1-irreq | ische-tirat | titol-zuffo
     Poesia

2001 25| d' una bimba: - a questo titolo~ ~voi pensate di certo che 2002 33| premii, niente - vedere e non toccare.~ ~Ma quest'anno..... quest' 2003 37| prece, ogni cura:~ ~t'ha toccata la gelida~ ~ala della sventura.~ ~ 2004 41| attorno; ecco qui quant'ho toccato.~ ~Gli è un mestieraccio, 2005 13| che le sue corde, appena tocche, all'alma~ ~più combattuta 2006 28| l'aspetto: - Iddio deh! tolga~ ~che dell'ira il balen 2007 1| alma;~ ~smussan gli angoli, tolgono ogni asprezza,~ ~e alla 2008 Let| lirica malinverniana, perchè, tolte alcune - e valgano ad esempio « 2009 2| tu lo vedi? - ancora~ ~un tombolino alto così, un batuffo~ ~ 2010 10| della vita non ha che caldi toni:~ ~è lontano il Calvario....,~ ~ 2011 31| l'alme più riottose e torbide:~ ~tace il cruccio e vizzo 2012 18| feconde poi sente~ ~la terra tornare.~ ~ 2013 5| Ornate, o felici, la culla,~ ~tornate alla dolce favella,~ ~che 2014 40| vostri,~ ~un'Italia che getti torrenti ampî di luce~ ~sulla via 2015 23| i trilli del cervello~ ~tradurre in questi miei~ ~grami versi, - 2016 | tramite 2017 8| scintilla....~ ~essi - il tramonto - plaudono all'aurora.~ ~ 2018 2| io amo e tu ami,~ ~a cui trarremo, oimè! tremuli e bianchi,~ ~ 2019 29| candido nel pensiero,~ ~io trarrò (del futuro la mente si 2020 13| da questa notte io voglio trarti fuori,~ ~vieni con me dove 2021 28| chi in lidi lontani~ ~è trascinato dagli eventi umani,~ ~oh! 2022 9| mani!~ ~Oh! i giorni qui trascorsi da un desio solo unite!...~ ~ 2023 5| che i padri e le madri trastulla,~ ~che fatta è di sillabe 2024 10| è il mondo? - Un immane trastullo~ ~pel tuo sguardo innocente.~ ~ 2025 13| hanno detto che gli angeli~ ~trasvolan per le vie~ ~stellate, inebriandosi~ ~ 2026 Let| mentre qui veramente si tratta - impresa di più grave difficoltà 2027 Let| premi; ma lì tuttavia si trattava di versi che erano scritti 2028 17| lo dica,~ ~in alto fummo tratti da una virtude amica,~ ~ 2029 5| La rondine bruna alla trave~ ~rïede; rïede al suo nido;~ ~ 2030 17| in balia~ ~di noi stessi, travolti dal fango della via,~ ~coll' 2031 20| Sull'alba, un po' di tregua: un leggerissimo~ ~sonno 2032 33| quel petto,~ ~e quella man tremante carezzarvi le chiome,~ ~ 2033 38| grembo quei miseri resti;~ ~e tremavi a battuta, e a quando a 2034 15| bionde chiome;~ ~sulle labbra tremolanti del buon vecchio freme un 2035 18| che prima non era:~ ~col tremolio dolce seduce~ ~d'un tratto 2036 2| a cui trarremo, oimè! tremuli e bianchi,~ ~benedicendo 2037 40| tocca!~ ~da Norimberga un treno m'arriva di balocchi....~ ~ 2038 2| corre: tu~ ~dietro a lui trepidando: ei s'accovaccia~ ~come 2039 12| umile,~ ~mentre che al babbo trepido~ ~la mamma pensierosa~ ~ 2040 26| mormorando appena,~ ~porta il tributo degli umori suoi.~ ~(1900)~ ~ 2041 26| innebbrii e d'armonia,~ ~trilla e spazia nell'aere~ ~come 2042 16| ali, s'immerge~ ~nel sole trillando, cantando;~ ~il mesto usignolo~ ~ 2043 25| strascico,~ ~riccioli, nastri e trine;~ ~boccuzza di corallo e 2044 38| Rammento un giorno: giorno di tristezza:~ ~la prediletta tua bambola 2045 8| chicche e trastulli:~ ~oh! tristi quelle case che non hanno~ ~ 2046 1| diventa il perverso,~ ~e ogni tristo pensiero fugge via......