Capitolo

  1   0|           e nuova lena~ ~N'avrà d'Italia il fato alfin maturo.~ ~
  2   0|          Far nuovo al Sire ed all'Italia omaggio.~ ~O grazïoso spirto,
  3   1|   imperocchè bagna la Macedonia d'Italia, la reggia dei magnanimi
  4   1|          raggiungere i fratelli d'Italia sui campi lombardi, combattendo
  5   1|          prima di farsi soldato d'Italia, non venne a vedervi?~ ~-
  6   1|   combattere per la patria, per l'Italia! - mi disse. - Mi ricordai
  7   1|        Angiò, disegnava calare in Italia con tre mila e cinquecento
  8   1|         in sull'entrata~ ~Ponsi d'Italia e ferma tiensi e salda,~ ~
  9   2|       rimbellite sotto il cielo d'Italia.~ ~Fra squisite vivande
 10   2|          delle nazioni, di questa Italia locata nel centro di Europa
 11   2|        che sfiorava il giardino d'Italia col giuramento d'un odio
 12   2|        statichi che seco traeva d'Italia, e aveva osato contendergli
 13   2|    giustamente appellata Chiave d'Italia, Porta della guerra.~ ~Poche
 14   2|        affacciarono al giardino d'Italia, e sempre ardenti della
 15   2|      pontefice di Roma cacciava d'Italia il Longobardo; cacciava
 16   2|           promettenti invano alla Italia vivere libero e grandezza
 17   2|          R. Casa di Savoia e dell'Italia, con patrio senno educati,
 18   2|     cappella sul monte più alto d'Italia, fra quelli di possibile
 19   2|     propugnacolo del Piemonte e d'Italia contro i nemici d'oltralpi,
 20   2|         Napoleone I, che sceso in Italia per altre vie, nella febbre
 21   3|           guardiano delle porte d'Italia.~ ~ ~ ~
 22   3|     facendo violenza alle porte d'Italia, e singolarmente Carlomagno
 23   3|         si contesero il dominio d'Italia due superbi conquistatori,
 24   3|    insignoritisi di molta parte d'Italia, ebbero a lottare colla
 25   3|      diede ai Franchi le chiavi d'Italia, e una ingerenza, non cessata
 26   3|      Della storia longobardica in Italia) che l'accompagna; tale,
 27   3|      campo. Uditelo. Nella nostra Italia dove si odono sempre con
 28   3|        che tonasse:~ ~ ...Terra d'Italia, io pianto~ ~Nel tuo sen
 29   3|          stata una calamità per l'Italia la sconfitta de' Longobardi,
 30   3|       senti lo stato angoscioso d'Italia.~ ~ ~ ~D'un volgo disperso
 31   3|           non udiamo il lamento d'Italia, di questa novella Ifigenia,
 32   4|      avido straniero l'entrata in Italia. I due monti abbondano di
 33   4|      marchese d'Ivrea, dipoi re d'Italia, sedente allora nel castello
 34   4|          le quattro prime badìe d'Italia, emula delle più cospicue
 35   4|        generoso e sventurato re d'Italia, lontana imagine di Carlo
 36   4|           nei canti di Grecia e d'Italia. Ricordato dai Greci è tuttodì
 37   4|     diverse memorie di Grecia e d'Italia, che non saprebbesi ben
 38   4|        rinnovatore della presente Italia.~ ~ ~ ~
 39   4|      scorati e pensosi,~ ~Poeti d'Italia, dai lunghi riposi~ ~Sorgete
 40   4|          de' diari più popolari d'Italia la sua vita di brioso scrittore.~ ~
 41   4|      primo plebiscito del regno d'Italia fu il felice concetto di
 42   4|         suo maturo segno.~ ~Amò l'Italia, . . ~ ~Amò l'alpe natìa
 43   4|          del Renaldi, e, quando l'Italia e la Chiesa torneranno in
 44   4| incontrerete altri e non pochi in Italia, che ve ne parleranno col
 45   4|           che tanto amò Francia e Italia, immedesimandole nel sentimento
 46   4|          Norte invocava il sole d'Italia, e potè ritornare alla Dora,
