IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ferdinando Petruccelli della Gattina Il concilio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
3001 XVI| atto indifferente, come lo stropicciarsi una mano con l'altra; ch' 3002 XXVI| servirsi dei Concilii come di strumenti della loro politica, il 3003 XV| Finora il Concilio è stato lo strumento del papa contro l'imperatore; 3004 XXXVII| Parigi»; Gregorio rimase stupefatto; poscia in tuono melanconico 3005 XVII| come questi lo chiamava, lo subì. Ne seguì l'apertura nel 3006 XXXVI| manifestazione esterna dovrebbe subire, come gli altri atti della 3007 VI| di Roma prudentemente la subiva. E però la pace stava forse 3008 XXXIV| indipendenti, come a' suoi propri subordinati, violando così, di proposito 3009 I| papale sarà superiore o subordinato al potere costitutivo de' 3010 XXII| intendersi bene!~ ~Le sessioni si succedevano. Le decisioni erano prese 3011 XXXI| decidere.~ ~Giulio III, ch'era succeduto a Paolo III, restituì il 3012 XXVII| tosto essi si prostreranno successivamente, e pregheranno per qualche 3013 XI| tutte le sciagure de' secoli successivi.~ ~Gli scismi, per lo più, 3014 XXI| ventesima quinta nell'anno successivo.~ ~Il Concilio cominciò 3015 XXXIV| l'Italia, la Germania del Sud e la Spagna - ; ne lasciò 3016 XXX| XXX.~ ~ ~ ~Dopo la suddetta rimostranza, i legati di 3017 VIII| contro codesto Concilio, e si suddivise in sètte e scismi infiniti. 3018 IV| posero nottetempo gli atti suggellati entro le loro tombe, e la 3019 XXX| famosa colomba da porre sul suggello del Concilio. I legati opinavano 3020 XIV| stato scoperto, Piero si suicidò per isfuggire al castigo,~ ~ ~ ~ 3021 | sullo 3022 XX| opposero, dicendo che il Sultano poteva prender ombra di 3023 IV| Eustazio d'Antiochia fece un suntuoso brindisi in suo onore.~ ~ 3024 XXI| pifferi, che cessano di suonare quando si cessa di soffiarvi 3025 XVIII| grandi famiglie, e perciò superbi e indipendenti; non già 3026 XI| del Concilio.~ ~Sarebbe superfluo il continuare a tessere 3027 XXIV| spaventarono.~ ~Pio IV inviò un supplemento di Padri italiani per rinforzare 3028 XXXI| Hostibus infensis supplex, infidus amicus:~ ~Scire 3029 XXXVII| come un errore la semplice supposizione che il papa «potesse o dovesse 3030 XXIX| eresia - non già per averla suscitata, ma bensì per aver mancato 3031 XXIX| invano il Concilio; che le sventure della cristianità provenivano 3032 XXXVI| nella sua dignità, nel suo sviluppo materiale o morale, nel 3033 XXVI| nella sua seconda sessione: Synodus, in Spiritu Sancto legittime 3034 XXI| Spirito Santo viaggiava tabellarii manticis inclusus, e ch' 3035 I| Ma la Corte di Roma si tace.~ ~Ha essa ragione di tacere? 3036 I| tace.~ ~Ha essa ragione di tacere? E c'è ragione d'esserne 3037 XXXIV| secolare»! È la pace di Tacito: solitudinem faciunt et 3038 XXVIII| titolo ai decreti, e si tacque del resto.~ ~Per lo addietro, 3039 VII| gridavano «che bisognava tagliare in due tutti quelli che 3040 XXXI| e Venezia». Ei li odiava talmente cotesti Spagnuoli, che si 3041 II| del mondo cattolico sono talora assemblee costituenti, ma 3042 | tam 3043 XII| l'aveva assoggettata - tantas spurcitias non tam commisisse 3044 XXXVIII| Chiesa nazionale è l'ultima tappa per giungere al prete libero 3045 XXVIII| sedute fosse coperta di tappezzerie, per timore che il Concilio 3046 II| nel mondo religioso, già tarlato.