IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Giulio III23, già legato a Trento, convocò di nuovo il Concilio in questa città nel 1550.
Enrico II, che abbruciava gli Ugonotti in Francia, si dichiarò contrario ad un Concilio tenuto contro i protestanti, ed inviò il famoso Amyot, il traduttore di Plutarco, per protestare. Egli richiamò poscia i Padri francesi, ed intimò un Concilio nazionale, affine di far nominare un patriarca di Francia.
La Dieta d'Augusta propose un Concilio libero, al di fuori di qualunque vincolo col papa, giudice nello stesso tempo degli uomini e delle dottrine; e fece redigere due professioni di fede: l'una da Melantone, l'altra da Brenzio.
Le dottrine riformate guadagnavano ogni giorno terreno. Giulio III non si scoraggiò punto. Il Concilio riprese i suoi lavori; e vi si attendevano persino i teologi protestanti. Infatti, Melantone si avanzò sino a Norimberga. Ma poi si arrestarono, spaventati dalla sorte di Giovanni Huss e di Girolamo da Praga, bruciati, come abbiam detto, malgrado il salvo-condotto di cui erano muniti. I teologi protestanti inviarono invece la loro professione di fede.
La redazione di quest'atto scatenò la tempesta, la quale non si sarebbe forse limitata a sole grida, se l'Assemblea non fosse stata sciolta in tutta fretta.
In mezzo ad una festa da ballo, che i Padri diedero a colui che fu poi Filippo II ed all'erede del duca di Savoja, « - nella qual festa i Padri ballarono, dicesi, con molta gravità e decenza», - giunse la notizia che Ferdinando I aveva fatto assassinare il cardinale Martinusio in Ungheria, che i Turchi minacciavano questo paese, che Enrico II mandava truppe in Germania ed in Italia; e che Carlo V e suo fratello Ferdinando, sorpresi in una gola del Tirolo presso Innspruck, erano stati battuti e costretti a fuggire.
Il Concilio rimase sospeso per dieci anni. Pio IV lo riconvocò a Trento nel 1562.