscarsi un cantuccio di paradiso. 491 XIV| Gregorio - cui i Romani avevano cacciato dalla loro città, poichè 492 XVIII| quest'epoca erano quasi tutti cadetti di grandi famiglie, e perciò 493 XII| come il suo competitore Cadulo16.~ ~Nel Concilio Lateranense ( 494 III| rifiutavano ogni perdono ai Caduti o Lassi; il manicheo Manete, 495 XXIV| esclamò: «Il Concilio è caduto dalla rogna spagnuola nel 496 XXXI| infidus amicus:~ ~Scire cupis cætera? papa fui!~ ~ ~ ~«Egli fa 497 XXXVII| prese come afrodisiaco, gli cagionò una indigestione, che accelerò 498 XIV| giorno della collera, delle calamità e delle miserie!~ ~Allorchè 499 XXV| Concilio di Roma sarà pressochè calcato su quello di Trento. Aggiungo 500 XXXV| preparatorie, malgrado il caldo, le vacanze e la malaria. 501 XXIV| Ferdinando I domandò il calice pei laici e il matrimonio 502 I| Inghilterra ha conservato la sua calma, per la ragione che il suo 503 XXIX| delle sue colpe; che per calmare la sua collera, bisognava 504 IV| reciprocamente; ma l'imperatore li calmò, e gettò sul fuoco le denuncie 505 XXXV| apostolica sono assaliti e calpestati dai più abbominevoli nemici 506 XXXIII| protezione di Colei che aveva calpestato la testa del serpente, e 507 VII| Gesù-Cristo». E due Padri calpestavano il patriarca Flaviano, che 508 III| sognatori, del resto molto calunniati, i quali proscrivevano il 509 XIX| barbari, e col trattato di Cambrai aveva convocato tutta l' 510 II| costituenti, ma più spesso sono Camere di registrazione. Essi seguono 511 XVI| figlia di donna Cola, poi le cameriere della madre e della figlia, 512 II| non vuol dire ch'essa non cammini. La Chiesa si rassegna ai 513 XX| secondo di Nicea erano stati campi di discordia; il Concilio 514 X| conservazione di questo campo glorioso de' loro trionfi - 515 IX| della fede nell'Impero e cancellare lo scisma. Egli convocò 516 XXXIII| Vergine madre di Dio», la Cancelleria romana partorì una lettera 517 XIV| Sessa.~ ~Pier Delle Vigne, cancelliere di Federico, uomo di grande 518 XXXI| papa malgrado la stessa candidatura di Carlo V, e quantunque 519 XXV| Infatti, ad Efeso, fu il conte Candidiano che presiedette per l'imperatore; 520 I| non s'imporranno come i cannoni della Francia s'imposero 521 XVIII| minacciarono Eugenio IV delle pene canoniche, s'egli pensava a sciogliere, 522 XVIII| ricevettero nondimeno come canonici i decreti di Basilea - specialmente 523 XII| quarant'anni.~ ~E non fu canonizzata.~ ~ ~ ~ 524 XXX| quistione importuna rimase così cansata.~ ~I legati ottennero che 525 XXII| Concilio.~ ~- Questo gallo canta bene! esclamò un de' legati - 526 XVI| bruciarono delle stoppe, cantando: Sic transit gloria mundi! 527 XVII| fiorentini dovevano poi cantare:~ ~ ~ ~Papa Martino~ ~Non 528 XXX| Domine Sancte Spiritus, ecc. Cantate quindi le litanie, il diacono 529 XXII| si pentisse di nuovo al canto del gallo!~ ~I Padri parlavano 530 XXXV| applaudire e di buscarsi un cantuccio di paradiso. Il paradiso 531 XXXV| troppo elevata per crederlo capace di aver formulato seriamente 532 XXXIII| strapparsi la barba e i capelli, come altre volte.~ ~Ora 533 XXIX| Roscoe -, appendendola poi al capezzale del suo letto. La luce del 534 XIV| parola, non fiatò. Taddeo capì che il papa l'aveva guadagnato, 535 XXXV| ch'essi chiamano la lor capitale, Roma, bisognava bene prometter 536 XIV| sconvenienti, erano a quell'epoca capitali e formidabili. Esse fecero, 537 XIV| Concilio era cupo: tutti capivano che vi si trattava qualche 538 IV| domenica si trasformano in cappelle3. V'erano collocate delle 539 XXXIII| Latini.~ ~I protestanti, più capziosi, più battaglieri, si rivolsero 540 XI| latina aveva anch'essa mutato carattere. Erasi emancipata dall'autorità 541 XXXIII| che non sapeva leggere i caratteri latini, che ignorava questa 542 XV| Concilio di Lione ebbe un'eco caratteristica in Danimarca.~ ~Nel 1256, 543 XXXII| zelo, furono promossi al cardinalato.~ ~E qui poniam fine al 544 XXXII| gli sarebbero molto più cari, se lo aiutassero a liberarsi 545 XXXIII| protestanti, con la quale il caritatevole Padre de' fedeli li esortava « 546 XIII| cui Calisto II scomunicò «Carlo-Enrico, imperatore nemico di Dio, 547 XXXVII| il bere vino, il mangiar carne, il fare dei bagni. La tragedia 548 XVIII| sotto la presidenza del carnefice della Boemia e degli Hussiti, 549 XXXI| sibarita, e bestemmiava come un carrettiere. Un giorno, mentre bestemmiava 550 XXXVII| viaggia, in ferrovia29, in una carrozza colle tende mirabilmente 551 IV| fece approntare cavalli e carrozze, e mise a disposizione de' 552 XVII| ultramontani, più pudichi, ne cassarono cinquanta. Teodorico di 553 XXX| di Trento. Il vescovo di Castellamare cantò la messa; quello di 554 XIV| suicidò per isfuggire al castigo,~ ~ ~ ~Credendo col morir 555 II| seguono sempre i grandi cataclismi che scuotono il mondo laico, 556 XIV| ecc., ecc. Il vescovo di Catania si levò poscia, ed aggiunse, 557 XXXIII| aspramente e sgarbatamente categorica, fatta da Pio IX medesimo 558 XXXVI| pronuncierà sopra due principali categorie di fatti: il dogma e la 559 XVIII| considerevole, eccitato dalla cattedra di S. Pietro», dice Voltaire. 