~ ~ 2047 20| petali di rose.~ ~Inni alati, trofei, voci di gloria,~ ~vivi 2048 33| il guizzo dei lampi e de' troni il baturlo,~ ~che strappano 2049 | troppo 2050 33| anni. - Anime oneste~ ~qui trovai del mio bene pensose ed 2051 36| al core:~ ~che sapesse trovare parolette~ ~nove e dolci, 2052 33| Se lungo il mio sentiero troverò alcuni fiori,~ ~saran per 2053 1| occhioni limpidi e profondi~ ~troviamo ancora la nota giuliva,~ ~ 2054 33| a voi, Signori miei, mi trovo;~ ~ecco che debbo dire dei 2055 | tue 2056 22| ne' palagi,~ ~ne fanno ne' tuguri;~ ~ne fanno i babbi, gli 2057 29| singhiozzo del cuore,~ ~è un tumulto ineffabile, è d'affetti 2058 15| affollano le imagini del passato tumultuando:~ ~una dice: - ti ricordi?.... 2059 33| finalmente giù coi lampi e co' tuoni,~ ~una pioggia, un diluvio, 2060 20| Fu una notte d'insonnia: turbinavano~ ~nel mio cervello cento 2061 42| gelsomino,~ ~ed il mare è turchino,~ ~e azzurro è il ciel per 2062 | tutt' 2063 | tuttavia 2064 11| piene le vallate:~ ~gli uccelletti che la canta-~ ~no han di 2065 21| tarpa l'ali all'ingegno, uccide l'alma.~ ~«Vieni, bimbo, 2066 33| assetata~ ~la vostra bocca, e udirsi chiamar: figliola amata,~ ~ 2067 20| musiche dolci, mai più udite in pria,~ ~d'un tratto sollevavano,~ ~ 2068 40| carezza l'anima, vi carezza l'udito,~ ~che per virtù del nostro 2069 28| trascinato dagli eventi umani,~ ~oh! quanto oggi voi siete~ ~ 2070 27| piazze un brusio: sento: è l'umano~ ~lavor che si ridesta e 2071 15| nelle oscure~ ~tetre ed umide soffitte, cristalline voci 2072 26| porta il tributo degli umori suoi.~ ~(1900)~ ~III~ ~Porti 2073 28| disse il Parini) i più soavi unguenti.~ ~Al figlio che l'aspetta~ ~ 2074 | uni 2075 9| trascorsi da un desio solo unite!...~ ~ramicelli, mettete 2076 26| Madre~ ~gli splendor, unito a sapïente~ ~magistero, 2077 39| è un albero~ ~cui vento urta e affatica,~ ~ma la sostien 2078 38| disperato~ ~che dalle nostre uscì bocche di rosa:~ ~poscia 2079 2| fioretti opimo~ ~il suolo, e uscian le caste api dal bugno~ ~ 2080 13| ma rubar la musica~ ~dell'usignol chi puote?~ ~Chi dell'arpa 2081 | V 2082 32| carezze~ ~della mamma, che vagan per le strade~ ~adocchiando 2083 29| Agostino, vergogna.~ ~Vagheggian babbo e mamma per te premi 2084 18| guida~ ~in porto? in te, vago splendore,~ ~che cosa s' 2085 Let| perchè, tolte alcune - e valgano ad esempio «L'Albero fiorito» 2086 Let| espressioni della sua anima, ma valgono ad infondere sani e vitali 2087 7| innanzi ad un'incerta meta;~ ~valica selve e monti,~ ~qui si 2088 11| gridio,~ ~ne son piene le vallate:~ ~gli uccelletti che la 2089 16| com'acqua da fonte:~ ~la valle fiorita,~ ~la vetta del 2090 35| acque il murmure~ ~giù per vallone fosco?~ ~o è fior di prato? 2091 42| sempre rinverde~ ~l'italico valor!....