IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] opulenta 2 opuscolo 1 or 4 ora 98 oracoli 1 orano 1 orare 2 | Frequenza [« »] 104 quella 100 egli 99 chiesa 98 ora 98 vi 97 ne 97 su | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze ora |
Capitolo
1 0| straniero alla minaccia,~ ~Ed ora innanzi a Dio canta festosa~ ~ 2 1| specialmente a tutela della salute. Ora per l'altipiano del monte 3 1| dell'ospizio ai Trappisti; ora v'ha soltanto un sacerdote 4 1| tributo di molti rivoletti, ora a cielo aperto mostra le 5 1| mostra le chiare acque, ora modestamente le nasconde 6 1| balze e valli; e dopo un'ora di cammino, mi giunse all' 7 1| allato al padre.~ ~In quell'ora procellosa Lucia era veramente 8 1| e nella cattiva.~ ~- Ed ora?~ ~- Ora è di sua sorte 9 1| cattiva.~ ~- Ed ora?~ ~- Ora è di sua sorte più che tutti 10 1| giungemmo in capo ad un'ora sotto luminoso arcobaleno, 11 1| contava sei mila abitanti, ora appena sei cento: piccolo 12 1| marchese, il quale, in sull'ora convenuta, al sommo d'una 13 1| porta della città, e che ora adorna l'atrio superiore 14 1| incendi ed ai saccheggi. Ora la gente vive pacifica all' 15 1| provincia di Susa. Avvenne ora, che ritornando cert'uni 16 1| il sei di giugno, circa l'ora ventesima dei giorno, conducendo 17 1| suoi straripamenti, ed ora arginato da robuste muraglie 18 2| amore la via ferrata, ed ora, colà, quasi in propria 19 2| Santa Inquisizione, ed ove ora, nobile palestra della gioventù 20 2| cardinale delle Lancie, ed ora da Norberto Rosa, fiancheggiata 21 2| tanto ammirati dal Canova, e ora sono insigne decoro all' 22 2| nel 1682.~ ~Ma in quell'ora più del passato brillava 23 2| pericoli e di paure, ed ora lo rivedrebbe festoso ed 24 2| vi potè mai riuscire.~ ~«Ora il vecchio che tante cose 25 2| scavata nel vivo sasso ed ora coverta di ghiacci.~ ~Concorrono 26 2| membra come di volontà, ora a forza di braccia e di 27 2| sporgeva in mezzo ad un campo, ora dissodava una sterile landa: 28 3| significare che da quell'ora in poi vi è tra loro perfetta 29 3| sentii l'animo trasportato ora alla spelonca di Collepardo 30 3| Certosa di Trisulti, ed ora al deserto del Battista 31 3| visacci fanno, sono infinite. Ora si abbassano tutti due, 32 3| forbirne la lama nel suolo. Ora gettano gli spadoni in aria 33 3| assai maestria pel manico. Ora si cambiano in aria i rispettivi 34 3| espositore dì memorie che traggo ora dalla storia ed ora dalla 35 3| traggo ora dalla storia ed ora dalla tradizione, e spesso 36 3| Agostino Belmondo, accolto ora con feste popolari. Annessa 37 3| avevano stanza perenne. Ora non più, perchè il municipio, 38 3| domare le ostinate febbri, ora trova tempo a coltivare 39 3| miei passi io sentiva, e ad ora ad ora~ ~Lo scrosciar dei 40 3| io sentiva, e ad ora ad ora~ ~Lo scrosciar dei torrenti, 41 4| divisi un tempo da tre archi, ora caduti. Ebbe tre torri, 42 4| da monaci Benedettini, ed ora da preti Rosminiani, uno 43 4| III.~ ~ ~ ~Dopo un'ora e mezzo di aspro cammino 44 4| signori di quei dintorni, ed ora noto i nomi di parecchi, 45 4| simbolica del medio evo, nell'ora vespertina, io vidi aprirmisi 46 4| maestà del luogo e dall'ora conveniente alle meditazioni 47 4| dei monaci benedettini, ora squallido e muto, e su d' 48 4| peccati dei nostri padri: dove ora veggonsi i laghi sorgeva 49 4| bontà l'è sprofondà.