Capitolo

  1   0|       serena~ ~Fra i pioppi della Dora, e fanne aperti~ ~I patrii
  2   0|        Libro, che fausto ha dalla Dora il nome.~ ~ ~ ~
  3   1|                 Le Sorgenti della Dora e della Duranza~ ~ ~ ~In
  4   1|        del Monginevra salutare la Dora, il diletto fiume che mi
  5   1|          ed a carmi animosi.~ ~La Dora, dalla sorgente sino al
  6   1|   visitare nelle loro sorgenti la Dora e la Duranza, due sorelle,
  7   1|       larici le prime fonti della Dora, sul cui margine vidi tremolare
  8   1|           Francia. Non così della Dora, fecondatrice benefica delle
  9   1|           benedice le acque della Dora e le accompagna coi canti
 10   1|      olocausti.~ ~Per tal modo la Dora e la Duranza seguono il
 11   1|          imperocchè vuolsi che la Dora così venisse appellata,
 12   1|         lume della luna.~ ~ ~ ~La Dora nel dividersi dalla sorella
 13   1|          umile mormorio scende la Dora fra le roccie di Gimonte
 14   1|         via, si accavallano su la Dora, formando un varco, sotto
 15   1|          sotto il quale scorre la Dora, che accogliendo il tributo
 16   1|      carri e volsi a destra della Dora internandomi per intricati
 17   1|         paesello fra la Ripa e la Dora, con tettoie di abeti e
 18   1|      delle Alpi, il murmure della Dora e della Ripa, le selve e
 19   1|         sta alle falde, mentre la Dora anima i congegni di un molino
 20   1|                      IX.~ ~ ~ ~La Dora uscita da Cesana accoglie
 21   1|       ricchi di vegetazione, e la Dora a breve distanza dal paese,
 22   1|           ponte ventoso la nostra Dora, passai nel villaggio di
 23   1|      voragini va a versarsi nella Dora, giù nel fondo a Valle-Fredda.~ ~
 24   1|          e vigneti, traversata la Dora sul Ponte-rotto, si scende
 25   1|           sulla riva destra della Dora, coronato di eccellenti
 26   1|       torrenti mettono foce nella Dora.~ ~Uscito di Chiomonte per
 27   1|         con le acque della nostra Dora.~ ~ ~ ~
 28   1|   abitanti, come questa dell'alta Dora, sia corsa e visitata così
 29   1|          Susa, dalle sponde della Dora, che fra noi nasce e discorre
 30   2|    addietro inauguravano lungo la Dora un nuovo ordine d'imperio
 31   2|     Susini, e lungo le rive della Dora, a capo d'un ponte, vidi
 32   2|      intera città: le acque della Dora, chiare per solito e luccicanti
 33   2|      mescolarsi nelle acque della Dora.~ ~Il Botta dice che le
 34   2|        alti monti, irrigata dalla Dora si prolunga maestosa, mostrandoci
 35   2|      argentei tesori della nostra Dora.~ ~Siamo nella valle della
 36   2|       scorso, fra la Cenisia e la Dora, propugnacolo del Piemonte
 37   2|        tra il romore della veloce Dora e della velocissima Cenisia,
 38   2|      Lungo la riva sinistra della Dora si distende un pergolato,
 39   2|            e salici curvati sulla Dora che sbocca dalle vicine
 40   3|           cara parola.~ ~Salve, o Dora, salve, o Balma, io sclamai
 41   3|         sulla sinistra riva della Dora a due miglia da Susa.~ ~ ~ ~
 42   3|          volume delle acque della Dora, talvolta scarsa anch'essa
 43   3|  Bussoleno, paesello diviso dalla Dora, con vecchie mura merlate
 44   3|           continuo mormorar della Dora, mi additava a mezzogiorno
 45   3|          che qui sulle rive della Dora, dove è accolto il fiore
 46   3|      sangue le chiare acque della Dora, che bagna le falde alla
 47   3|        passo.~ ~Alla destra della Dora, fra Villarfocchiardo e
 48   3|           sulle rive della nostra Dora e vivificata negli affetti
 49   3|         delle limpide acque della Dora, e in cospetto alle folte
 50   3| benedettini; e quindi varcammo la Dora sul ponte della Giaconera,
 51   3|          in linea diagonale sulla Dora, e torcendo a sinistra,
 52   3|       rifugio sicuro qui lungo la Dora, e propriamente in questa
 53   3|        Susa, su le due rive della Dora, due leggende, cavalleresca
 54   3|         ponte di legno varcata la Dora, fui guidato al paese di
 55   3|         Condove, a sinistra della Dora, crebbe in prosperità col
 56   3|         su la riva sinistra della Dora interrogai un contadino;
 57   3|           aggiunge; e varcando la Dora su d'un ponte di legno,
 58   4|         Torino, nella Valle della Dora, a guisa di promontôri irti
 59   4|      tutta sfavillante di luce la Dora Riparia che a vasti piani
 60   4|     aspetto di questa valle della Dora, quando il sistema feudale
 61   4|       umano sangue le acque della Dora.~ ~Gettandomi colla mente
 62   4|       raccolto nelle pagine della Dora, e mi ricorda il lutto della
 63   4|           Musinè e le acque della Dora; e ad occidente rividi la
 64   4|      dilatando le sue ombre sulla Dora, e di  salutava le torri
 65   4|        non si gode al mondo,~ ~La Dora, i laghi, cento ville a
 66   4|        mormorio delle acque della Dora, che scorrono in verdissimi
 67   4|         descrivere la valle della Dora, da lui onorata. Egli mi
 68   4|       descriveva le regioni della Dora mi cadde di mano sulle pagine
 69   4|       donde s'affretta~ ~La Cozia Dora a disposarsi all'acque~ ~
 70   4|          che dalla sorgente della Dora sino a Torino non ancora
 71   4|         di un Asilo le rive della Dora; ma egli è morto, senza
 72   4|        qualche ora le acque della Dora, nell'autunno del 1857 mi
 73   4|        abitanti, come un tempo la Dora Riparia per l'ampie arginate
 74   4|         tornando dal Sangone alla Dora per visitare un antico Asilo
 75   4|         sulla riva sinistra della Dora, sorge dal livello del mare
 76   4| verdeggiante valle irrigata dalla Dora, appartenne ai principi
 77   4|       nuovamente alle acque della Dora.~ ~ ~ ~
 78   4|        nel 1740, onde si varca la Dora, e presso al ponte un grosso
 79   4|       dare corso alle acque della Dora impaludate ne' luoghi adiacenti.