~ ~Vi sono più specie di 3047 XI| le forme del culto, e di tassare i beni ecclesiastici. D' 3048 XVI| scomunicante i sovrani che tassavano il clero; assolse Filippo 3049 XVIII| rendite, i beneficii, le tasse e tutte le simonie di Roma, 3050 I| in Italia, mostrano quel tatto di opportunità ch'è loro 3051 VI| codesto Concilio scena da taverna. Roma non lo considera come 3052 XXXI| beveva forte: rimaneva a tavola tre ore. Egli era accuratissimo, 3053 XXII| francese, all'inglese, alla tedesca, da Italiani, Spagnuoli 3054 XXXIII| Sillabo, opera di un Gesuita tedesco, il P. Schroder, il quale 3055 XXXV| per spalmarne i fili del telegrafo! I due terzi dei partigiani 3056 XXXIII| indirizzo - a Roma non si teme punto l'indirizzo -, che « 3057 XX| sempre eluso la proposta, temendo d'esser deposto dai Padri. 3058 XXIV| accostarsi a Roma: essi temevano che il Concilio, imitando 3059 I| ecumenico a Roma. La Chiesa, di temperamento linfatico, è tutta in moto.~ ~ 3060 IV| imperatore, ma in oro massiccio e tempestata di pietre preziose.~ ~I 3061 XXII| ciò, le discussioni furono tempestose, poichè i teologi dei diversi 3062 VI| salito al trono, riaperse i tempii degli dei per tenersi neutrale 3063 XXII| Padri stranieri, e la più temuta dai legati.~ ~Pietro Danès, 3064 XI| perchè i papi li hanno sempre temuti e respinti; ecco perchè 3065 XXXV| maggioranza papale.~ ~Una grande tenda nasconde codesto teatro. 3066 XXXVII| ferrovia29, in una carrozza colle tende mirabilmente dipinte da 3067 XXIX| avevano preferito alla luce le tenebre.... Egli invitò poscia la 3068 II| che spiccano di più, senza tener conto delle due o tre assemblee 3069 I| mariti ed i padri non sanno tenere entro il santuario della 3070 XXVIII| trovò più a proposito di tenerla segreta, per consigliare 3071 I| bisogna prenderne atto e tenerne conto, poichè la Chiesa 3072 VI| riaperse i tempii degli dei per tenersi neutrale in mezzo a tutti 3073 XXX| loro che la sessione si tenesse all'indomani della Epifania. 3074 XXXII| sessanta stranieri. «Voi non tenete conto delle nazioni, soggiunse 3075 XXVI| papalis existat, obedire tenetur.~ ~ ~ ~ 3076 XVIII| castel Sant-Angelo.~ ~Il tentativo di riunione della Chiesa 3077 XXV| erano stati convocati e tenuti dagl'imperatori ed altri 3078 III| di peccare; a Jerapoli, Teodoto, conciapelli, che aveva 3079 X| imperiale di Ieria. La sessione teologale durò sei mesi, e l'idolatria 3080 II| bisogna giudicare in materia teologica. E poi, quanti lettori sanno 3081 XXXIV| interpellato le Facoltà teologiche delle Università, per sapere 3082 XXXVII| componeva per il papa de' libri teologici32, mentre il papa accarezzava 3083 IV| Secondo di Tolemaica e Teonate di Marmarica, ricusarono 3084 XXXV| combattere, cominciando da Ario e terminando con Lutero, - ora Enrico 3085 XXVI| in un Concilio non si può terminare in un giorno, così si prese 3086 I| sezioni non erano ancor terminati e che il programma non era 3087 XXVII| Concilio prima che tutto sia terminato; affine di poter sottoscriverne 3088 XXXI| epitaffio sanguinoso, che terminava con questi versi:~ ~ ~ ~ 3089 XII| Roma (963) per porre un termine ai disordini del papa Giovanni 3090 XXI| fosse nominato l'ultimo si terrebbe offeso.