Capitolo

1   2|  quella occorrenza.~ ~Non meno grata fra gli alpigiani è la memoria
2   3|        opaca e di fredde ombre grata,~ ~Io povero Medor ricompensarvi~ ~
3   4|       della Pentecoste, la più grata di Avigliana.~ ~- Ben volentieri
4   5| lezioni universitarie, e torna grata la frequenza de' lettori
5   5|       Venezia.~ ~Ebbi un  la grata ventura di rivedere la tela
6   5|       figli ospizio pio;~ ~«Ma grata al tuo Camillo, e a quanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License