IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] torelli 1 torinese 16 torinesi 8 torino 143 tormentarono 1 tormento 1 tormentosa 1 | Frequenza [« »] 165 ma 152 due 145 alle 143 torino 141 all' 141 nelle 137 italia | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze torino |
Capitolo
1 1| col gregge nei piani di Torino, e nella nuova stagione 2 1| narrò a Landolfo, vescovo di Torino, che, in visione, gli era 3 1| nel secolo XI ai Conti di Torino, chiamati nelle cronache 4 1| quella guerra, passarono per Torino il sei di giugno, circa 5 1| nella fatidica canzone a Torino, esclamando:~ ~ ~ ~Biancheggia 6 2| della strada ferrata, che da Torino mette alle falde del Cenisio, 7 2| Duchesme e dal Muratori, e in Torino dalla R. Deputazione di 8 3| principalmente del territorio di Torino, e gioverebbe eziandio e 9 4| DAL PIRCHIRIANO A TORINO~ ~ ~ ~ ~ 10 4| A dieci miglia da Torino, nella Valle della Dora, 11 4| venne Amisone vescovo di Torino. Si narra, che nella notte 12 4| che costrusse le difese di Torino nel 1706. Gli Agnes furono 13 4| ed Amisone, vescovo di Torino. Salivano gli abati Benedetto 14 4| lambente le falde ai colli di Torino. Verso la parte meridionale 15 4| lavoro. Ahimè! mi giunse in Torino la notizia della sua morte, 16 4| sorgente della Dora sino a Torino non ancora fosse instituito 17 4| l'ampie arginate vie di Torino.~ ~Visitai il seminario, 18 4| Cibrario stampato dai Botta a Torino nel 1860, l'apersi alla 19 4| biblioteca della R. Università di Torino; alfine è l'Allaziano, che 20 4| guadagno agli speculatori di Torino, di Genova e di oltremare; 21 4| prezzo ai farmacisti di Torino.~ ~- Buon Pantalone, io 22 4| elettrica che vedeste in Torino nelle feste dello Statuto.~ ~ ~ ~ 23 4| due pie Regine, come in Torino mirabilmente le scolpiva 24 4| oriente gli ubertosi piani di Torino chiusi dal colle di Superga.~ ~ 25 4| vedere in S. Domenico di Torino La visione della Battaglia 26 4| pochi provetti personaggi di Torino. Il conte Mariano, uomo 27 4| Fransoni arcivescovo di Torino ed a' successori suoi nel 28 4| Cavour, morta di parto in Torino, in età di ventisei anni.~ ~ 29 4| alla Mensa arcivescovile di Torino, con l'espressa condizione 30 4| Francesi stringevano d'assedio Torino. Pietro Micca col suo sacrificio 31 4| giorni, la gran battaglia di Torino mise il colmo al nostro 32 4| Collegno.~ ~ ~ ~Accostandosi a Torino, s'incontra Collegno, villaggio 33 4| Settimo a sette miglia da Torino, e ad Quintum, a cinque. 34 4| decimosesto cerchiarono Torino di fortificazioni, da essi 35 4| succursale del Regio Manicomio di Torino.~ ~Diciotto cenobiti nel 36 4| passeggiava un giorno per Torino, vestita di cenci di seta, 37 4| chiusa, perchè i monelli di Torino dandole la baia e facendone 38 4| strada ferrata tornando a Torino, m'incontrai col vecchio 39 4| tornare agli allegri piani di Torino.