~ ~ ~ ~ 3091 XIII| atroci. Essi erano già stati terribilmente trattati al Concilio di 3092 XXXI| Alba. Ma Paolo IV era stato terrificato da Filippo II.... Quando 3093 VI| decreti - otto giorni di terrore! La reazione succedette 3094 XXXV| fili del telegrafo! I due terzi dei partigiani di Carlo 3095 XVII| Giovanni domandò i suoi tesori, deposti presso il suo banchiere 3096 XI| superfluo il continuare a tessere la storia particolareggiata 3097 XXXII| domandarono al papa dieci buone teste per opporle ai vescovi di 3098 XXXIV| Congresso medico che si è tenuto testè a Firenze.~ ~Nondimeno, 3099 XXXIII| give a reason for the hope that is in them - di dare ragione 3100 XXXIII| for the hope that is in them - di dare ragione della 3101 XV| papa.~ ~Il cardinale di Theya disse che i papi sono come 3102 XXXV| tuttodì si merca, così il Times ha potuto sapere come sarà 3103 XX| della Chiesa, ed ordinò si tirasse in lungo la discussione 3104 XXIX| ricevuto da Dio; e facendo una tirata contro la pubblica educazione 3105 VII| dell'Italia; ma Cirillo tirò innanzi.~ ~Il commissario 3106 XXIII| sorpresi in una gola del Tirolo presso Innspruck, erano 3107 XXXIII| come dicono nobilmente, to give a reason for the hope 3108 XXXIII| bocca ed al petto: la fe' toccare, insomma, un po' dappertutto, 3109 XXXIII| grazia proveniente da Roma li toccò ben poco!~ ~Il patriarca 3110 X| ornamento, un oggetto di toeletta. Una donna non può essere 3111 XXX| semplice deputazione dei togati, e la bolla spedita per 3112 III| insegnava che il battesimo toglie la possibilità di peccare; 3113 V| Sirmico tentò una transazione, togliendo dal simbolo il famoso omusios, 3114 XXVII| un canone del Concilio di Toledo del 633:~ ~«Nella prima 3115 IV| vescovi ariani, Secondo di Tolemaica e Teonate di Marmarica, 3116 VI| ereditarii.~ ~Graziano fu tollerante come il padre.~ ~L'ondulazione 3117 VI| semi-arianismo trionfò.~ ~La tolleranza di Valentiniano diede buon 3118 XX| che spogliò il conte di Tolosa del retaggio de' padri suoi, 3119 XVIII| poichè lo Sforza gli aveva tolto una parte degli Stati della 3120 XXXVII| riunione di vescovi, sopra la tomba di S. Bonifazio, disse: « 3121 IV| suggellati entro le loro tombe, e la mattina seguente si 3122 VI| imperatori, che davano il tono alla Chiesa. Il vescovo 3123 VIII| altri Concilii e d'altri torbidi.~ ~Il Concilio di Cartagine 3124 IX| Costantinopoli l'anno 692, in una torre o salone del palazzo imperiale. 3125 XXXVI| disciplina non rechi alcun torto, alcuna offesa ai diritti 3126 XVII| prigione in cui, oppresso e torturato, marciva Giovanni Huss.~ ~ 3127 XXXV| cesserà d'essere una monarchia tory, e diventerà una democrazia 3128 XXXVII| Octo Nocens pueros genuit totidemque puellas,~ ~Hunc merito poterit 3129 | totus 3130 XV| convinti del delitto d'alto tradimento, sotto pena, in caso che 3131 XIV| aveva guadagnato, lo chiamò traditore, e si alzò per parlare.~ ~ 3132 XXIII| inviò il famoso Amyot, il traduttore di Plutarco, per protestare. 3133 XXXVII| carne, il fare dei bagni. La tragedia e la commedia furono condannate 3134 XXXI| amori. «Il cardinale di Trani, scriveva Mendoza a Carlo 3135 XXII| tempo stesso, Lutero moriva tranquillamente (18 febbraio 1546), vedendo 3136 XVI| delle stoppe, cantando: Sic transit gloria mundi! Diluvio di 3137 XXXV| astenersi dal coltello, e le Transteverine di farsi più belle, per 3138 XXXV| Argentina. Si pregarono poi i Transteverini di astenersi dal coltello, 3139 XIII| alla sua volta.