560 IV| non v'erano le maestose cattedrali che sorsero più tardi. Le 561 I| mondo laico, e le potenze cattoliche le provarono alla lor volta.~ ~ 562 II| cristianesimo, o piuttosto del cattolicismo, che n'è la burocrazia. 563 XXXIV| Gli altri Stati, sino al cattolicissimo Belgio, hanno dichiarato, 564 XXXIII| parlare e di formulare le cause per le quali si sono separati 565 XXII| giustificazione, il vescovo di Cava, il quale pensava, come 566 XXVIII| è indifferente: io sono cavaliere di nascita.~ ~- Ed io saprò 567 XVI| Templari, fece ardere 56 cavalieri, e ordinò di bruciare altresì 568 XXIX| anni, e Crispo ch'era stato cavalleggero; quel papa che aveva fatto 569 IV| le vie, fece approntare cavalli e carrozze, e mise a disposizione 570 XXI| recarsi a Trento come nel cavallo di Troja; e che la porta 571 II| questa rassegna, noi potremo cavare l'oroscopo del prossimo 572 XXII| vaghe ed ambigue; ma di non ceder punto allorchè si trattava 573 I| speciali produce una mal celata agitazione tra i Governi 574 XXX| furono seduti, il vescovo celebrante lesse la bolla, che proibiva 575 XXXV| integrità della fede, alla degna celebrazione del culto divino, alla salute 576 XVIII| Basilea - specialmente nel celebre Concilio di Bourges (1438), 577 XXIX| cattedrale, dove il primo legato celebrò la messa dello Spirito Santo. 578 XXXVII| nella testa, quel povero Celestino V, il quale, dopo la sua 579 VIII| monaco bretonne, e quella di Celestio, prete scozzese, che affermavano 580 XXXI| habentes sæpe verberant - «i celibatarii percuotono volontieri». 581 XVIII| il famoso Filioque, il celibato, malcontenti d'essere stati 582 XXIX| quel papa di cui Benvenuto Cellini diceva: «che non credeva 583 I| potere laico avrà diritto di censura, di osservazione, di emendamento? 584 X| che, dopo una lotta di centodieci anni, il culto delle immagini 585 XVII| apertura nel 1414. Più di centomila forestieri accorsero a Costanza; 586 XXIV| venticinque arcivescovi, centosessanta vescovi, sette abati, sette 587 VII| Concilio del brigantaggio.~ ~Centoventotto vescovi vennero in esso 588 XXXV| altare del Concilio è nel centro. All'ingiro vi sono sette 589 XXXV| pacifica e degna, che i Governi cercano, è tosto trovata.~ ~ ~ ~ 590 XI| respinti; ecco perchè essi cercarono di sovrapporre la loro autorità 591 XXX| sessione, in conformità al ceremoniale romano; poscia il presidente 592 XIV| che, i Padri spensero i ceri, che avevano tenuto accesi 593 | certo 594 XXXI| cardinale Santa-Croce, Marcello Cervini. Questi volle conservare 595 XVIII| degli Hussiti, il cardinale Cesarini, legato di Eugenio IV.~ ~ 596 XXI| cessano di suonare quando si cessa di soffiarvi dentro. Egli 597 XXI| Concilio ai pifferi, che cessano di suonare quando si cessa 598 XXIX| Madonna - in the sacred character of the Virgin, dice Roscoe -, 599 XXII| mani la barba al vescovo di Cheronea, il quale coi cattolici 600 XXXI| Sergio II (844), il quale, chiamandosi Boccaporci, Os porci, come 601 XXXV| cattolici quella ch'essi chiamano la lor capitale, Roma, bisognava 602 XXII| Paolo si apparecchiava a chiamarlo a Roma, quando fu côlto 603 XXXII| servitù del Concilio, e che si chiamassero nelle congregazioni molti 604 XVI| che aveva una concubina, chiamata donna Cola, poi la figlia 605 II| Gerusalemme, nel primo secolo, chiamate da Whately1 conferenze, 606 XVII| Giovanni, come questi lo chiamava, lo subì. Ne seguì l'apertura 607 XXVII| ordinazione. Dopo i vescovi, si chiamerà quelli tra' preti e diaconi 608 XIV| del resto, designò assai chiaramente il cómpito del Concilio. 609 XV| cardinali rimarrebbero sotto chiave, sequestrati dalle influenze 610 XXVII| Se qualcuno dal di fuori, chierico o laico, volesse indirizzarsi 611 XXVIII| siccome vi si annoiavano, così chiesero il permesso, sotto un pretesto 612 XXXVIII| logica, alla fisica, alla chimica ed al senso comune;~ ~Ovvero 613 XXXVIII| cervello, le scienze fisiche e chimiche -, respingeranno i canoni 614 XXXVII| uccidere, conficcandogli un chiodo nella testa, quel povero 615 XXVII| tutti dalla chiesa, e se ne chiuderanno le porte. Tutti gli uscieri 616 IV| firmati.