~ ~- Oh! mi diceva, se Vossignoria 40 4| soldati, ed ora vengo a Torino per avere anch'io la medaglia 41 4| giunti alla stazione di Torino, prossima ai ruderi della 42 4| secolo XVIII, alle porte di Torino confondeva insieme le ceneri 43 5| CAPITOLO QUINTO~ ~ ~ ~TORINO~ ~ ~ ~ ~ 44 5| venendo per le spaziose vie di Torino a cantare e sonare. Ma non 45 5| città; e poi, tornati a Torino, io gl'incontrai tra gli 46 5| romoreggia di guerra; e l'augusta Torino dalle altre città italiane 47 5| remoti noi vediamo l'animosa Torino travagliarsi in tremende 48 5| una colonia, onde da lui Torino prese il nome di Giulia, 49 5| Agilulfo e Ragumberto, duchi di Torino, vennero elevati alla dignità 50 5| francese, resse la Contea di Torino e la Marca d'Italia. Ultimo 51 5| Chambéry, e lo trasferirono a Torino nei giorni di Carlo I sul 52 5| unirvi l'Umbria e le Marche, Torino, già sede dei re Sabaudi, 53 5| per vero fu maravigliosa Torino in due memorabili assedi 54 5| espugnare la cittadella di Torino, come il Principe Tommaso 55 5| Casale, strinse d'assedio Torino, in cui s'era chiuso il 56 5| Reale Cristina entrò in Torino vestita a corruccio, nè 57 5| memorie dell'assedio di Torino, opera del suo fratello 58 5| ebbe a sostenere l'eroica Torino contro le ambizioni francesi, 59 5| tutta restringersi intorno a Torino. Infatti quel superbo che 60 5| cittadella. Però uscì di Torino dopo di averla vettovagliata 61 5| Susa mettevano piede in Torino, passando sotto le opere 62 5| decisiva che fu detta di Torino, la quale toglieva l'alta 63 5| e l'onore dello Stato.~ ~Torino è dunque giustamente ammirata 64 5| italiane.~ ~La Università di Torino fu onorata di privilegi 65 5| Il Bonaparte passava per Torino. Un giorno, mentre percorreva 66 5| Ricordevole dell'Università di Torino, ne aggrandì l'idea, come 67 5| consorzio Asia ed Europa!~ ~Torino vanta altre copiose ed importanti 68 5| tre giovani fondarono in Torino l'Accademia delle Scienze, 69 5| de' giovani preclari di Torino, non dissimili da quelli 70 5| progresso d'ogni sapere.~ ~Torino vanta l'Accademia Reale 71 5| Rocco Ragazzoni. Inoltre Torino vanta il Collegio Carlo 72 5| scuole tecniche. Insomma Torino vanta un campo vastissimo, 73 5| relazione delle scuole di Torino, legga il bel libro del 74 5| que' libri trovarono in Torino campo acconcio a radicarsi 75 5| provvedimenti molto fecero in Torino il Governo, il Municipio 76 5| Tancredi Falletti di Barolo in Torino, primo in Piemonte, fondò 77 5| suoi metodi creavasi in Torino da egregi cittadini la Società 78 5| edificati a quel Dio ch'è amore; Torino in mezzo a tante grandezze 79 5| ricordo le pie instituzioni di Torino. La più grande a quest'uopo 80 5| il R. Spedale di Carità, Torino ha lo Spedale maggiore di 81 5| figliuoli; e passando per Torino, nel due settembre 1827, 82 5| simmetriche e libere vie di Torino il silenzio è l'espressione 83 5| e ordinatamente.~ ~Così Torino potè sempre più crescere 84 5| Medio Evo d'Italia, dice che Torino nel 1377 aveva 700 fuochi, 85 5| secolo xvi non assegnava a Torino che 17,000 abitanti, i quali 86 5| progresso della popolazione di Torino nel secolo XVIII, dalla 87 5| quale risulta che nel 1706 Torino contava 41,822 abitanti 88 5| ad oggi la popolazione di Torino giunse a 160.000, poi a 89 5| e più abitanti.~ ~Quando Torino era colonia romana, la sua 90 5| nord e sud delle mura di Torino correvano lo spazio di 360 91 5| miglia. Tal era l'area di Torino nel 1840. Oggi è d'assai 92 5| Consiglio municipale di Torino nella sua seduta del 19 93 5| così segnalata la città di Torino, sono denominate da Carlo 94 5| Domini e di S. Giovanni.