Par.

 1   1|         Nel mese d'Aprile, verso l'ora in cui le stanze dei quarti
 2   2|         dodici minuti alla seconda ora del pomeriggio, sul meridiano
 3   3|            le spalle, per modo che ora le stava davanti come un
 4   3|         famoso trio; Bluette aveva ora un danzatore americano,
 5   3|            stupore d'una servetta, ora non si faceva punto scrupolo
 6   3|            tempo, tra il bagno e l'ora del , fra l'ora del 
 7   3|        bagno e l'ora del , fra l'ora del  e quella del teatro,
 8   3|         nel mese d'Aprile, verso l'ora in cui le stanze dei quarti
 9   3|          mezzo, perchè, dopo quest'ora proibitiva, la legge vuole
10   3|            quarti. Gli parve che l'ora non fosse adatta; ma rimise
11   3|      gentile con lui. Gl'importava ora pochissimo di conoscere
12   3|          petit... - disse una mezz'ora più tardi My Blu, passando
13   3|      comprendere che a' suoi piedi ora si domandava l'originalità.~ ~
14   3|           di facoltà inventiva. Ma ora si dolse di aver lasciato
15   3|            primo fallo di Linette. Ora stava scontando in un reclusorio
16   3|       qualche torbida e complicata ora di piacere; soltanto il
17   3|           quasi centomila franchi. Ora, siccome il vecchio Bollot,
18   3|    Ministro ha passata la notte.~ ~Ora, l'Industria ed il Commercio
19   3|            trovato un rifugio nell'ora del pericolo, quando per
20   3|           si giocava d'azzardo; ma ora le sale a pianterreno si
21   3|           di paglie Négri-Pipoz.~ ~Ora, nonostante il suo consiglio,
22   3|            minorenni, le quali per ora possedevan solo un braccialetto
23   3|            Gli aveva sorriso.~ ~Ed ora gli parlava stordita, protesa
24   3|        pronunziato il suo nome!... Ora, nell'andarsene al braccio
25   3|         Ministro per stare qualche ora di più con un amante...
26   3|    precisamente. Ma cosa t'importa ora di saperlo?~ ~- Nulla, mammina.
27   3|           che si affollano verso l'ora del .~ ~Scomparve dalle
28   3|  prepotenza della sua gioventù. Ma ora, d'improvviso, dopo tanti
29   3|           era mai stata fanciulla, ora lo diventava. Ora capiva
30   3|       fanciulla, ora lo diventava. Ora capiva perfettamente il
31   3|       piedi la Città più temibile, ora le piaceva immensamente
32   3|            regalata l'apoteosi, ed ora naturalmente le infliggeva
33   3|           c'era stata la serenità. Ora il sorriso non trovava più
34   3|          del calcolo statistico va ora diventando la pietra filosofale
35   3|    certamente una sciocchezza.~ ~- Ora esco, vado da Cock, ti compero
36   3|           dico la verità, Bluette: ora che hai fatta fortuna, ora
37   3|         ora che hai fatta fortuna, ora che hai spremuto come un
38   3|          piacere che poteva darti, ora che si ricordano ancora
39   3|            nel brillante spazio. L'ora pomeridiana mandava ronzìo.
40   3|     passanti.~ ~E camminò per mezz'ora, per un'ora, in su, in giù,
41   3|       camminò per mezz'ora, per un'ora, in su, in giù, lungo il
42   3|        vetrina dell'orologiaio, ed ora si potevan leggere a distanza
43   3|          si timide..."~ ~La strada ora si popolava di gente più
44   3|          angoisse...~ ~Un quarto d'ora dopo il fabbro giungeva
45   3|           ti spiegherò, mammina... ora ho fretta!~ ~E la lasciaron
46   3|           restò per circa una mezz'ora, , sotto il portico, a
47   3|          resa bella ed innamorata, ora, d'un tratto - senza nemmeno
48   3|           come un funzionario, all'ora prestabilita M.r Ardouin
49   3|           una pianticella fiorita. Ora lo aveva ritrovato, conosceva
50   3|       roses... quelle folie!..."~ ~Ora finalmente comprendeva,
51   3|           femmina da piacere.~ ~Ma ora, da lunghissimi giorni,
52   3|          suo treno partiva qualche ora dopo; non le rimase nemmeno
53   3|           un grande peccato.~ ~ ~ ~Ora il piroscafo andava tra
54   3|           treno di Orano attende l'ora di avventarsi, lungo i giardini
55   3|          loro indifesa gioventù.~ ~Ora la montagna d'Atlante saliva
56   3|          une Parisienne!...~ ~ ~Ed ora la strada volava, arida
57   3|          di tutti gli amplessi. Ed ora portava la sua trasparente
58   3|       della sabbia invarcabile. Ma ora venivan incontro altipiani
59   3|          nelle molecole dell'esca. Ora comprese ch'ella veniva
60   3|           e le due viaggiatrici. L'ora pomeridiana infieriva con
61   3|      incendiate.~ ~Era già verso l'ora del crepuscolo. Tutto l'
62   3|            la posta militare; mezz'ora dopo tutta la guarnigione
63   3|           belle canzoni!...~ ~ ~Ed ora la carovana si distendeva,
64   3|        infinita malinconia...~ ~Ed ora portavano il Sole. In ,
65   3|       riprese la via.~ ~Si entrava ora in un paesaggio di dune
66   3|           dei Campi Elisei...~ ~Ed ora la portavan le bufere di
67   3|          scintillante nudità... Ma ora chiudeva nell'anima l'amore
68   3|            palmizi biondi, verso l'ora in cui s'accendono i fuochi
69   3|        fiordalisi di Mimi Bluette. Ora il senso dell'esilio era
70   3|          in  come una fontana.~ ~Ora capiva quel che significa
71   3|      strada, essere giunti a quell'ora di sconfinata e spaventosa
72   3| producevano, il giorno e la notte, ora per ora... Ma no! Ma no!...
73   3|         giorno e la notte, ora per ora... Ma no! Ma no!... era
74   3|       rappresentata in lei qualche ora della sua camminante bellezza,
75   4|         luminoso d'una fontana, ed ora che la sua lievità non poteva
76   4|          bufere di sole... Guarda! Ora danzerò per sempre la danza
77   4|           La Danse du Soleil..."~ ~Ora tornava dal Gharb vertiginoso,
78   5|           sera di gloria, la rossa ora di gloria per Mimi Bluette!...~ ~
79   5|          in quei giorni disperati, ora e per sempre, nella sua
80   5|       teatro della Città Babelica, ora e per sempre, la ballerina
81   5|            palmizi biondi, verso l'ora in cui s'accendono i fuochi
82   5|         per un vizio da re... - ma ora danzava con l'anima, con
83   6|        vetrina dell'orologiaio, ed ora si potevan leggere a distanza
84   6|           Ebbe voglia di guardar l'ora; ma non vedeva bene le sfere...~ ~
85   7|           ne' tuoi capelli biondi, ora si è spento. I leggeri fiordalisi
86   7|       profondi occhi d'innamorata, ora son caduti e son dispersi
87   7|        giardino, meravigliosamente ora te ne vai per la Città Stupenda,
88   7|         eri anche la strada.~ ~ ~ ~Ora il tuo feretro se ne va
89   7|         Non questa era, Bluette, l'ora calma e serena per disciogliere
90   7|            della Città Stupenda.~ ~Ora la gente si ferma sui crocicchi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License