~ ~La parola transustanziazione non fu conosciuta che dopo 3140 XXXVII| al modo degli entusiasti, trapiantare nel tempo presente idee, 3141 I| questo: La Chiesa si lascerà trascinare dalla civiltà del mondo 3142 XXXVII| immobilità, la Chiesa è trascinata come un edificio situato 3143 XVIII| il Concilio di Basilea, e trasferì quello di Ferrara a Firenze ( 3144 IV| sorta, e la domenica si trasformano in cappelle3. V'erano collocate 3145 XXXIV| quale sta già lavorando per trasformare il Sillabo negativo in una 3146 XXVII| canoni, e leggerà quelli che trattano della tenuta dei Concilii. 3147 XXX| pregarono i legati di non trattar nulla d'essenziale, prima 3148 XXIV| decimasettima seduta si trattarono i libri col massimo rigore; 3149 XX| non voleva che il Concilio trattasse della riforma della Chiesa, 3150 XIII| già stati terribilmente trattati al Concilio di Reims (1148), 3151 XI| Concilio sul papa. Inoltre trattavasi di ottenere l'autorità suprema 3152 XXXIII| capitoli e 80 paragrafi, trattò degli errori principali 3153 IV| gemme, giunse più tardi, traversò solennemente l'assemblea, 3154 XXXIII| Latini.~ ~Il vescovo di Trebisonda, più burlone, alla vista 3155 II| esattamente. Noi ne abbiamo notato trecentotrentanove tra quelle che spiccano 3156 XIII| città.)~ ~Il dodicesimo e tredicesimo secolo furono fecondi di 3157 XIV| Maomettani, e consenti ad una tregua. Gregorio - cui i Romani 3158 XVII| Gesù Cristo.~ ~Giovanni tremò.~ ~Litigò quindi con Sigismondo, 3159 IV| preparatorie.~ ~Mille settecento e trenta vescovi la respinsero, e 3160 V| eretico!~ ~Del resto, son trentacinque gli eretici5.~ ~ ~ ~ 3161 II| quarantasette nel IX, undici nel X, trentaquattro nell'XI, ventidue nel XII, 3162 XXII| ridotto a sei arcivescovi e trentasei vescovi, senza la presenza 3163 II| dodici nel IV, dodici nel V, trentasette nel VI, venticinque nel 3164 X| nell'anno 754.~ ~Trecento trentotto vescovi, dopo aver tenuto, 3165 VII| volle comparire dinanzi un tribunale incompleto, composto soltanto 3166 XII| papa Giovanni XVI ed il tribuno Crescenzio12. Altri Concilii 3167 XVI| che Dio possa essere uno e trino nel medesimo tempo; che 3168 VI| omiusios. Il semi-arianismo trionfò.~ ~La tolleranza di Valentiniano 3169 XII| insegnava il dogma d'una triplice divinità nella trinità.~ ~ 3170 XXI| Trento come nel cavallo di Troja; e che la porta del Concilio 3171 XXV| dirigeva la discussione, troncava le contestazioni. Costantino 3172 XVII| innalzati nella chiesa tre troni. Sigismondo, dopo aver cantato 3173 | troppa 3174 XV| Giovanni XXI lo abrogò, trovandolo troppo rigoroso è pernicioso. 3175 XIV| questo Concilio, ove non si trovano che de' servi, e da cui 3176 V| compiacque questa volta di trovarla eccellente; - i Padri del 3177 IV| e la mattina seguente si trovarono firmati.~ ~Il Concilio fu 3178 XX| alla fine del Concilio, trovarsi troppo bene in casa di lui. 3179 VIII| assistere al Concilio, benchè si trovasse a Costantinopoli. Giustiniano 3180 XXXV| Governi cercano, è tosto trovata.~ ~ ~ ~ 3181 XXXII| d'istruzione, che aveva trovato colpevoli i due cardinali - 3182 XXXV| libero nello Stato libero! Trovatomi, dopo la seduta, col conte 3183 XXIII| paese, che Enrico II mandava truppe in Germania ed in Italia; 3184 | tu 3185 XIII| Il braccio secolare si tuffò senza posa nel sangue, ed 3186 XXXVII| rimase stupefatto; poscia in tuono melanconico osservò: «E 3187 VIII| infiniti. Le città furono turbate da sommosse; il sangue corse 3188 XXIV| il servizio divino ne fu turbato.