Par.

 1   1|           poco interessata, piena d'anima nascosta e di nascosta poesia.
 2   3|      finalmente ballare con tutta l'anima sua d'irresistibile danzatrice,
 3   3|       palcoscenico della sua grande anima, sul rumore della sua vasta
 4   3|            pelle bionda, una luce d'anima che irradiava buon odore.
 5   3|             regalato un soffio dell'anima sua transitoria e splendente,
 6   3|           la nudità pericolosa dell'anima.~ ~E Bluette, che non vagheggiava
 7   3|           imperiali malinconie dell'anima slava.~ ~E rimase in carica
 8   3|          po' suo, era un lembo dell'anima sua; chiunque avesse fatto
 9   3|            gioia di possedere, nell'anima e nei sensi, un piccolo
10   3|             la felicità chiusa nell'anima sembra che abbia un sapore
11   3|        amore: musica dei sensi nell'anima, dell'anima nei sensi -
12   3|          dei sensi nell'anima, dell'anima nei sensi - null'altro.~ ~
13   3|         maravigliata e ferma, con l'anima tutta radunata su l'orlo
14   3|          colore della sua fragrante anima... i fiordalisi di Mimi
15   3|           la danzatrice che aveva l'anima e gli occhi azzurri come
16   3|             quello che ti ha presa, anima e corpo, non appena l'hai
17   3|            questo rinverginire dell'anima, che forse rappresenta la
18   3|   incominciato a nascere anche nell'anima sua.~ ~Dopo aver avuto a'
19   3|          alla ventura la sua nomade anima pesante.~ ~Chi fosse quest'
20   3|             vedeva il tramonto dell'anima, come nella conca d'una
21   3|             che paresse ridargli un'anima, era veramente Bluette.
22   3|       legata in un sacco la propria anima e andasse in cerca di offrirla
23   3|   navigatore d'oceani, portava nell'anima piena di spazio l'amore
24   3|         dedalo del suo movimento, l'anima elettrica della folla scoccava
25   3|            gente, ma in fondo hai l'anima della Parigina come ce l'
26   3|          occhi, d'improvviso, con l'anima forse in delirio, un mattino
27   3|             vedevano, la sorridente anima della vita.~ ~Sì, addio!...
28   3|            fulgida estate. Aveva un'anima limpida e profumata, com'
29   3|            D'un tratto le pervase l'anima un grande presentimento
30   3|            come se perdesse tutta l'anima, a poco a poco, in ogni
31   3|       Bluette, e non aveva più nell'anima neanche un fiore.~ ~Fece
32   3|        giovine che gli mandava nell'anima qualche soffio di primavera.~ ~-
33   3|          fierissimo dolore di quell'anima, il suo disperato esilio
34   3|         danzatrice, nella sua dolce anima colore de' suoi fiordalisi!...~ ~
35   3|            occhi aveva egli pure un'anima, e non poteva impadronirsi
36   3|             e guardando baciò con l'anima sua d'innamorata quella
37   3|        sogno, e Bluette sentì con l'anima sua d'innamorata che stava
38   3|      vaporiere. Ma ella sentì con l'anima sua d'innamorata che in
39   3|                Bluette guardò con l'anima sua d'innamorata quel prodigio
40   3|              E partì.~ ~Partì con l'anima sua d'innamorata verso l'
41   3|           di vertigine, ove anche l'anima s'incendia in un terribile
42   3|              pesava su la sua dolce anima.~ ~Qui la distanza era veramente
43   3|           sollevazione di colori. L'anima delle cose rutilava; tutto
44   3|          dell'estremo pomeriggio, l'anima della terra interna, che
45   3|          portava la sua trasparente anima di ballerina verso la calamitosa
46   3|          Coty.~ ~Quanta poesia nell'anima di questa lieve creatura,
47   3|          Sole, sole. Aveva già nell'anima il barbaglio di questa enorme
48   3|             che aveva già perduta l'anima, chissà dove, chissà quando,
49   3|            quella ubbriachezza dell'anima e dei sensi che nemmeno
50   3|        solamente camminare.~ ~Con l'anima sua d'innamorata, una sera,
51   3|               Aveva il deserto nell'anima ed era nato per la via del
52   3|            che si era elevata con l'anima sua di danzatrice fino a
53   3|            distanza, il colore dell'anima che si allontana: portano
54   3|            mani si abbronzarono e l'anima sua divenne colore dell'
55   3|     innamorata sorella. Poichè nell'anima portava ella pure il colore
56   3|             vita e la morte, così l'anima sua, l'amore dell'anima
57   3|           l'anima sua, l'amore dell'anima sua, portava un'azzurra
58   3|            un subitaneo furore dell'anima non ancora sopita.~ ~Era
59   3|                Ma ora chiudeva nell'anima l'amore di Maria Maddalena,
60   3|        volte gli aveva ubbriacato l'anima quel biondo profumo di poesia
61   3|         tramontano le strade, con l'anima seppellita nell'ombra d'
62   3|        allora tornò.~ ~Tornò, con l'anima sua d'innamorata, verso
63   3|           entrato in lei, come nell'anima di quei soldati nomadi che
64   3|             Babelica la sua tacente anima di Maddalena.~ ~Vi giunse
65   3|        molteplice vita, mentre nell'anima deserta le infuriava un
66   3|             lei, fino all'orlo dell'anima, stupendamente s'impadronisce...
67   4|   impadroniva della sua bellezza; l'anima dionisiaca di Parigi per
68   4|           sogno e di leggenda che l'anima di questa Città dionisiaca
69   5|             scena divampante, con l'anima sua d'innamorata la ballerina
70   5|          una immensa vela. Ma con l'anima era lontana, camminava nel
71   5|           ella pure il deserto nell'anima ed era nata per la via del
72   5|            distanza; il colore dell'anima che si allontana; portano
73   5|                 Adesso portava nell'anima l'amore di Maria Maddalena.~ ~"
74   5|                ma ora danzava con l'anima, con l'anima sua di Transalpina.~ ~
75   5|          danzava con l'anima, con l'anima sua di Transalpina.~ ~S'
76   5|            brillanti, la sua fedele anima di Transalpina.~ ~Ed allora
77   5|           de la Cité; ma passava un'anima creatrice di bellezze, che
78   5|            parola o nella pietra, l'anima di un artefice rivelatore
79   5|             sollevò, inginocchiò, l'anima di quel teatro, che acclamava
80   6|       strada perduta.~ ~Con tutta l'anima si ricordava la storia d'
81   6| maravigliose... Aveva portato, nell'anima dionisiaca, il dolore della
82   6|            qualcuno, sul fiore dell'anima, divinamente le diceva nell'
83   7|            sepolcro, il colore dell'anima che si allontana, la tappa
84   7|             perchè hai portato nell'anima l'amore di Maria Maddalena.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License