~ ~- Ma ora, io ripresi, vi dovreste 50 4| VII detto il Conte Rosso. Ora è borgo di tre mila abitanti, 51 4| cui squilla annunziava l'ora meridiana.~ ~Quelle gaie 52 4| concordia delle genti. Ed ora l'agape della Pentecoste 53 4| Ebbe questi che morte ora n'asconde,~ ~Non ancor giunto 54 4| Lasciando per qualche ora le acque della Dora, nell' 55 4| e S. Antonio di Ranverso ora è commenda che appartiene 56 4| filosofando cristianamente. Ed ora incontro voi (e ne ringrazio 57 4| libreria, ch'io aveva mezz'ora prima esaminata, e tratto 58 4| giudicarono del secolo xiV. Ora, signor Abate, sapreste 59 4| morì a Lione nel 1429». Ora se il codice della Cava 60 4| nostro dialogo, e soggiunse: Ora venite meco a visitare la 61 4| errante in lontane regioni; ed ora stanco delle faccende di 62 4| del salice piangente, che ora tremano al soffio di leggiero 63 4| quale a ponente del paese ora andremo a visitare accosto 64 4| suoi nel seggio episcopale. Ora, da alcuni anni, la villa 65 4| cinque. Quest'ultimo luogo ora è detto Collegno (latinamente 66 4| cittadella, n'è pure avanzo. Ora non serve che a bellezza 67 4| resto di feudalismo cessò ora che eziandio la vecchia 68 4| nel grandioso opificio che ora si ammira, costrutto col 69 4| vasto e fertilissimo campo. Ora vi sono ricoverati più di 70 4| Lasciamo le celie ora che ci traggono memorie 71 4| uno de' suoi soldati, ed ora vengo a Torino per avere 72 5| nella capanna di Bousson.~ ~Ora dirò come i due sonatori, 73 5| risposero impazienti, ma ora vogliamo anche noi aiutare 74 5| ufficiali del Genio, e che da ora in poi li darà al Regno 75 5| il maestoso edificio, che ora occupa, compiuto nel 1719. 76 5| tutte le antiche provincie, ora estesane l'azione anche 77 5| e delle virtù civili.~ ~Ora ci piace ricordare Vincenzo 78 5| una cattedra di pedagogica ora occupata dal cav. Antonio 79 5| Teresa e Maria Adelaide, ora sovranamente mantenuto dal 80 5| da lui trasferita, dove ora si trova, nella regione 81 5| questo punto mi disse:~ ~- Ora aspetto da te più che un 82 5| illustratore Roberto d'Azeglio, ed ora n'è vigile direttore il 83 5| di essa fu il Paravia; ed ora, sette volte rieletto, segretario 84 5| andò mutando seggio, ed ora ha stanza accanto al Teatro 85 5| magnifico palazzo Graneri, ora del generale Sonnaz, l'eroe 86 5| esposti all'ombra, anche nell'ora del tramonto: e se non potea 87 5| incantevole musicista coi suoni ora imitando il canto degli 88 5| in fondo ad una selva, ed ora imitando i flebili rintocchi 89 5| del palazzo, già ducale, ora del marchese Taffini, immaginò 90 5| della prima sua costruzione: ora è magnifico palazzo, con 91 5| tempietto funerale, la porta, ora di legno, sarà fatta di 92 5| salì a prospero stato, ed ora accoglie lautamente i pellegrini 93 5| col mio buon Maurizio... ora qui sepolto!~ ~- Infelice!~ ~- 94 5| pensiero gli affrettò l'ultim'ora, e agonizzando premè la 95 5| medaglia di Sant'Elena.~ ~Ora io non ho più sulla terra 96 5| altrimenti rifarsi dei danni che ora patisce dalle mutate sue 97 5| scissa contrada natal.~ ~Ora Italia rinacque, baciando~ ~ 98 5| leggi concorde e nel Re.~ ~Ora Italia trïonfa secura~ ~