~ ~Il Concilio fu chiuso il 24 di luglio. Costantino 617 XXVI| faciens, potestatem habet a Christo immediate.... cui, quilibet 618 XXXVI| europee vi si rechino pure, e ciancino in pace. La logica e il 619 XXXII| Concilio, fuorchè il cardinale Cicanda e il cardinale Ghislieri ( 620 XVIII| insanguinarono la Boemia. Il grande cieco Giovanni Ziska, della cui 621 XX| pubbliche, private e in cifra col cardinal Monti - forma 622 XXXIII| stemma e col suo nome in cifre d'oro. Ei ne aveva saputo 623 XXXVII| Concilio è un pericoloso cimento, a cui la vanità di Pio 624 XXXI| Sixtum lenones, Julium rexere cinædi,~ ~Imperium vani scurra 625 XXXI| lenoni governarono Sisto, i cinedi Giulio; i buffoni guidarono 626 XXXIII| segreto, alla presenza di cinquecento vescovi, nella quale annunciava 627 XXXVII| Giulio II fece commercio di cipolle, quand'era semplice marinaio 628 XXIV| la Chiesa ha distrutto la circoncisione e il sabbato, che Dio aveva 629 XIII| ecumenico, in cui Innocenzo III, circondato da ambasciadori di imperatori 630 III| provinciali, determinati, circoscritti in un luogo e da un argomento; 631 II| della 6.a Camera con quanta circospezione bisogna giudicare in materia 632 XXXVII| necessariamente in antagonismo colle circostanze attuali e coi bisogni de' 633 VII| fatto i loro predecessori a Cirta, nel 355, e nel piccolo 634 XVII| infamie, io mi limito a citar questa: «Multos juvenes 635 XII| così infami, che non oso citare nemmeno in latino le indignate 636 XVIII| contenne più. I Padri lo citarono a comparire in persona dinanzi 637 XIX| XIX.~ ~ ~ ~Citiamo ora di passaggio il Concilio 638 XIX| interdetto alla Francia, citò il Parlamento a comparire 639 XXXIV| intendeva Innocenzo III: - citra Deum, ultra hominem, minor 640 XXXVI| prete è anch'egli uomo e cittadino - così lo Stato ha il diritto 641 XVI| il santo sacramento è una ciurmeria; che aver commercio con 642 XXXVI| ed alle libertà di questa classe sociale, a cui esso deve 643 XXII| intitolerebbe ecumenico, senza la clausola «rappresentante la Chiesa 644 XXXI| vani scurra Leonis habet.~ ~Clementem furiæ vexant et avara cupido;~ ~ 645 XVI| abbominazioni, abrogò la bolla Clericis laicos, scomunicante i sovrani 646 XVIII| voto universale, ma una clerocrazia rappresentativa, dipendente 647 XIV| spedizione; di aver trattato cogl'infedeli; d'esser entrato 648 XXXVII| concubinato con le loro cognate, come Innocenzo X, e colle 649 XXXI| Panvini, ob turpitudinem cognomenti, prese un altro nome.~ ~ 650 XVII| tres virgines sorores et cognovit matrem et filium, et pater 651 I| i repubblicani, i quali colà, come in Italia, mostrano 652 III| Pergamo (152) si condannò Colarbasio, gnostico ed astrologo; 653 | Colei 654 XXXI| ebbe per successore il suo collega al Concilio di Trento, il 655 XXX| e seguiti dai Capitoli collegiali e dal resto del clero, e 656 XVII| Giovanni cardinale e decano del Collegio.~ ~Allora Giovanni domandò 657 XXXI| cotesti Spagnuoli, che si collegò coi protestanti di Germania, 658 XIII| Bernardus montes, colles Benedictus amabat,~ ~Nemora 659 XXXVII| inclinati alle stravaganze collettive. Il papa ha potuto pubblicare 660 XIII| le montagne, Benedetto le colline, Francesco i boschi, ed 661 XXVIII| sopra di lui. Si pensò di collocare le sedie in modo che la 662 IV| solennemente l'assemblea, e andò a collocarsi al suo posto in capo alla 663 IV| trasformano in cappelle3. V'erano collocate delle sedie uniformi pei 664 XIV| disdegno.~ ~ ~ ~Dante la collocò nell'Inferno.~ ~ ~ ~ 665 XXXIII| che «il loro cuore era colmo di gioia alla prospettiva 666 IV| de' vescovi. Inoltre ei li colmò di doni, e li rimandò pure 667 XXX| si discusse sulla famosa colomba da porre sul suggello del 668 XVIII| Francesco Sforza, contro i Colonna, contro la Germania, contro 669 XXXII| istruzione, che aveva trovato colpevoli i due cardinali - sempre 670 XVI| ogni parte! Tutti ne furono colpiti, e specialmente il povero 671 XIV| di Taddeo, l'assemblea fu côlta da profonda costernazione.~ ~ 672 XXXV| Transteverini di astenersi dal coltello, e le Transteverine di farsi 673 | colui 674 XXXII| agli eretici!~ ~I legati comandarono allora ai Padri, sotto pena 675 XIV| col legato apostolico, che comandava in capo la spedizione; di 676 XXXV| Parlamento italiano, io la combattei naturalmente - mi sia permesso 677 XVIII| cardinale aveva ricevuto combattendo.~ ~Nicolò V gli succedette. 678 XVIII| democratico dei Padri - i quali combattevano le rendite, i beneficii, 679 VII| ed apersero il fuoco del combattimento. Il Concilio di Saragozza 680 VII| volta di Eutiche. Egli aveva combattuto Nestorio ad Efeso. Ora spinse 681 XXXV| speciale da combattere, cominciando da Ario e terminando con 682 XXIX| particolare nel porli in grado di cominciare il Concilio per riparare 683 XXIV| così i legati proposero si cominciasse dal riformare i Governi 684 XXIX| invano lo Spirito Santo e comincierebbero invano il Concilio; che 685 I| ricevuto il loro mandato nei comizi de' fedeli, o nei sinodi 686 XXXVII| bagni. La tragedia e la commedia furono condannate dallo 687 XXIV| di fare alcuna glossa o commento.