IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] eppure 2 equestre 4 equestri 1 era 134 êra 3 eran 2 erano 41 | Frequenza [« »] 141 nelle 137 italia 135 dora 134 era 132 suo 128 nell' 120 dalla | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze era |
Capitolo
1 0| guai che m'han conquiso.~ ~Era lo sposo tuo che ruppe il 2 1| Quella dove io entrai era delle meglio agiate; imperocchè, 3 1| feltro a larghe tese.~ ~Era affisso alla parete un tavolato, 4 1| quell'ora procellosa Lucia era veramente l'angelo, la stella 5 1| sua famiglia.~ ~Quest'uomo era in odio al popolo perchè 6 1| pugnale che lo stese morto.~ ~Era il marito, che nelle spoglie 7 1| riuscì nei suoi ardimenti.~ ~Era il dì del Corpus Domini. 8 1| della Chiesa nostra. Cesana era in moto, ed il giovine marchese, 9 1| Plebs Martyrum, con cui era distinta la Pieve di San 10 1| Torino, che, in visione, gli era stato mostrato il luogo 11 1| alle guerresche d'Exilles. Era egli il buon curato del 12 1| balze pastorali d'Arcadia.~ ~Era un giorno splendidamente 13 1| corrompe del suo veleno.~ ~Era corsa voce che gli alpigiani 14 2| onorare nella via ferrata un'era novella di prosperità alla 15 2| con quella ironia, che gli era familiare, come scandolezzandosi 16 2| egli otto anni prima dell'era cristiana valicava trionfalmente 17 2| il dì 13 agosto del 1837. Era la sagra di Santa Cecilia, 18 2| confortasse, perchè in Giaglione era tenuta straniera, ondechè 19 2| domenica entrando in chiesa, s'era imbattuta nella maliarda, 20 2| Maddalena, che, innocente come era, negò, e della sua onesta 21 2| della prigione.~ ~La tortura era per lei il più terribile 22 2| de' sacerdoti di Cristo era il più dolce dei beni. E 23 2| perchè nei tempi romani era luogo di caccia; la Ferriera, 24 2| commendatizia.~ ~Padre Ilario era un vecchio monaco di antica 25 2| nel lavoro.~ ~Il suo nome era in benedizione nella valle. 26 2| moribondi con Dio, e quando non era chiamato ad opere di cristiana 27 2| corruppe.~ ~Padre Ilario era uno di tali esempli, uno 28 2| maraviglia, e maraviglia era veramente per la grandezza 29 2| Brunetta la chiamarono, e cinta era di otto bastoni. Venne scavata 30 3| camozza delle sue montagne, era venuta ad attaccarmi un 31 3| sembiante.~ ~Dietro alla sposa era pur venuto, non senza sospetto, 32 3| cortese invito, perchè la gita era troppo lunga, e io desiderava 33 3| nella chiesa l'acqua si era levata all'altezza di un 34 3| VIII.~ ~ ~ ~Il sole era tramontato dietro i gioghi 35 3| annunziando che l'ammalato era in via di guarigione. Allora 36 3| battaglia fra loro, perchè si era veduto levarsi un gran polverìo 37 3| polverìo a intenebrare l'aria. Era un cedimento di monte che 38 3| spadeggiatori di San-Giorio; e ben era loro debito tener vivo un 39 3| Gianone di Bussoleno, che mi era compagno. Appunto così, 40 3| Consiglio, a ciascuno dei quali era consegnato un grosso fuso, 41 3| della porta d'ingresso, era dipinta sulla facciata una 42 3| scintillante negli occhi neri. Era il dottore Rumiano, mio 43 3| prevosto. Una volta l'aria vi era insalubre, e le pallide 44 3| Casasco, che spesso richiesto era di rimedi a domare le ostinate 45 3| maggiormente il mio sguardo era a sud-est, il Pirchiriano. 46 3| Greggie erranti e tuguri: era codesta~ ~L'ultima stanza 47 3| burroni~ ~Posai tre notti. Era mia guida il sole;~ ~Io 48 3| altri ergea la fronte; ed era~ ~Tutto una verde china; 49 3| Tosto il passo io rivolsi. - Era la costa~ ~Orïentale di 50 3| spoglie degli abeti, ond'era~ ~Il suol gremito, mi fur 51 3| fra i sassi in giù; non era il vento~ ~Che investìa 52 3| nel villaggio di Chiusa, era l'uomo più atto ad accompagnarmi 53 3| la tirannide longobarda era sacra, nè la conquista di 54 3| nè la conquista di Carlo era santa, in quel coro si leva 55 4| calce, attrezzi, tutto era sparito!~ ~- Oh!~ ~- Allora 56 4| tempietto di S. Michele era stato già dagli angeli consacrato, 57 4| della Sagra di S. Michele era de' più autorevoli, cinto 58 4| castello di Chiusa. Chiavrie era dei Somis, che diedero alle 59 4| e Gromis. Villarsamarco era feudo dei Mistrotti, e quello 60 4| discendenti da lei; e Reano era contado dei principi del 61 4| delle prove del noviziato era l'assistenza agli infermi 62 4| insieme colla sua famiglia era andata nel vicino villaggio 63 4| fratello nella casa ove era morto. La desolata sorella, 64 4| abitava.