~ ~Il vescovo di Reggio 3189 XXIV| Lansac a Caterina de' Medici, turbavano le sedute con grida e motteggi.~ ~ 3190 XXXI| dice Onofrio Panvini, ob turpitudinem cognomenti, prese un altro 3191 XXXI| Egli fa papa» - ciò dice tutto25.~ ~Paolo non si curò punto 3192 XXXV| la città Là dove Cristo tuttodì si merca, così il Times 3193 | tuus 3194 XXXVIII| dimenticarlo, la gerarchia uccide la fede.~ ~La fede non è 3195 XXXVIII| il papato; nel 1870, egli ucciderà la Chiesa.~ ~Il Concilio 3196 XXXVII| ma piuttosto d'aver fatto uccidere, conficcandogli un chiodo 3197 XXXV| quasi ucciso a Lorca come uccisore di fanciulli, de' quali 3198 XXXVII| contro un partito - faranno udire ai Padri romani consigli 3199 XIV| disceso, tutti lo avrebbero udito. Innocenzo prese la parola, 3200 XXX| che il papa nominasse gli ufficiali pel Concilio.~ ~Nella seconda 3201 XXVI| ristrette - o Comitati, o Ufficii, o Commissioni, come diciamo 3202 XXXII| spiacque, essendo questo l'ufficio d'un diacono, anzichè di 3203 XXVI| essendo stata violata negli ultimi tempi, allorchè i papi cominciarono 3204 XXXIV| Innocenzo III: - citra Deum, ultra hominem, minor Deo, maior 3205 XXXVII| faceva de' bagni di sangue umano, secondo Infessura. Gregorio 3206 XIII| Petro! rispose il Barbarossa umiliato.~ ~ - Et mihi et Petro! 3207 | Unam 3208 XXVI| riunione nazionale.~ ~Sino all'undecimo secolo, non si pensò gran 3209 | une 3210 XXI| di Andrea Dudycz, vescovo ungherese. Questi paragona i vescovi 3211 XXIII| cardinale Martinusio in Ungheria, che i Turchi minacciavano 3212 IV| erano collocate delle sedie uniformi pei Padri del Concilio, 3213 II| nel 1843, per istabilire l'uniformità della liturgia; e l'ultimo 3214 VI| Concilio d'Antiochia (363) si uniformò alle credenze di Rimini, 3215 XXIV| i vescovi spagnuoli si unirono ai francesi, condotti dal 3216 XXXIII| pei protestanti del Regno Unito, ha ricevuto una risposta 3217 XXX| nuovo per l'aggiunta di universalem Ecclesiam repræsentans, 3218 XXXV| alla pace ed alla concordia universali. E noi dovremo sforzarci 3219 XXXIV| Facoltà teologiche delle Università, per sapere se il Sillabo 3220 | unus 3221 XVIII| amministrargli l'estrema unzione.~ ~Alfonso d'Aragona, ricevuta 3222 XXVIII| della Santa Sede, era d'uopo che codesta bolla fosse 3223 IV| aperta, essa si mutò in uragano. Tutti i vescovi presero 3224 XIII| Franciscus, dives Ignatius urbes.~ ~ ~ ~(Bernardo amava le 3225 VIII| discussioni grugnirono, urlarono. Si volle metterli alla 3226 XXX| preghiera a bassa voce, come s'usa in ciascuna sessione, in 3227 XXXVII| grande abbondanza; anzi, per usare una gentilezza all'acqua 3228 VI| protetto dall'imperatore. Poi usarono allo Spirito Santo la cortesia 3229 XXXVII| ma essi hanno largamente usato dell'adulterio e del concubinato 3230 XVI| della figlia, delle quali usava non tamquam muliere sed 3231 XX| di dispacci che molto si usavano in tale circostanza.~ ~Paolo 3232 XXVII| chiuderanno le porte. Tutti gli uscieri si ridurranno a quella per 3233 XXVII| prima ora del giorno si farà uscir tutti dalla chiesa, e se 3234 XXVII| d'entrare. Nessun vescovo uscirà dalla seduta prima che sia 3235 XXX| con la croce alla testa, uscirono pei primi, poi gli ambasciatori 3236 XXIV| disciplinare, contraria agli usi ed ai privilegi di ciascuna 3237 XVIII| santo sacramento, secondo l'uso de' papi in viaggio. Poi, 3238 XXXVII| proibì di seppellire gli usuraj; Tertulliano disse che un 3239 XI| protesta dell'eresia, l'usurpazione del potere spirituale sul 3240 XXXI| della sua Corte, e diceva: Uxorem non habentes sæpe verberant - « 3241 XXXV| rapporto sul lavoro che si va preparando.