IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] acquafortista 1 acquario 1 acquazzone 1 acque 93 acquista 3 acquistandone 1 acquistar 1 | Frequenza [« »] 97 su 94 quale 94 sul 93 acque 93 col 92 degli 90 presso | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze acque |
Capitolo
1 1| le cui limpide e copiose acque mormoravano fra l'erbe e 2 1| malefica Duranza, le cui temute acque s'incanalano per le scheggiose 3 1| minacciosa, porti colle gonfie acque la desolazione nei seminati 4 1| seguitando nella loro corrente le acque della Duranza, rinnova la 5 1| ad oriente, benedice le acque della Dora e le accompagna 6 1| d'oro, o perchè colle sue acque fecondatrici portava l'abbondanza, 7 1| Duranza deriverebbe da dure acque, dure onde, come spiegano 8 1| III.~ ~ ~ ~Povera di acque e con umile mormorio scende 9 1| aperto mostra le chiare acque, ora modestamente le nasconde 10 1| falde del Chiabertone alle acque della Ripa mirabilmente 11 1| pini, e bagna il piè nelle acque della Ripa. Il color cupo 12 1| pel manico sospesa in su l'acque, e l'uomo armato di sciabola 13 1| uscita da Cesana accoglie le acque del torrente Mornetto, bagna 14 1| musiche di zeffiri e di acque correnti.~ ~I monti circostanti 15 1| colle antiche selve e colle acque mormoranti mi ricordavano 16 1| soave, carezzando erbe ed acque, m'induceva nell'animo affaticato 17 1| ferriera animata da copiose acque, che in pittoresche cascate 18 1| traforo per derivare le acque dalle ghiacciaie savoine 19 1| e va a mescolarsi con le acque della nostra Dora.~ ~ ~ ~ 20 1| visitata così poco da chi cerca acque fresche, aure soavi, ameni 21 2| coprono l'intera città: le acque della Dora, chiare per solito 22 2| Brunetta e scintillavano nelle acque del torrente Cenisia, che 23 2| due pittoresche cascate di acque.~ ~Lungo la via e su per 24 2| carrozze; ed abbondanti acque, che spumeggiando in allegre 25 2| dolce festività.~ ~Quelle acque con dolce mormorio qua e 26 2| nome, va a mescolarsi nelle acque della Dora.~ ~Il Botta dice 27 2| Il Botta dice che le acque della Cenisia sono di colore 28 2| Chiare, fresche e dolci acque!~ ~ ~ ~ 29 2| fattasi muta la gaiezza delle acque scorrenti, le docce si cristallizzano, 30 2| detto dalla chiarezza delle acque. Quell'altro picco è la 31 2| chi voleva giovarsi delle acque del lago del Cenisio, e 32 2| Rocciamelone al nord-est, e le acque della Cenisia, che in cascate 33 2| salici, fra 'l mormorio delle acque cadenti e 'l canto de' pastori 34 2| dalle vicine rupi, e le acque del Chiauri che, derivate 35 2| riflessa nelle cadenti acque del Chiauri, dispiegarsi 36 3| Rocciamelone scendono abbondevoli acque con gran fracasso entro 37 3| Così il letto di queste acque fosse men basso, chè potrebbero 38 3| paese l'abbondanza dell'acque anche ne' tempi di più ostinata 39 3| al villaggio, parte delle acque de' ghiacciai, le quali 40 3| accrescere il volume delle acque della Dora, talvolta scarsa 41 3| nell'argentea schiuma dell'acque e ne' marmi di vario colore, 42 3| mattino del 18 ottobre 1846, l'acque grosse devastarono lì presso 43 3| del loro sangue le chiare acque della Dora, che bagna le 44 3| Villarfocchiardo, sebben lieti di acque e di selve, non corrispondono 45 3| Al mormorìo delle limpide acque della Dora, e in cospetto 46 3| piante, verdi erbe, limpide acque,~ ~Spelonca opaca e di fredde 47 3| per dar libero corso alle acque stagnanti, e ridusse a coltura 48 3| provvide il paese di buone acque, derivandole dai monti adiacenti, 49 3| immoto ascoltai. Non eran l'acque~ ~Rotte fra i sassi in giù; 50 3| legno, tra il fracasso delle acque scorrenti, mi parve col 51 4| Caprasio, che separati dalle acque del fiume si guardano davvicino 52 4| e valli, torri, paesi ed acque. Due volte in quel terrazzo 53 4| talvolta soverchiante d'acque rompa gli argini, e impetuosa 54 4| tinsero d'umano sangue le acque della Dora.~ ~Gettandomi 55 4| da frequenti zampilli di acque ed allietati da rose, mirti 56 4| gettarsi disperatamente nelle acque dell'Ionio. A pochi passi 57 4| per un canale versa le sue acque nell'altro.~ ~Sulle rive 58 4| casolari pescherecci, e quelle acque bagnano le falde a verdi 59 4| tutto subbissando in queste acque, per cui udrà spesso ripetere 60 4| pregano e benedicono le acque, ma invano; parecchi di 61 4| perenne fontana, le cui acque si accolgono in petroso 62 4| pellegrini il beneficio di acque desiderate.~ ~Io ne bevetti 63 4| lago di Giannina. Ma le acque di Avigliana non hanno, 64 4| quivi i frati dalle loro acque non attingano la poetica 65 4| porpora splendevano nell'acque e ne' monti, e per la serena 66 4| Rubbione e del Musinè e le acque della Dora; e ad occidente 67 4| il soave mormorio delle acque della Dora, che scorrono 68 4| Cozia Dora a disposarsi all'acque~ ~Del fiume che il suo mare 69 4| Lasciando per qualche ora le acque della Dora, nell'autunno 70 4| e colla lucidezza delle acque i sette mila abitanti, come 71 4| idrofana, intorbidando le acque.~ ~Andando oltre, e veduto 72 4| carezzato dal murmure soave di acque cadenti, salutavo ver occidente 73 4| giunsi nuovamente alle acque della Dora.~ ~ ~ ~ 74 4| erbosi clivi in gran copia acque spumanti che mormorano e 75 4| rupe per dare corso alle acque della Dora impaludate ne' 76 4| i commerci.~ ~Dove sono acque, ponno fiorire industrie 77 4| continuo frastuono delle acque e delle macchine, linguaggio 78 4| di penisola è cinto dalle acque della Dora, qui chiuse e 79 4| i tubi conduttori delle acque, dei grani e delle farine, 80 4| Chiare, fresche e dolci acque; - e quel terzo più in là, 81 5| mila abitanti. Colà pietre, acque e piante deggiono essere 82 5| tempestosa armonia delle acque. Sarà qualche Viggianese 83 5| quasi per incanto su le acque e su le terre del più incantevole 84 5| clamorosi tripudi, sulle acque del fiume furono veduti 85 5| circostanti, dal mormorio delle acque cadenti e dalle festose 86 5| superiori dei Po, dirò che poche acque sono recate a tanta utilità 87 5| cessi dalle querimonie?~ ~Le acque della Dora e del Po non 88 5| che si specchiano nelle acque del Po, sotto al peristilio 89 5| Eridano, mescolato alle acque della Dora porta all'Adria 90 5| Mentre la mia mente colle acque dell'Eridano e della Dora 91 5| amenità di boschi, giardini ed acque. Allora mi parve di rivedere 92 5| dal carro di luce nelle acque dell'Eridano presso alla 93 5| credito e nuovi canali di acque, e con tutti i mezzi efficaci