~ ~ 2092 2| nelle nostre alme a render vani~ ~gli assalti del timor, 2093 35| vellutata fronda~ ~l'amarilli si vanta,~ ~ognun la vereconda~ ~ 2094 9| parti chiuso; - non~ ~c'è un varco per la piccola capinera: - 2095 Let| umili e semplici cose. La varietà, la bontà, la profondità 2096 42| di corpicini snelli,~ ~di variopinti augelli~ ~che s'innalzano 2097 | varrà 2098 6| murmure~ ~nella marmorea vasca,~ ~e un augellin provava 2099 37| mondo~ ~intero compendia vasi~ ~negli occhi tuoi, nessuna~ ~ 2100 | ve 2101 37| ella diceami un giorno -~ ~veda, mi par bellissimo,~ ~e, 2102 36| lamento la bambina,~ ~ma si vedea ch'ell'era estenüata.~ ~ 2103 9| festa nei nostri cuori,~ ~vedendovi raccolti qui tutti a noi 2104 33| quanto a premii, niente - vedere e non toccare.~ ~Ma quest' 2105 35| paiono~ ~di mattino, a vederle,~ ~della guazza le gocciole~ ~ 2106 33| volete ad ogni costo.~ ~Lo vedete? si ride, ed uno dice all' 2107 9| potrò?~ ~darla a gambe?... vediamo: sì, proprio! - non si può:~ ~ 2108 2| Sorella, e allora noi vedrem la neve~ ~sui nostri capi 2109 32| trastulli.~ ~Voi sorridete, il veggo, ad una bella~ ~puppattola 2110 37| mesti seguirono,~ ~lunghe vegliate notti:~ ~curvata sul tuo 2111 3| affanna.....~ ~dormi, io veglio, dormi, io canto.....~ ~ 2112 35| gaiamente dipinto:~ ~di vellutata fronda~ ~l'amarilli si vanta,~ ~ 2113 41| Vendi fiammiferi~ ~Due per un 2114 35| stelo;~ ~è tra i fior come Venere~ ~fra l'altre stelle in 2115 | venga 2116 | venire 2117 37| piegarmi~ ~ch'esser debba a vent'anni~ ~chiamato sotto l'armi,~ ~ 2118 26| Sommo oggi a me lice~ ~nella ventura, sol, paragonarmi)~ ~offria 2119 | venuti 2120 42| santo e la parola~ ~calda, verace scola~ ~di carità e d'amor.~ ~ 2121 35| la vïoletta simbolo~ ~di verginal pudor.....~ ~Eppure io so 2122 29| scotendomi: - Agostino, vergogna.~ ~Vagheggian babbo e mamma 2123 22| La dici?~ ~Ho risposto: - Verissimo!~ ~e v'ho bello e compreso:~ ~ 2124 12| labbro scolorito~ ~il bel vermiglio riede;~ ~già già move spedito~ ~ 2125 25| principesse.~ ~Ma che importa? versiamo i nostri palpiti~ ~nell' 2126 29| con ala leggerissima ai verzieri fioriti,~ ~passa nei petti 2127 42| di colori,~ ~tuo don del vessil patrio~ ~il bianco, il rosso, 2128 25| principessine....~ ~han ricche vesti a strascico,~ ~riccioli, 2129 37| chiamato sotto l'armi,~ ~vestir possa altri panni.~ ~Povera 2130 32| pieni d'attonitaggine i vestiti~ ~vostri sfoggiati ed i 2131 32| dove i fanciulli tutti veston seta~ ~ed hanno baci e carezze 2132 24| figlio, oh! allora?...~ ~Pei vetri, nella camera, penetra fioca 2133 24| gioia,~ ~non è, o mamma, in vetrina d'alcun negozio. - A noia~ ~ 2134 16| la valle fiorita,~ ~la vetta del monte,~ ~la spiaggia 2135 35| adornano~ ~le fanciulle per vezzo:~ ~poi che la rosa è simbolo~ ~ 2136 28| dorate dell'Amor poggia e vïaggia,~ ~e atomi d'Amore ovunque 2137 15| così in bosco silenzioso vïandante mesto e solo~ ~la stanchezza 2138 26| addolcia ogni lavoro:~ ~tal, vïator in acqua di vivace~ ~fonte 2139 18| Così, nelle fiabe, il viatore,~ ~che vede un lumino da 2140 18| povero, un rivo~ ~attinge al vicin ruscelletto,~ ~e questo 2141 24| gazzarra notturna: dalla vicina chiesa~ ~allegramente suonano 2142 19| scommetto.