~ ~Una Commissione 3242 XXXV| preparatorie, malgrado il caldo, le vacanze e la malaria. Il papa riceve 3243 XXII| adoperassero espressioni vaghe ed ambigue; ma di non ceder 3244 XXXV| programma così vasto e così vago, il Concilio può dunque 3245 XIII| ecclesiastiche, e condannò Valdo e i Valdesi, Pietro de Bruys, che negava 3246 XIII| ecclesiastiche, e condannò Valdo e i Valdesi, Pietro de Bruys, 3247 XVII| Papa Martino~ ~Non vale un quattrino!~ ~ ~ ~Martino 3248 III| disciplina; Montano, Marcione, Valentino e le loro sètte gnostiche - 3249 IV| discorso d'apertura, che doveva valere di programma per la sessione, 3250 IV| era ancora cristiano.~ ~Valesio tenne nel Concilio le funzioni 3251 XIII| de Bruys, che negava la validità del battesimo ai bambini - 3252 XXI| Spirito Santo viaggiava nella valigia del corriere».~ ~Leggiamo, 3253 XXIX| san Vigilio, patrono della vallata di Trento, di voler assistere 3254 XXXV| avere da per tutto il menomo valore, appena La Chiesa cesserà 3255 XXXI| rexere cinædi,~ ~Imperium vani scurra Leonis habet.~ ~Clementem 3256 XXXVII| pericoloso cimento, a cui la vanità di Pio IX espone la Chiesa.~ ~ ~ ~ 3257 XVII| di questi delitti, ma si vantava con orgoglio che nessuno 3258 III| stato fatto dal nulla, è variabile, e può anche avere dei vizi». 3259 XXVI| di dividere gli affari in varii tempi, e si distinsero le 3260 XXXIII| in pace!~ ~Il vescovo di Varna pensò che non avrebbe potuto 3261 XXXV| Con un programma così vasto e così vago, il Concilio 3262 | ve 3263 II| rimanendo sempre abbrancata ai vecchi principii, come un uomo 3264 XXIX| questo papa lo prende nella vecchiaia». Egli morì in un accesso 3265 XV| Jacob radunò un Concilio a Vedel, nel Jutland, il quale dichiarò « 3266 XXII| tranquillamente (18 febbraio 1546), vedendo la sua opera perseguitata, 3267 XV| esserne contenti, bisogna non vederli fare.~ ~E fu di questo processo 3268 XXXIII| questa lingua, e che non vedeva la necessità nè aveva punto 3269 XXXVII| marinaio di Artizuola. Sisto IV vendette come beneficio ai preti 3270 XII| 1047). Poichè tutto si vendeva a quell'epoca14; e i costumi 3271 XXIV| delle indulgenze, che si vendevano a lotti a Roma, e si rivendevano 3272 XVIII| rivoluzionarii, a cui aveva venduto un salvo-condotto, e li 3273 XXXV| salutari dottrine, il suo venerabile potere e la suprema autorità 3274 XXXII| dunque decisa, affrettata. Il venerdì 3 dicembre del 1563, alla 3275 XX| Concilio a Vicenza. Ma i Veneziani vi si opposero, dicendo 3276 XXX| Finalmente, cantato il Veni Creator, i Padri sedettero 3277 | venire 3278 | venivano 3279 | vennero 3280 XXXII| dicembre del 1563, alla ventesimaquinta sessione, si lessero tutti 3281 XVI| Gregorio XII e Benedetto XIII. Ventiquattro cardinali si riunirono a 3282 II| XII, quaranta nel XIII, ventisei nel XIV, dieciotto nel XV, 3283 XXIV| Questo Concilio aveva durato ventun'anno. I teologi non v'ebbero 3284 XI| libri eretici, e domani il ventunesimo Concilio ecumenico di Roma 3285 XIII| testo per eum (per Eon) qui venturus est, spacciavasi un po' 3286 | venuti 3287 II| poi, quanti lettori sanno veramente che cosa è un Concilio?... 3288 XXXI| Uxorem non habentes sæpe verberant - «i celibatarii percuotono 3289 X| imperatorem de fide facere verbum.