~ ~Il pellegrino era nostro Signore: il dì appresso 65 4| VII, quando prigioniero era condotto in Francia. Interrogai 66 4| sacerdote se in Avigliana era rimasta sacra la ricordanza 67 4| Gentilesimo, quando quella Chiesa era delubro della dea Feronia, 68 4| degno dell'uomo.~ ~Egli si era più volte adoperato a dotare 69 4| mistico della potenza, che era una croce senza capo, di 70 4| fratello del medesimo.~ ~E chi era questo diletto del beato 71 4| Ranverso, Luigi Quartino, era andato al paesello Rosta, 72 4| cancelliere, mio caro abate, era un Charlier, e il nostro 73 4| codice Della imitazione era già da gran tempo posseduto 74 4| Germania. Da ciò si vede che era un amanuense, un copista, 75 4| che il Gerso di Cavaglià era monaco Antoniano e non Benedettino, 76 4| non Benedettino, come si era creduto per lo innanzi, 77 4| che l'autore di quel libro era il Gerson vercellese; e 78 4| disse il Cappellano, ch'era stato sempre intento ad 79 4| a mano destra entrando, era un tempo effigiato nella 80 4| e il campanello che vi era raccomandato doveva forse 81 4| del color dell'oro.~ ~Chi era quello strano montanaro, 82 4| è trastullo de' monelli. Era affaccendato a trarre la 83 4| padroni, perchè parte di esso era dello Stato, altra porzione 84 4| soltanto. L'artista imperiale era forse divenuto repubblicano?~ ~ ~ ~ 85 4| di cielo.~ ~Non di rado era assalita da misteriosa malinconia, 86 4| La sera del 5 settembre era gonfio il fiume, onde gli 87 4| miglio dal paese.~ ~Colà era noto il piccolo antico molino 88 4| Collegio militare di Asti.~ ~Era tranquillo il Bongiovanni, 89 5| risorgimento.~ ~Uno di essi era un Viggianese che toccava 90 5| ghironda e chiamavasi Pietro, era uno de' figliuoli del pastore 91 5| nostro Gennarino Pennella era infatti lavoro di Vincenzo 92 5| viaggiato trattando l'arpa, era tornato dovizioso in patria; 93 5| Nel secolo decimo dell'era cristiana una famiglia, 94 5| L'alleanza di Casa Savoia era cercata dai potenti d'Europa; 95 5| lo condusse a Casale ch'era tenuta dai Francesi, e ben 96 5| assedio Torino, in cui s'era chiuso il valoroso Principe 97 5| il suolo fecondo di morte era ben disposto a sconvolgersi 98 5| maniera, dove più fiero era il pericolo, nei luoghi 99 5| riceverle, imperocchè qui era viva la memoria del sacerdote 100 5| vie per catechizzarli. Qui era viva la memoria del sacerdote 101 5| eziandio i ricchi e i dotti. Era viva la memoria del canonico 102 5| L'esultanza dell'Aporti era il tripudio degli Apostoli 103 5| del Corpus Domini, di cui era socio, intorno alla deliberazione 104 5| abitanti.~ ~Quando Torino era colonia romana, la sua forma 105 5| colonia romana, la sua forma era quadrata, come il vallo 106 5| spazioso della Consolata. Tal era all'entrare del secolo X, 107 5| quadrilunga della città era di circa 1400 passi di giro, 108 5| po' più di 6 miglia. Tal era l'area di Torino nel 1840. 109 5| degli Angeli; Bottero dov'era il Fieno; l'Accademia Albertina 110 5| l'Accademia Albertina dov'era l'Arco e la Posta. Così 111 5| di condurre questi canali era già molto innanzi in Piemonte 112 5| Fino dal 1652 in Torino si era creata una Società di Artisti, 113 5| letteratura educativa, spesso mi era compagno nel 1863, mentre 114 5| potenza a tutta la nazione.~ ~Era conveniente che il medesimo 115 5| la scompigliata natura. Era il nostro celebrato Marini 116 5| sentimento della preghiera, io mi era prostrato presso la cappella 117 5| data all'Arienti nel 1845 era il primo squillo delle prossime 118 5| le ospitali sale, in cui era ammirata per coltura e cortesi 119 5| essere meno acconcie. Così era nella natura delle cose 120 5| malanni del mondo. Se freddo era il verno, caldo l'estate, 121 5| della civiltà presente. Era inutile ricordare che il 122 5| e che pieno di pericoli era divellere il seggio della 123 5| Italia senza il Piemonte, com'era ai tempi delle battaglie 124 5| materno.~ ~Il Conte Camillo era figlio secondogenito d'una 125 5| nobilmente la Banca, ed era legato in amicizia cogli 126 5| Sotto la domestica tribuna era l'antica sepoltura dei Cavour. 127 5| vezzeggiativo da Papà Camillo era chiamato Cicco, ed è conservatore 128 5| industria assidua e propizia si era acquistato la stima e la 129 5| preceduto dall'asta su cui era portata la corona da deporre 130 5| gramaglie con in mano il rosario era genuflessa sovra una di 131 5| dolore, io la riconobbi. Era la Lucia di Bousson, la 132 5| dalla fôssa; ma, immersa com'era nel dolore, non mi ebbe 133 5| cuore le ultime sue parole. «Era meglio, esclamò dolorando, 134 5| l'Italia. Il suo Governo era l'Italia, l'Italia il suo