 47   4|       Savoia, e uomini illustri d'Italia; e nel 1835 legava la sontuosa
 48   4|     innanzi la pittura scenica in Italia, e decorò con istupenda
 49   4|       onorate donne di Grecia e d'Italia si fossero accolte ad ornare
 50   4|        che splenda nelle Storie d'Italia.~ ~Ogni madre dovrebbe tenere
 51   4|  parecchie altre illustri donne d'Italia che cogli accorgimenti politici
 52   4|    Collegno è assai antico. Tutta Italia fu munita sui monti di tali
 53   4|          che dovevano spedirsi in Italia e fuori, anche in Egitto.~ ~
 54   4|          di simil genere siano in Italia, e il nipote Brun mi rispose:~ ~-
 55   4|    progredire lo spirito umano in Italia?~ ~ ~ ~«Molto egli oprò
 56   4|          congiunte le stirpi dell'Italia settentrionale e della meridionale!~ ~
 57   5|          il prossimo unificarsi d'Italia; e presso al medesimo luogo,
 58   5|       genovese:~ ~ ~ ~«Fratelli d'Italia,~ ~Italia s'è desta».~ ~ ~ ~
 59   5|              Fratelli d'Italia,~ ~Italia s'è desta».~ ~ ~ ~L'ultima
 60   5|       tardi rinnovare i destini d'Italia.~ ~Questa città, continuo
 61   5|     Contea di Torino e la Marca d'Italia. Ultimo di questa famiglia
 62   5|         di questa fiorita parte d'Italia.~ ~ ~ ~
 63   5|        della Cernaia.~ ~Mentre in Italia le fazioni cozzavano, le
 64   5|          col pensiero rivolto all'Italia, costanti nel proposito
 65   5|         necessario all'avvenire d'Italia un forte ed agguerrito esercito,
 66   5|          vindice del Padre e dell'Italia, primo fra i prodi, caccia
 67   5|          la causa sua fu quella d'Italia; sicchè per le annessioni
 68   5|     divenne sede al primo re dell'Italia redenta.~ ~ ~ ~
 69   5|        delle cose della guerra in Italia parve tutta restringersi
 70   5|          la quale toglieva l'alta Italia ai Francesi, dava gloria
 71   5|         in poi li darà al Regno d'Italia. Inoltre ci ammaestra coi
 72   5| fondamento vitale della rinnovata Italia.~ ~I Governi rappresentativi
 73   5|     Eugenio, dell'insigne amico d'Italia nostra, nella compilazione
 74   5|           loro Stati, ma di tutta Italia, preparando così col mezzo
 75   5|          delle principali città d'Italia. Ma negli atenei e nelle
 76   5| Casalanzio e l'Emiliani aveano in Italia sperimentato le scuole del
 77   5| autorevole dell'Aporti.~ ~Egli in Italia si fece apostolo della pietosa
 78   5|          sarà benedizione a tutta Italia!~ ~Visitai eziandio più
 79   5|           che mirò a far grande l'Italia, non obbliò i minimi fra
 80   5|          politica del Medio Evo d'Italia, dice che Torino nel 1377
 81   5|      fosser riposte le speranze d'Italia nella sua metropoli e ne'
 82   5|           vaticinio:~ ~ ~ ~Vidi l'Italia col crin sparso, incolto,~ ~
 83   5|   applausi, e di festosi gridi:~ ~Italia, Italia, il tuo soccorso
 84   5|          festosi gridi:~ ~Italia, Italia, il tuo soccorso è nato.~ ~ ~ ~
 85   5|          III non fu il soccorso d'Italia, lo è ben oggi un Sabaudo,
 86   5|      Vittorio Emanuele II.~ ~ ~ ~«Italia, Italia, il tuo soccorso
 87   5|       Emanuele II.~ ~ ~ ~«Italia, Italia, il tuo soccorso è nato».~ ~ ~ ~
 88   5|         la Macedonia e l'Attica d'Italia. Per farne la Macedonia,
 89   5|      primo Parlamento del Regno d'Italia, dandogli una facciata corrispondente
 90   5|           degli Artisti, unico in Italia.~ ~Torino ha l'Accademia
 91   5|       unica salute della presente Italia; nell'altro marmo è onorato
 92   5|        suo libro Delle Speranze d'Italia. Visitatori del grand'uomo,