~ ~La Francia e la Germania 688 XII| fe' notare ch'egli aveva commesso un errore di grammatica 689 XVII| impunità de' falli che potesse commettere per l'avvenire.~ ~Il duca 690 XII| tantas spurcitias non tam commisisse quam invitam pertulisse. 691 VII| pronunciata a tamburo battente. Il commissario7 imperiale e Nestorio spedirono 692 XXXIII| scismatici orientali non parve commosso dalla gentilezza dell'invito. 693 XXXII| aveva fatto rinchiudere in compagnia del cardinale Foscarini, 694 XXXI| Del Monte era un allegro compare, dedito agli amori. «Il 695 XXXIV| soggetta ad una gerarchia compatta e violenta, gli amministratori 696 XVII| eresia! Egli tentò allora di comperare i Padri italiani. E il Concilio 697 XXIX| quel Paolo III che aveva comperato i voti del conclave; quel 698 XVI| prestato contro la Chiesa, sola competente in materia di giuramenti. 699 XXXV| alcuna missione, alcuna competenza?~ ~Si può considerare la 700 XII| un simoniaco, come il suo competitore Cadulo16.~ ~Nel Concilio 701 V| Concilio, erano una minoranza compiacente, che non poteva imporre 702 IV| trecento e dieciotto, più compiacenti, l'accettarono. La sessione 703 V| imperatore medesimo - il quale si compiacque questa volta di trovarla 704 XXVII| consultivo; altri infine per compiere diverse funzioni, come quelle 705 XXXIII| quale la Chiesa cattolica compirebbe i suoi più bei trionfi, 706 II| Chiesa si rassegna ai fatti compiuti ed alle nuove teorie, ma 707 XIV| ad un altro Concilio, più completo e più giusto, ad un altro 708 XI| per conseguenza, erasi complicato con l'elemento politico.~ ~ 709 XIV| consultarli, ma per renderli complici dell'atto che aveva risolto 710 IV| Eustazio d'Antiochia fece un complimento all'imperatore. Costantino 711 XXXVII| componimento - reconciliare et componere - col progresso, col liberalismo 712 XXXVII| riconciliarsi e venire ad un componimento - reconciliare et componere - 713 XXXII| eleggere a forza di scudi, comprando i cardinali al conclave. 714 XXIV| rinforzare la maggioranza; fece comprare il dottor Hugonis, che gli 715 XXVIII| titolo di Atti del Concilio comprendeva tutto. A Trento si diede 716 XXI| ebbero quattro sessioni, compresa la continuazione dell'undecima. 717 VII| considerevole di sètte, tutte comprese sotto il nome di gnosticismo. 718 V| naturalmente elastiche: più si comprimono, e più si dilatano. Una 719 XXII| d'Interim - una specie di compromesso conciliativo tra la dottrina 720 XXIX| processioni; poi confessarsi e comunicarsi, in grazia di che egli accordava 721 I| allarmata; e la scossa si è comunicata alla Francia, al Belgio, 722 III| ma non disdegnavano la comunità delle donne2.~ ~Tutti questi 723 XXVIII| per distrarsi. I legati concedevano di rado tale permesso, ma, 724 XXIX| una lunga esortazione così concepita: che essendo loro cómpito 725 XXXV| ° Dal punto di vista del concetto del conte di Cavour: libera 726 III| peccare; a Jerapoli, Teodoto, conciapelli, che aveva sacrificato agl' 727 XVIII| Basilea condannarono questo conciliabolo di scismatici, e spogliarono 728 XXII| una specie di compromesso conciliativo tra la dottrina protestante 729 XVIII| a Roma, s'interpose come conciliatore. Il papa finse di sottomettersi, 730 XXVI| legittime congregata, generale concilium faciens, potestatem habet 731 I| che tutti i Concilii e i Concordati con Roma abbiano loro mai 732 XXXVI| Stati misti lascieranno concordemente in disparte l'opera del 733 XXXVII| usato dell'adulterio e del concubinato con le loro cognate, come 734 XIV| messa; che teneva delle concubine saracene; che aveva detto 735 XXXVIII| i canoni malaugurati che condannano il progresso. Ed allora 736 III| a Roma, ad Arles furono condannati Novato e Novaziano, che 737 XI| Congregazione dell'Indice condannava dei libri eretici, e domani 738 XIV| Santo, io protesto. Voi condannerete, ma la vostra sentenza non 739 XVII| Teodorico di Niem; e pose condizioni stravaganti, tra l'altre 740 XXIV| si unirono ai francesi, condotti dal cardinale di Lorraine, 741 XXXII| scudi di pensione. Ed egli condusse il Concilio col denaro: 742 XI| diritto di controllare e confermare la scelta fatta dal popolo 743 XXIX| la sua collera, bisognava confessare queste colpe, ad esempio 744 XXIX| pubbliche processioni; poi confessarsi e comunicarsi, in grazia 745 VII| la parte principale nella confezione del dogma cristiano, era 746 XXXVII| piuttosto d'aver fatto uccidere, conficcandogli un chiodo nella testa, quel 747 XXXIII| cortesemente, e ricondotto al confine.