~ ~Lo scisma religioso prendeva 3290 XXXI| Italiano! - diceva egli con più verità che Giulio II - ed in Italia 3291 XXXIII| il Concilio si riunisse, verrebbe inaugurato nell'anniversario 3292 XXXI| che terminava con questi versi:~ ~ ~ ~Hostibus infensis 3293 XXXII| lasciare ai Padri, «a que' vescovetti, a que'fanciulli,» bastante 3294 XXXV| dietro il progetto del Vespignani, dopochè fu scartato quello 3295 XXXV| dignitarii della Chiesa vessati in tutte le forme, gli Ordini 3296 XXX| fatto di lui un segnacolo in vessillo e una figura di sigillo!.... ~ ~ 3297 XXX| i prelati indossarono le vesti pontificali, e fecero la 3298 XXX| seconda sessione, i prelati, vestiti co' loro abiti ordinarii, 3299 XVII| cantato il vangelo alla messa, vestito da diacono, si assise sul 3300 XXXI| habet.~ ~Clementem furiæ vexant et avara cupido;~ ~Quæ spes 3301 XXXVII| gran rifiuto».~ ~Pio IX viaggia, in ferrovia29, in una carrozza 3302 XXXVII| Ma, Santo Padre io ho viaggiato così»; e per meglio spiegargli 3303 XX| aveva indetto il Concilio a Vicenza. Ma i Veneziani vi si opposero, 3304 XXX| alcuni gentiluomini del vicinato, scelti dal cardinale di 3305 II| ricordare attraverso quali vicissitudini è passata la dottrina romana 3306 XVI| dottrine protestanti di Viclef. Ma più notevole fu il Concilio 3307 IV| Osio. Poi, lungo tutte le vie, fece approntare cavalli 3308 XXXIV| delle armi antipapali, che vieta la pubblicazione di tutto 3309 XXXVI| scismatica; come uno Stato possa vietare a' suoi sudditi l'adozione 3310 XXXIII| porta una spada, ch'è stata vietata dalle Scritture: egli la 3311 XXXIV| romana, come nessuno di essi vietò a' propri medici di recarsi 3312 XXVII| difendere il Concilio e vigilare al mantenimento dell'ordine. 3313 XXXVII| singulis hebdomatibus julios viginti. Non solo il titolo di re 3314 XII| sua vece un laico, Leone VIII10. Un marito geloso che, trovando 3315 XXXVII| Assemblea nazionale delle villanie formulate da Guglielmo di 3316 XXXVII| appunto perchè egli aveva vilmente abdicato: «Che fece per 3317 XXXVII| abdicato: «Che fece per viltade il gran rifiuto».~ ~Pio 3318 XXIII| al di fuori di qualunque vincolo col papa, giudice nello 3319 XXII| I protestanti furono vinti a Mühlbourg.~ ~Il papa, 3320 XXXIV| suoi propri subordinati, violando così, di proposito deliberato, 3321 XXXVI| Governo ha il diritto di violarla, penetrandovi. Il credente 3322 XXVI| suffragio essendo stata violata negli ultimi tempi, allorchè 3323 XXIX| Pier Luigi Farnese, che violava i vescovi. - Paolo III diceva: « 3324 XVII| fluxu sanguinis decessit; violavit tres virgines sorores et 3325 XXXIV| una gerarchia compatta e violenta, gli amministratori della 3326 XVIII| quelli che perirono di morte violenta20.~ ~Il Concilio continuò 3327 XIII| condannò Abelardo, del quale il violento san Bernardo diceva: «che 3328 XXXIII| che ad assalirsi con ogni violenza ed a strapparsi la barba 3329 XXXVII| in una gabbia ripiena di vipere; che si affrettò ad abdicare, 3330 XXIX| sacred character of the Virgin, dice Roscoe -, appendendola 3331 XVII| decessit; violavit tres virgines sorores et cognovit matrem 3332 II| afrodisiaca orientale della virginità! La Chiesa è rimasta asiatica.