 80   4|     Italia, e potè ritornare alla Dora, e chiamando la filosofia
 81   4|         sulla riva sinistra della Dora mi avesse accompagnato a
 82   4|          enormi nella valle della Dora, mi avrebbe dato una faconda
 83   4|       augelli e il mormorio della Dora. Scendendo ad ostro, giungemmo
 84   4|          sulla riva opposta della Dora, per cacciare i nemici da
 85   4|          dall'augusta città della Dora, perocchè la misura subalpina
 86   4|      vanta salubrità di clima. La Dora vi scorre in alveo profondo
 87   4|            a maestrale verso la Dora, appartiene ai Provana di
 88   4|           le fucine animate dalla Dora è degno di singolare ammirazione
 89   4|         onde si varca tuttavia la Dora. Nel 1852 il piccolo molino
 90   4|           cinto dalle acque della Dora, qui chiuse e quiete in
 91   4|         io pure, che in riva alla Dora torno le due e le tre volte
 92   4|    memorie severe alle foci della Dora. Voglio in pria far cenno
 93   5|      Brofferio, il Béranger della Dora.~ ~Il Viggianese fecesi
 94   5|     presso alla foce della nostra Dora.~ ~«Guai ai popoli romiti
 95   5|        preparò sulle sponde della Dora quel maschio e belligero
 96   5|          guerreggiata città della Dora dal dominio de' Longobardi
 97   5|             L'augusta città della Dora meritossi tanta gloria segnalandosi
 98   5|           ritirò sulle rive della Dora Baltea in Ivrea, costretto
 99   5|          dolore e insanguinata la Dora Riparia. Madama Reale Cristina
100   5|  imperocchè l'augusta città della Dora erasi fatta un quartier
101   5|        Suez. Così un latino della Dora ed uno della Senna lavorarono
102   5|         mancherà sulle rive della Dora, ove oltre la Università
103   5|        esclamava sulle rive della Dora.~ ~«Sia gloria al magnanimo
104   5|    instituti di carità è in Borgo Dora, la Piccola Casa della Divina
105   5|                     XII.~ ~ ~ ~La Dora è dunque prodigiosa per
106   5|           i due borghi di Po e di Dora, 11,450 metri, cioè un po'
107   5|      Moncenisio a ponente e della Dora a tramontana. Da due monti
108   5|                    XIII.~ ~ ~ ~La Dora è il caro fiume di Val di
109   5|       dalle fonti alla foce.~ ~La Dora Riparia, che si versa in
110   5|          incolto,~ ~Colà, dove la Dora in Po declina,~ ~Che sedea
111   5|                   Ritornando alla Dora, al più ragguardevole di
112   5|           tante derivazioni della Dora Riparia, e si confrontino
113   5|          edifizii del Parco.~ ~La Dora Riparia a Torino si valicava
114   5|      dubbio l'augusta città della Dora, ampliata e raddoppiata
115   5|       leggere le mie pagine della Dora, a questo punto mi disse:~ ~-
116   5|          da Roma su le rive della Dora i severi precetti della
117   5|     Senatore Mosca al Ponte della Dora. Carlo Promis e Alessandro
118   5|      siete gloria artistica della Dora, perchè foste chiamati a
119   5|           quotidiana, vanta sulla Dora quattro bizzarri corifei
120   5|         scuole dell'arte.~ ~Sulla Dora non trovate, come su l'Arno,
121   5|          Accolti sulle rive della Dora, in questo unico santuario
122   5|           incolto,~ ~Colà dove la Dora in Po declina,~ ~Che sedea
123   5|      querimonie?~ ~Le acque della Dora e del Po non cancelleranno
124   5|   Camposanto.~ ~ ~ ~«Colà dove la Dora in Po declina»~ ~ ~ ~mi
125   5|            e presso la foce della Dora malinconico pescatore colla
126   5|        mescolato alle acque della Dora porta all'Adria i lamenti
127   5|        acque dell'Eridano e della Dora si trasportava alla mestizia
128   5|          e guadava spessissimo la Dora, com'egli racconta nella
129   5|          che sotto i pioppi della Dora lamentava la patria, 
130   5|        presso alla sorgente della Dora?~ ~- Oh sì!; - ella rispose,
131   5|        ricordare quando nel Borgo Dora alle ore dieci di quella
132   5|    Eridano presso alla foce della Dora facilmente ravviserai il
133   5|      Regno italico fra il Po e la Dora. Ma qui sull'Arno, non più
134   5|           cessare i rancori sulla Dora e i timori di cessione territoriale
135   5|         le pagine consacrate alla Dora, ripetendo il cantico intonato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License