~ ~Il metropolita di Calcedonia 748 XXII| la restituzione dei beni confiscati al clero in Germania.~ ~ 749 V| e più si dilatano. Una conflagrazione generale scoppiò nell'Impero: 750 VII| distinguendo, il secondo confondendo le due nature di Cristo.~ ~ 751 IX| volontà.~ ~Alcuni cattolici confondono questo Concilio con quello 752 XXXVII| più coloro che non vi si conformano.~ ~Pio IX si rade ogni mattina. 753 XXV| Più tardi i vescovi si conformarono alla data della loro ordinazione, 754 V| Liberio si ritrattò, si conformò alla volontà imperiale, 755 XXXI| mi fate papa, vi dò per confratello il prevostino».~ ~Il prevostino 756 XXVI| Spiritu Sancto legittime congregata, generale concilium faciens, 757 II| di queste riunioni non si conosce esattamente. Noi ne abbiamo 758 XIII| transustanziazione non fu conosciuta che dopo questo Concilio. 759 IX| a cagione di sei canoni consacrati dal Concilio e respinti 760 XXXVIII| spontaneo dell'anima, ma una consegna, una servitù.~ ~Laonde non 761 XIV| Gerusalemme dai Maomettani, e consenti ad una tregua. Gregorio - 762 XXVIII| Farnese, a Carlo V, affinchè consentisse all'apertura del Concilio 763 XIII| rinuncia delle investiture, consentita da Enrico V alla Dieta di 764 VI| ratificarono la formula di Nicea, e conservarono sulla sedia di Costantinopoli 765 VIII| nature, ciascuna delle quali conservava la sua proprietà essenziale, 766 X| donne, Irene e Teodora, la conservazione di questo campo glorioso 767 VI| da taverna. Roma non lo considera come ecumenico.~ ~Proscritta 768 XXVIII| particolarmente. Ma il Santa-Croce, considerando le conseguenze di tale domanda, 769 IV| le decisioni prese ed a considerarle come definitive. Del resto, 770 XXXIV| sue dottrine de' mutamenti considerevoli nelle relazioni tra la Chiesa 771 XXXI| Padri non erano che semplici consiglieri del pontefice, al quale 772 XXXVI| protettori nei conclavi; nessun consiglio dato, o timore espresso, 773 IV| significa consustanziale, essa consigliò di sostituire omiusios, 774 XXI| Concilio: omnia erant humana consilia; che si spedivano giorno 775 XXVIII| onore della Legazione, che consisteva nel non aver limiti24.~ ~ 776 XXII| schiacciare i principi ribelli per consolidare il proprio Impero in Germania. 777 XXXIV| faciunt et pacem appellant.~ ~Constatiamo però con piacere che nessuno 778 II| Concilii particolari, per consueto, si dicono sinodi.~ ~Il 779 XIV| invitato i Padri, non già per consultarli, ma per renderli complici 780 XXVII| sono principalmente membri consultivi.~ ~Il Concilio si apriva 781 XXVII| discussione ed esprimere un voto consultivo; altri infine per compiere 782 VI| impose a tutto l'Impero il consustanzialismo professato dal vescovo di 783 VI| ariane.~ ~Gioviano, benchè consustanzialista, lasciò piena libertà a 784 VI| Valentiniano diede buon giuoco ai consustanzialisti.~ ~Il Concilio di Lampsaca 785 VI| il trionfo, estendendo la consustanzialità sino allo Spirito Santo. 786 XVIII| indipendenti; non già figli di contadini, come la maggior parte de' 787 XXXVII| saggezza.~ ~Finalmente bisogna contare su ciò che si chiama altrove 788 XXXII| di Luna; ma, in fine, le contate».~ ~Pio IV, ch'era lo Spirito 789 XXXIV| laico de' fedeli.~ ~Con tale contegno, Pio IX fa il suo piccolo 790 XXXVII| dolore coloro che non possono contemplarla.~ ~Il vescovo di Fulda, 791 XVIII| riforma. Eugenio non si contenne più. I Padri lo citarono 792 XXVI| proposto dai legati. Questi si contentavano di opinare nelle sessioni.~ ~ 793 XV| i pasticci: per esserne contenti, bisogna non vederli fare.~ ~ 794 XXXVII| stabilire un dogma, che non sia contenuto nelle Scritture e nelle 795 XXVIII| Concilio, e die' luogo ad una contesa; poichè Mendoza, nella sua 796 III| coordinati, ammessi dagli uni, contestati dagli altri, mantenevano 797 XXV| discussione, troncava le contestazioni. Costantino presiedette 798 XV| evidente che questa orazione contiene buon numero di eresie, in 799 XI| Sarebbe superfluo il continuare a tessere la storia particolareggiata 800 XIX| convocato da Giulio II e continuato da Leone X. Giulio II scomunicò 801 I| straordinario produsse, di contraccolpo, alcune preoccupazioni nel 802 XXXVI| colla stessa moneta; un papa contraddire ad un altro papa, ed un 803 III| partigiani. Si tenevano sinodi contraddittorii. I pagani deridevano il 804 XXIV| sempre la parte disciplinare, contraria agli usi ed ai privilegi 805 XXIV| cardinale di Lorraine, per controbilanciare il partito romano. Un prelato 806 XXXVI| per inspirarlo, dirigerlo, controllarlo.~ ~Il Concilio deve aver 807 XXXIV| deliberato, le leggi della convenienza diplomatica e della indipendenza 808 VI| anche dal Figlio.