~ ~Torino è partita in quattro sezioni: 95 5| che si versa in Po presso Torino, diede il nome alla quarta 96 5| al memorando assedio di Torino, cioè nel 1701, nasceva 97 5| concessioni. Fra Collegno e Torino sono le derivazioni che 98 5| sinistra del fiume sotto a Torino, serve alla fabbrica de' 99 5| Parco.~ ~La Dora Riparia a Torino si valicava sopra un meschino 100 5| descrizione de' festosi teatri di Torino, principiando dal Regio 101 5| legga la Descrizione di Torino del Bertolotti e quella 102 5| scrisse il Lanzi. Ma oggi Torino acquistò tali elementi di 103 5| gloria.~ ~Fino dal 1652 in Torino si era creata una Società 104 5| Bezzuoli; e la Reggia di Torino, emulando la Corte Medicea, 105 5| architettura il Iuvara, cui deve Torino la maestosa facciata e i 106 5| della Strada Ferrata in Torino è disegno dell'ingegnere 107 5| opportunamente nel 1842 in Torino fu costituita la Società 108 5| incontra spesso quando in Torino si principia e s'incoraggia 109 5| divisi e discordi altrove, in Torino rispondono cultori uniti 110 5| Artisti, unico in Italia.~ ~Torino ha l'Accademia Filarmonica 111 5| pittura, e che lasciò in Torino ricordi grati del suo patrocinio 112 5| e il solenne ingresso in Torino di Vittorio Emanuele I, 113 5| Château-Cambrésis, entra in Torino vindice e stabilitore della 114 5| 1863, mentre per le vie di Torino andavo notando le cose più 115 5| dell'antica cittadella di Torino ci si presenta Pietro Micca, 116 5| di Adelaide Contessa di Torino con Oddone di Savoia. Presso 117 5| nella villa del Parco presso Torino Filippo d'Este che presenta 118 5| XXI.~ ~ ~ ~L'augusta Torino, sede delle arti della guerra 119 5| seguente sonetto~ ~ ~ ~A Torino.~ ~ ~ ~«Se pur fia che le 120 5| novello regno;~ ~«Nobil loco, Torino, e di te degno~ ~Sempre 121 5| incresciose le nebbie e le nevi di Torino, e sospiravano i soli, gli 122 5| parlamentare.~ ~Fu dichiarata Torino benemerita per il suo passato, 123 5| indarno ripetevasi che in Torino non il Piemonte governava, 124 5| del 1864.~ ~ ~ ~Sparsa in Torino la infausta notizia della 125 5| Molti, gridando Roma o Torino, lamentavano nel trasferimento 126 5| offuscato la storia della tua Torino e d'Italia tutta!~ ~Ho bisogno 127 5| dei canonici del duomo di Torino, e nel secolo xvii ebbero 128 5| antico vicario politico di Torino, il nipote di tanti governatori, 129 5| di lutto sublime vidi in Torino. L'uno fu quello in cui, 130 5| spettacolo vedere la generosa Torino che si abbandonava al dolore 131 5| Piemontesi esclamano in Torino: «In questa città noi gridammo 132 5| patria, nè così la gemebonda Torino che piange sui 200,000 morti, 133 5| Giovani del Commercio di Torino.~ ~Una giovane donna vestita 134 5| raccomandale sempre di amare il Re, Torino e l'Italia».~ ~«Ed eccomi 135 5| di generosi italiani in Torino prepara un conveniente ospizio 136 5| le recenti afflizioni di Torino ed esprimeva dubbi e timori 137 5| importanza dello Stato, e Torino la perde. Non per questo 138 5| nei mercati del mondo.~ ~Torino, non più centro di piccolo 139 5| al Consiglio comunale di Torino. Questo strenuo patrizio 140 5| prosperità dell'augusta Torino con ampliate vie e maestosi 141 5| mal sospetto, trasferì da Torino a Firenze quel soglio che 142 5| avea lasciato l'augusta Torino, la città che il vide nascere 143 5| Rinnovato sul Tebro sarà.~ ~ ~ ~Torino, addì 25 dicembre 1865.~ ~ ~