~ ~ 3333 XVI| fanciulla e con mulieribus et viris è un atto indifferente, 3334 XV| modo che, se Gesù avesse vissuto al tempo di S. Domenico, 3335 XI| Concilii, dopochè abbiam visto in quale strano modo, da 3336 XVIII| vinto da lei!» Il cardinale Vitelleschi, il quale per ordine di 3337 XIII| Alessandro III, e riconobbe Vittore, malgrado il parere della 3338 XXII| papa, spaventato da questa vittoria, ordì intrighi in Italia.~ ~ 3339 XIV| predicò una crociata contro il vittorioso crociato.~ ~Innocenzo IV 3340 III| dagli altri, mantenevano una viva agitazione nell'Impero, 3341 II| nulla si distrugge. Essa vive del passato; essa impiega 3342 XXXVII| non potendo risolversi a vivere da Sardanapalo, e cui Dante 3343 XXXI| per tante Madonne. Egli viveva come un sibarita, e bestemmiava 3344 XVII| condannò ad essere arsi vivi Giovanni Huss e Girolamo 3345 VI| cortesia di dichiararlo signore vivificante, che procede dal Padre.~ ~ 3346 XV| avrebbero fatto bruciar vivo. Il Concilio ecumenico di 3347 XVII| matrem et filium, et pater vix evasit». Giovanni confessò 3348 III| variabile, e può anche avere dei vizi». Il popolo correva dietro 3349 XIII| indisse una Crociata contro i Vodesi, e specialmente contro gli 3350 XXXVII| moderni: ovvero ch'esso voglia, al modo degli entusiasti, 3351 | volendo 3352 XXXVI| epigramma che si scagliava volentieri contro di esse a' tempi 3353 | voler 3354 | volesse 3355 | volete 3356 XXIV| preti, la messa in lingua volgare, un Concilio ecumenico libero, 3357 | vollero 3358 XXI| ch'egli doveva fermare il volo, se per caso un fiume era 3359 XXXI| i celibatarii percuotono volontieri». E percosse molto, anche 3360 XIV| assemblea e impallidire tutti i volti - meno due, quello d'Innocenzo 3361 XXXIII| un po' dappertutto, la voltò e rivoltò tra le mani, ed 3362 XXXIII| barba; e perciò il superbo volume fu posto sopra un cuscino, 3363 XXIX| pecore, di ovili, di lupi voraci, di corrucci del cuore paterno, 3364 | vostra 3365 XXXIII| non ebbero il permesso di votare, e sedettero in disparte.~ ~ 3366 XXVI| sessione generale per essere votata. Tale regolamento, del tutto 3367 XXIV| ai prelati italiani, che votavano come.... gli arcadi del 3368 I| offendono la loro coscienza? La votazione si farà per nazione o per 3369 XVII| Il Concilio decise che si voterebbe per nazione e non per individuo, 3370 | vuol 3371 | vuole 3372 II| primo secolo, chiamate da Whately1 conferenze, nè di quella 3373 XXXVII| interessi della scienza - Wissenschaft - in contraddizione colla 3374 XX| XX.~ ~ ~ ~«Egli è in mezzo 3375 XXIV| XXIV.~ ~ ~ ~Cinque legati pontificii, 3376 XXIX| XXIX.~ ~ ~ ~Giunto il 13 di dicembre, 3377 XXV| XXV.~ ~ ~ ~Il prossimo Concilio 3378 XXVI| XXVI.~ ~ ~ ~Siccome tutto quello 3379 XXVII| XXVII.~ ~ ~ ~Tra gli assistenti 3380 XXVIII| XXVIII.~ ~ ~ ~L'ultimo di novembre 3381 XXX| XXX.~ ~ ~ ~Dopo la suddetta 3382 XXXI| XXXI.~ ~ ~ ~Dopo l'ottava sessione, 3383 XXXII| XXXII.~ ~ ~ ~Il Concilio si riunì 3384 XXXIII| XXXIII.~ ~ ~ ~In quale circostanza 3385 XXXIV| XXXIV.~ ~ ~ ~Nessun invito è stato 3386 XXXV| XXXV.~ ~ ~ ~La costruzione dell' 3387 XXXVI| XXXVI.~ ~ ~ ~L'infallibilità dei 3388 XXXVII| XXXVII.~ ~ ~ ~Ma le sinistre previsioni 3389 XXXVIII| XXXVIII.~ ~ ~ ~San Gregorio Nazianzeno 3390 II| stesse in piedi sopra una zattera rimorchiata da un battello 3391 XVIII| Il grande cieco Giovanni Ziska, della cui pelle i Boemi 3392 XXIX| dottrina e di estirpare la zizzania; che, rispetto alla corruzione 3393 VIII| sepolcro: la santa, dice Zonaro, aveva respinto a' suoi 3394 XXX| aprire il Concilio.~ ~Alfonso Zorilla, segretario di Mendoza,