~ ~Teodosio convertì in legge dello Stato i decreti 809 XXXIII| i suoi più bei trionfi, convertirebbe i suoi nemici, e proclamerebbe 810 XXXV| Sillabo dogmatizzato sarà convertito in legge; e finalmente sarà 811 XI| Concilio, in quanto poteva convocarlo, scioglierlo, presiederlo, 812 III| eresie, codesti dogmi male coordinati, ammessi dagli uni, contestati 813 XXVIII| sala delle sedute fosse coperta di tappezzerie, per timore 814 IV| rimasero in piedi. Costantino, coperto di porpora, d'oro e di gemme, 815 XXXV| Il più profondo mistero copre la lista del Concilio. Ma 816 X| delle immagini. Costantino Copronimo convocò il settimo Concilio 817 XVI| il suo rivale, Pietro di Corbière, eletto canonicamente, ma 818 XIV| e ponendosi in capo la corona, disse: «Essa non è perduta!»~ ~ 819 XII| dei pontefici romani sulle corone delle cristianità.~ ~Enrico 820 XXXIV| associazione nazionale, ma una corporazione internazionale, soggetta 821 VII| opinioni di Origene e la corporeità di Dio; poichè parecchi 822 XV| al re, s'era permesso di correggere l'orazione domenicale; ma 823 XXXVIII| e lascerà andare per la corrente l'infallibilità del papa 824 III| avere dei vizi». Il popolo correva dietro a questa dottrina, 825 XXXV| col conte di Cavour nei corridoj della Camera, io presi a 826 XXVIII| fu papa.~ ~Si chiamarono corridori i Padri che si affrettarono 827 XXXVI| le sue sedute: i membri corrispondenti delle nazioni europee vi 828 XXII| legati di mostrarsi assai corrivi nella discussione dei dogmi, 829 XXIX| clero erano i corruttori e i corrotti: in punizione di che, Dio 830 XXIX| ovili, di lupi voraci, di corrucci del cuore paterno, di persecutori 831 XXIX| pastori ed il clero erano i corruttori e i corrotti: in punizione 832 XXIX| zizzania; che, rispetto alla corruzione de' costumi, non era mestieri 833 XXXIII| delegato, che fu salutato cortesemente, e ricondotto al confine.~ ~ 834 VI| usarono allo Spirito Santo la cortesia di dichiararlo signore vivificante, 835 XXXI| stato l'amante della famosa cortigiana Beatrice Ferrarese, che 836 XIV| assemblea fu côlta da profonda costernazione.~ ~Ma Innocenzo ricusò.~ ~ 837 II| dottrina romana prima di costituirsi: non foss'altro, per insegnare 838 XVII| si dichiarò costituente, costituita, Concilio ecumenico, indipendente, 839 I| o subordinato al potere costitutivo de' Padri?... Sono questi 840 XXIII| Innspruck, erano stati battuti e costretti a fuggire.~ ~Il Concilio 841 XII| il papa Alessandro II fu costretto a giurare dinanzi al Concilio 842 XVIII| Chiesa, e il popolo romano lo costringeva a fuggire da Roma in una 843 XXIX| quel papa che aveva fatto costruire una macchina infernale per 844 XI| papi hanno a poco a poco costruito la propria autorità9.~ ~ 845 XXXV| XXXV.~ ~ ~ ~La costruzione dell'anfiteatro pel Concilio 846 | cotesti 847 XXXI| proposito d'un pavone mal cotto, ed un cardinale essendosene 848 XXII| contrario, il papa voleva creargli degl'imbarazzi politici 849 XXX| Finalmente, cantato il Veni Creator, i Padri sedettero secondo 850 XXIV| piuttosto necessario che esso creda ed obbedisca per fede».~ ~ 851 XIV| isfuggire al castigo,~ ~ ~ ~Credendo col morir fuggir disdegno.~ ~ ~ ~ 852 XXXVI| violarla, penetrandovi. Il credente accetta o respinge il nuovo 853 XXXV| mente troppo elevata per crederlo capace di aver formulato 854 VII| Dio; poichè parecchi Padri credettero Dio materiale, tra gli altri 855 XXIX| durante il Concilio, essi credevano doverlo fare sin dalla prima 856 XXXVII| S. Bonifazio, disse: «Non crediate che il Concilio abbia ad 857 XXXI| di San Marcello, Marcello Crescenzio, fu mandato legato alla 858 XII| Giovanni XVI ed il tribuno Crescenzio12. Altri Concilii scomunicarono 859 XII| Magonza (848), poi quello di Cressì sulla Sara, alla presenza 860 XXXVII| e l'adulterio non essere criminoso, se non da quando la legge 861 XXIX| quattordici e sedici anni, e Crispo ch'era stato cavalleggero; 862 XI| parte, se la Chiesa s'è cristallizzata sovra un banco di dottrine 863 XXXV| della morale, all'educazione cristiana della gioventù, alla pace 864 XXXVII| cattolico? - No, egli è cristianissimo», per indicare ch'egli pendeva 865 XXXVI| abbiamo, per conseguenza, due criterii assicurati: la libertà della 866 XXIV| Lorraine (il quale fu così crudele verso gli Ugonotti per politica, 867 XVI| sed tamquam puero inter crura; che tra le altre cose diceva: « 868 XV| fu di questo processo di cucina che il Concilio si preoccupò, 869 XXVI| immediate.... cui, quilibet cujuscumque status.... etiamsi papalis 870 VI| neutrale in mezzo a tutti i culti. Ma ei non teneva conto 871 XXXVII| della sua autorità, della cultura generale - Gesittung - e 872 XXXI| le furie, l'avarizia, la cupidigia possedettero Clemente. Quale 873 XXXI| Clementem furiæ vexant et avara cupido;~ ~Quæ spes est regni, Paule, 874 XXXI| infidus amicus:~ ~Scire cupis cætera? papa fui!