 93   5|          Ardoino, l'infelice re d'Italia, in una cappella da lui
 94   5|    prosperità sulla Reggia e su l'Italia.~ ~Le due statue, opera
 95   5|           augusta moglie del Re d'Italia Vittorio Emanuele II. Il
 96   5|      Entrati nel palazzo dei Re d'Italia, l'animo nostro è compreso
 97   5|       vendicare la indipendenza d'Italia, pronto alle battaglie,
 98   5|    messaggiera del risorgimento d'Italia, e nel 1845 commetteva al
 99   5|          le recenti sventure dell'Italia caduta nella battaglia di
100   5|       uscirono armati i destini d'Italia.~ ~ ~ ~
101   5|      futura metropoli del Regno d'Italia; onde opportunamente nel
102   5|    consigli e l'opre forti.~ ~« Italia coprirà di turpe oblìo~ ~
103   5|         che in suo cuore non vede Italia se non a Firenze; e la incontrai
104   5|          de' Subalpini al resto d'Italia, perchè i beneficati per
105   5|          Piemonte governava, ma l'Italia coi Deputati ed i Ministri
106   5|          ricordare che il Regno d'Italia appiè dell'Alpi fu fondato
107   5|     travagli del trasferimento, l'Italia imperiale fu~ ~ ~ ...simigliante
108   5|            se pur non vogliasi un'Italia senza il Piemonte, com'era
109   5|           futura sede del Regno d'Italia.~ ~Non pochi temevano che
110   5|           Manfredi:~ ~ ~ ~«Vidi l'Italia col crin sparso, incolto,~ ~
111   5|       storia della tua Torino e d'Italia tutta!~ ~Ho bisogno di sfogarmi
112   5|        primi artefici che abbia l'Italia del verso, primo che abbia
113   5|           a Camillo Cavour sarà l'Italia stessa cogli allori dei
114   5|         uomo di Stato, cui deve l'Italia tanta parte del suo politico
115   5|           delle altre provincie d'Italia, così per la salute di lei
116   5|        gridammo primi: facciamo l'Italia, ed anche nel  del dolore
117   5|    grideranno sempre: si faccia l'Italia».~ ~Mentre la mia mente
118   5|     combattendo contro i nemici d'Italia, a difesa del Re e della
119   5|           amare il Re, Torino e l'Italia».~ ~«Ed eccomi abbandonata
120   5|           anni davanti a  che l'Italia, non sognò che l'Italia.
121   5|         l'Italia, non sognò che l'Italia. Il suo Governo era l'Italia,
122   5|      Italia. Il suo Governo era l'Italia, l'Italia il suo Re, l'Italia
123   5|           Governo era l'Italia, l'Italia il suo Re, l'Italia la sua
124   5|     Italia, l'Italia il suo Re, l'Italia la sua bandiera. Visse di
125   5|      occhi dello altre province l'Italia diventava Piemontese, agli
126   5|           il Piemonte diventava l'Italia. Sublime trasfigurazione,
127   5|         strano pensiero che qui l'Italia divenisse piemontese, a
128   5|         sull'avvenire del Regno d'Italia ragionando con un colto
129   5|          nazione, la Manchester d'Italia; e mettendo i suoi prodotti
130   5|   Piemonte industriale al resto d'Italia non sarà meno utile del
131   5|   quantità nelle altre province d'Italia ed in parte all'estero.
132   5|       monarchia e della libertà d'Italia, sicchè all'uopo i suoi
133   5|       seppe custodire i destini d'Italia nella rinascente sua fortuna».~ ~
134   5|           mistico amplesso~ ~Dell'Italia il monarca fedel.~ ~Come,
135   5|          mutarsi tu vedi~ ~L'egra Italia, che serva ploravi~ ~Di
136   5|      scissa contrada natal.~ ~Ora Italia rinacque, baciando~ ~Del
137   5|          concorde e nel Re.~ ~Ora Italia trïonfa secura~ ~Nella fè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License