~ ~E come si sta bene vicini al fuoco e intorno~ ~alla 2143 17| gente, che in vita mia non vidi una volta~ ~sola, e sulla 2144 27| finestra l'allegrezza~ ~a me ne vien del primo, primo raggio,~ ~ 2145 12| sol venne, e alle misere~ ~vigor novello infuse.~ ~Lascia 2146 2| germoglio~ ~fatto oggi è pianta vigorosa e grande:~ ~profonde ha 2147 27| borgo s'allieta ed ogni villa,~ ~corre un fremito su per 2148 9| ebbene, sia morta ogni viltà:~ ~tu canta, capinera: - 2149 26| l'amor santo che tutto~ ~vince «se ben si notrica».~ ~Non 2150 32| loro~ ~partite il pane, il vino ed i balocchi:~ ~certo in 2151 Let| se si può ripetere con Virgilio e col Pascoli che dilettano 2152 32| fanciulli,~ ~lunghe meravigliose visïoni~ ~fatte di chicche e fatte 2153 8| sa legger negli occhi~ ~vispi del bimbo il desiderio ardente:~ ~ 2154 20| il poter dir: non siam vissuti invano.~ ~Ecco la luce alfin, 2155 20| anch'io potrò: non son vissuto invano!~ ~ 2156 17| nobile intento,~ ~vivendo una vitaccia miserabile e brulla,~ ~senza 2157 42| da te questo calore~ ~vital che incende l'animo~ ~che 2158 Let| valgono ad infondere sani e vitali principii di educazione, 2159 15| dilaga,~ ~bimbi, amor di Vittor Hugo, bimbi, amor d'Emilio 2160 41| poveretto! il tuo nome? - Vittore;~ ~però, tutti mi chiaman « 2161 17| senza un nobile intento,~ ~vivendo una vitaccia miserabile 2162 17| scïenza,~ ~per voi sappiam di vivere, per voi s'ha la coscienza~ ~ 2163 39| assicura:~ ~ecco, negli occhi, vivida~ ~scorgo la Fede, e insieme,~ ~ 2164 41| gruccia,~ ~tornò in giro a vociar: «facciano acquisto».~ ~ 2165 40| Or ben, Signori, farvi vogl'io, bimba settenne,~ ~una 2166 Let| grave difficoltà ove non si voglia cadere in volgari sciatterie - 2167 25| tenetevi le bambole,~ ~non vogliam neppur uno dei balocchi,~ ~ 2168 31| i parvoli,~ ~quella man voglion baciarla;~ ~corre ognuno 2169 29| voglio!~ ~Sta nel fermo volere la virtude segreta,~ ~per 2170 | volete 2171 | volevano 2172 Let| sollevato in alto la già volgare recitazione per premi; ma 2173 Let| non si voglia cadere in volgari sciatterie - di tenui composizioni 2174 36| gloria umile,~ ~quando il suo volge a te guardo gentile.~ ~ 2175 36| gloria umile,~ ~quando il tuo volgi a lui guardo gentile.~ ~ 2176 | volle 2177 24| fatto certo che tanta voluttà non è sogno:~ ~- Questa 2178 10| Ma il tutto, sì com'onda, volve questa~ ~forza che rode 2179 22| sento,~ ~fare un augurio, un voto....~ ~per esempio: - un 2180 | vuole 2181 15| inaridito fior freschissimi zampilli:~ ~risonate, cristalline 2182 6| che molle li baciava il zeffiro;~ ~gigli di neve e damaschine 2183 Let| sì da diventare "o Poeta zeneize" per antonomasia, come si 2184 17| tutto tutto, dall'a alla zeta,~ ~ero, di questi giorni 2185 22| gli avoli,~ ~i bambini, le zie,~ ~i fratelli, gli amici,~ ~ 2186 8| danno,~ ~e babbo e nonni e zii, chicche e trastulli:~ ~ 2187 40| studio di farli ridere (zitti, mi raccomando,~ ~che il 2188 38| cavallucci spellati, zuffoletti,~ ~bambole, cincischiate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License