~ ~ ~ ~« 875 XIV| aspetto del Concilio era cupo: tutti capivano che vi si 876 XXV| imperatore. I papi ebbero gran cura di far credere più tardi 877 XXII| all'imperatore; ma questi, curandosi mediocremente de' settarii, 878 XXXV| pagare e controllare il loro curato, ed ai curati scegliere 879 XVI| vita, poichè egli non si curava punto dell'altra; che l' 880 XXXI| tutto25.~ ~Paolo non si curò punto del Concilio.~ ~Per 881 XXXIII| volume fu posto sopra un cuscino, e restituto al delegato, 882 XXXV| autorevole che l'Impero degli czar. Quando codesta teoria fu 883 XVII| cinquanta. Teodorico di Niem ci la lista quasi intera. Come 884 XXV| stati convocati e tenuti dagl'imperatori ed altri principi. 885 | dallo 886 XII| indignate parole di S. Pier Damiano.~ ~Il Concilio di Tours ( 887 XXXI| secondo la narrazione del Dandolo, ambasciatore di Venezia. 888 XXII| temuta dai legati.~ ~Pietro Danès, ambasciatore di Francia, 889 XXIX| di Esdra, di Nehemia e di Daniele, senza di che lo Spirito 890 XVII| argomentazioni, venissero dannati alle fiamme».~ ~Roma disapprovò 891 XXIX| Concilio per riparare ai danni della Chiesa; che Dio era 892 XXXI| anch'essa, «e l'aveva tenuto dapprima nella sua camera, e poi 893 XXV| vescovi si conformarono alla data della loro ordinazione, 894 XXXI| mutamento di nome dei papi datava da Sergio II (844), il quale, 895 XXXV| sono preti.~ ~Semplice davvero!~ ~Finalmente la teoria 896 II| precedettero. Nella Chiesa nulla decàde, nulla si distrugge. Essa 897 XVII| nuovo Giovanni cardinale e decano del Collegio.~ ~Allora Giovanni 898 XVII| unus in fluxu sanguinis decessit; violavit tres virgines 899 XI| Concilio ecumenico di Roma deciderà sulla incompatibilità della 900 XXIV| nel mal francese».~ ~Nella decimasettima seduta si trattarono i libri 901 XIII| dichiarò di diritto divino le decime ecclesiastiche, e condannò 902 XXXIII| L'8 dicembre del 1864, il decimo anniversario della «definizione 903 XXXVII| un Concilio, nel secolo decimonono, indietreggerà forse davanti 904 XXXVIII| i protestanti del secolo decimosesto; che ciascuna nazione avrà 905 XXXVII| il Bello come quella del decimoterzo secolo, il sig. Rouher non 906 XXXIII| meno di cinque ragioni per declinare l'invito: 1.° Che ne direbbe 907 XX| allora Mantova; ma il duca declinò quell'onore, non volendo 908 XVIII| Costanza, i Padri di Basilea decretarono che il Concilio è superiore 909 XV| Concilio di Lione, in cui fu18 decretata l'istituzione del Conclave 910 XXXVI| avrebbe opposto a tutto quanto decretavano i Padri, un decreto contrario 911 XXXI| era un allegro compare, dedito agli amori. «Il cardinale 912 X| culto delle immagini fu definitivamente riconosciuto.~ ~Così le 913 IV| prese ed a considerarle come definitive. Del resto, egli aveva formulato 914 XXXIII| decimo anniversario della «definizione dogmatica della immacolata 915 XXVII| che il Concilio crederà degni, ed i notaj per leggere 916 XXXI| cardinale, e che Paolo IV degradò pei suoi delitti. Giulio 917 XXI| quella degli oracoli di Delfo e di Dodona; che lo Spirito 918 V| rifiutarono di sedere, deliberarono a parte in favore dell'arianismo, 919 XXVI| oggidì - ; dimodochè i Padri deliberavano prima tra loro per commissione. 920 XXVI| giorno, così si prese la deliberazione di dividere gli affari in 921 XXXV| Stato libero è la dottrina democratica e nazionale dell'avvenire; 922 XVII| una piccola schiera di demoni o fantasmi notturni si mescolò 923 XXXVII| come un impegno preso col demonio. S. Gregorio il Grande assicurò 924 IV| calmò, e gettò sul fuoco le denuncie che gli erano state presentate 925 XXXIV| Deum, ultra hominem, minor Deo, maior homini - al di qua 926 XX| Costanza; non pretese di deporre degl'imperatori, come quello 927 XVII| Giovanni domandò i suoi tesori, deposti presso il suo banchiere 928 XXX| un breve della semplice deputazione dei togati, e la bolla spedita 929 III| contraddittorii. I pagani deridevano il cristianesimo. Costantino 930 XXXVI| come si proibiscono le derrate malsane per motivo d'igiene.~ ~ 931 XXII| riforma era la cosa la più desiderata dai Padri stranieri, e la 932 XXXV| ciò riescirà a seconda dei desiderii».~ ~Questo Concilio non 933 XXXIII| quale annunciava loro il suo desiderio di convocare un Concilio 934 XIII| parere della Chiesa, che lo designa come anti-papa.~ ~Alessandro 935 IV| e sedette. Non v'erano designati presidenti segretarii 936 XXVIII| all'apertura del Concilio e desse i suoi ordini ai cattolici.~ ~ 937 XXIX| consigliare mai nulla di cui non dessero essi medesimi l'esempio, 938 XII| imperatore Ottone; ma questi lo destituì, ed elesse in sua vece un 939 XVII| dal mostrarvisi. E furono destituiti.~ ~Giovanni XXIII ebbe a 940 XX| Roma, in cui Gregorio VII destò l'incendio dell'Europa, 941 XVII| questa: «Multos juvenes destruxit in posterioribus, quorum 942 XXXV| dell'Immacolata Concezione, desunto da due scritti apocrifi 943 III| nostri Consigli provinciali, determinati, circoscritti in un luogo 944 XXIX| piaghe aperte alla Chiesa da detestabili eretici; che ciascuno in 945 XVIII| pubblicò anzi una bolla dettata dai Padri del Concilio; 946 XXXI| Ragusa. Le prime parole dette da Paolo IV, appena nominato, 947 XXXI| nominato, furono: «Io non devo la mia tiara a nessuno». 948 XXXVII| puellas,~ ~Hunc merito poterit dicere Roma patrem,~ ~ ~ ~Innocenzo 949 XXIII| festa i Padri ballarono, dicesi, con molta gravità e decenza», - 950 XXIX| Concilio, per timore non si dicesse che, essendo venuta al mondo 951 IX| Trullo, che i protestanti dichiarano il settimo Concilio ecumenico.~ ~ 952 XVIII| basso clero nei sinodi, dichiaravano che i suffragi riuniti esprimono 953 XXVI| Ufficii, o Commissioni, come diciamo noi oggidì - ; dimodochè 954 I| ragione d'esserne ansiosi?~ ~Diciamolo a prima giunta; il silenzio 955 XIV| sudditi del papa - Gregorio, dico, considerò l'atto di Federico 956 XXXII| scongiurato nominatamente. Diecinove Padri, tra quelli che avevano 957 XXXIII| Il 6 di giugno del 1867, diecisette quesiti, specialmente risguardanti 958 XXVIII| Il vescovo d'Astorga, Diego d'Alava, disse che si doveva 959 XIV| mentre Innocenzo intonava il Dies irae, Taddeo da Sessa, con 960 XXVII| segretarii o di promotori, o per difendere il Concilio e vigilare al 961 VII| al Concilio, l'altro per difenderlo colla forza. Cirillo, che 962 V| con maggiore energia, per difendersi con maggiore accanimento. 963 XXXVI| Stato armato del diritto di difesa, senza ricorrere alla misura 964 XVI| il quale non ebbe altro difetto che la gola, e segnalò il 965 VI| Oriente si divise tra le differenti sètte ariane.~ ~Gioviano, 966 VI| Eudossio predicarono la differenza assoluta del Padre e del 967 XXXIII| non vi saranno più gravi differenze dogmatiche tra' Greci e 968 XXXV| questi tempi sommamente difficili, può riuscire alla maggior 969 XXXIV| Governo non opporrebbe alcuna difficoltà alla riunione del Concilio, 970 XXXV| pestiferi... largamente diffusi.... In questo Concilio ecumenico, 971 XXIX| efficaci queste preghiere, digiunare tre giorni ed assistere 972 XXVIII| indomani i legati ordinarono un digiuno ed una processione, e tennero 973 V| si comprimono, e più si dilatano. Una conflagrazione generale 974 XXXVII| nondimeno Urbano VIII si dilettava della lettura di Petronio, 975 XVI| Sic transit gloria mundi! Diluvio di scomuniche da ogni parte! 976 VII| entrarono in iscena, fecero dimenticare la controversia di Origene 977 XXIX| il popolo di Trento e dei dintorni, si recarono processionalmente 978 VIII| redenzione. Ma il Concilio di Diospoli cassò quel decreto. Egli 979 XVIII| clerocrazia rappresentativa, dipendente da un capo assoluto ed infallibile. 980 XXXVII| colle tende mirabilmente dipinte da Gérôme, mentre il suo 981 I| non è un Congresso di diplomatici, che tiene in mano la pace 982 XXXV| mente del suo autore, che un diplomatico: «passatemi la sena, ch' 983 XI| Chiesa, del pari che per la diplomazia, un canone o un trattato, 984 IV| in realtà, l'imperatore diresse le discussioni.~ ~Singolare 985 XXIV| pronunciarono. I legati del papa diressero, e furono sempre i padroni.~ ~ 986 XXXIII| con una lettera circolare diretti ai vescovi.~ ~Il 26 dello 987 XXXIV| Nessun invito è stato diretto ai Governi, che rappresentano 988 I| membri della Congregazione direttrice dei lavori del Concilio 989 XXXVII| Il vescovo di Fulda, dirigendosi ad una riunione di vescovi, 990 XXIX| dell'allocuzione che Pio IX dirigerà al Concilio, aggiungendovi 991 IV| sofisti ed avvocati per dirigerli. La formula del dogma era 992 XXXVI| immischiarvisi per inspirarlo, dirigerlo, controllarlo.~ ~Il Concilio 993 XXV| trattare, dava la parola, dirigeva la discussione, troncava 994 XVII| dannati alle fiamme».~ ~Roma disapprovò i canoni del Concilio di 995 XX| guerre di religione e tanti disastri, che si convocava il Concilio 996 XXXI| chiamò in Italia Solimano per discacciarne i marrani.~ ~Questo papa 997 XXIX| che lo Spirito Santo non discenderebbe sopra di essi; che Dio faceva 998 XVI| sosteneva che Gesù i suoi discepoli avevano nulla posseduto, 999 XXVIII| tra loro non si potesse discernere. Madrucio ebbe anche quistione 1000 XIV| se lo Spirito Santo fosse disceso, tutti lo avrebbero udito.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License