IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carignano 5 carità 40 caritade 1 carlo 89 carlomagno 12 carlovingiche 1 carmagnola 1 | Frequenza [« »] 92 degli 90 presso 90 sono 89 carlo 89 ogni 88 così 88 dalle | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze carlo |
Capitolo
1 1| nel quarantotto, saputo di Carlo Alberto che avea intimato 2 1| sin dall'800, ai tempi di Carlo Magno, già in Oulx esistessero 3 1| maggio del 1750, il figlio di Carlo Emanuele, Vittorio Amedeo, 4 1| Assietta, e la risoluzione di Carlo Emanuele di ricevere in 5 2| giornali torinesi; e i fratelli Carlo e Giorgio Henfrey, che impresero 6 2| vini generosi il signor Carlo Henfrey dice brevi ed acconce 7 2| storiate, asserendola dono di Carlo Magno. Avvegnachè il Cibrario, 8 2| canonici, considerando che Carlo Magno non poteva alle falde 9 2| delle nostre città. Scendeva Carlo Magno, e benedetto dal pontefice 10 2| Savoia. Il serenissimo duca Carlo Emanuele, padre di lui, 11 2| Francia, vennero descritte da Carlo Emanuele Roffredo con ingenuo 12 2| sperimento in casa del signor Carlo Henfrey, alla presenza del 13 2| ristaurare la casa di ricovero: Carlo Emanuele II col fiore della 14 2| dai magnanimi figli del re Carlo Alberto, come attesta una 15 2| provvedere dona et militiam. Carlo Magno, quando venne a prostrare 16 2| faceva innalzare l'accorto re Carlo Emanuele, commettendone 17 2| dedicata alla memoria del re Carlo Alberto, mi additò in dodici 18 3| Enrico IV di Francia con Carlo Emanuele di Savoia; e fra 19 3| che illustra il regno di Carlo Alberto, e costò poco meno 20 3| Martino interrogato da re Carlo come a lui fosse nota la 21 3| una parte dei guerrieri di Carlo Magno, mentre l'altra superava 22 3| Chiesa, sotto alle sue ali~ ~Carlo Magno, vincendo, la soccorse.~ ~ ~ ~ 23 3| sacra, nè la conquista di Carlo era santa, in quel coro 24 4| quale Enrico IV prometteva a Carlo Emanuele I la Lombardia, 25 4| Italia, lontana imagine di Carlo Alberto, al monarca Vittorio 26 4| Giacinto Gerdil, precettore di Carlo Emanuele IV, l'ultimo abate, 27 4| indipendenza italiana, re Carlo Alberto, che tornò in onore 28 4| furono nell'anno 1836 da Re Carlo Alberto fatte trasportare 29 4| Prigioniero Apostolico dal nostro Carlo Montabone allora sindaco 30 4| Reparata in Firenze, che Carlo V giudicava degno di una 31 4| annunziare il mio nome al sig. Carlo Cays conte di Caselette, 32 4| vivaci intelletti, Pier Carlo Boggio e Felice Govean, 33 4| piene delle memorie di Carlo e dei paladini da lui cantati, 34 4| bigliardo mi additò effigiati Carlo Emanuele III, i liguri Cristoforo 35 4| ricordare che il valoroso re Carlo Emanuele III facesse prigioniero 36 5| trovò nella piazza di San Carlo. Quivi innanzi alla statua 37 5| trasferirono a Torino nei giorni di Carlo I sul 1482. Nel secolo xvi 38 5| soldato e legislatore. Carlo Emanuele co' suoi cinque 39 5| di Duca in seggio di Re. Carlo Emanuele III rovescia il 40 5| dal côlle dell'Assietta. Carlo Alberto rinunzia al trono, 41 5| reggenza degli Stati di Carlo Emanuele II affidata a Cristina 42 5| Statuto datoci nel 1848 da Re Carlo Alberto, atti a gelosamente 43 5| colui che agevolato da Re Carlo Alberto negli studi del 44 5| educatore dei figliuoli di Carlo Alberto.~ ~Dicesi che di 45 5| Storia patria creata da Carlo Alberto nel 1833 per tutte 46 5| Torino vanta il Collegio Carlo Alberto, che ha ben 140 47 5| chiostri della piazza di S. Carlo, e nella chiesa del monastero 48 5| Sia gloria al magnanimo Re Carlo Alberto, che le instituzioni 49 5| stesso Aporti, e il conte Carlo Boncompagni continua prosperamente 50 5| principio ed ordinamento da Carlo Emanuele il Grande e da 51 5| Lagrangia, Andrea Doria, Carlo Alberto, dove erano i Conciatori, 52 5| Torino, sono denominate da Carlo Felice, da S. Carlo, dal 53 5| denominate da Carlo Felice, da S. Carlo, dal Castello, da Vittorio 54 5| Emanuele Filiberto e da Carlo Emanuele II. Le mezzane, 55 5| Emanuele II. Le mezzane, da Carlo Alberto, dal palazzo Carignano, 56 5| Piemonte che fu poi il Re Carlo Emanuele III. Alla nascita 57 5| al postutto s'ingannò. Se Carlo Emanuele III non fu il soccorso 58 5| pile di mattoni. Regnando Carlo Felice (1823), nacque il 59 5| nel 1830.~ ~L'ingegnere Carlo Mosca, oggi Senatore del 60 5| ripresero vita.~ ~Nel 1821 il re Carlo Felice creò direttore della 61 5| alle Arti.~ ~Nel 1833 re Carlo Alberto donò all'Accademia 62 5| Albertina, nè invano, perchè re Carlo Alberto aperse un periodo 63 5| XVI.~ ~ ~ ~Re Carlo Alberto volle che il Piemonte 64 5| Mosca al Ponte della Dora. Carlo Promis e Alessandro Antonelli 65 5| Mazzucchetti; e il torinese conte Carlo Ceppi ottenne nel 1863 la 66 5| saluto, o Pelagio Palagi e Carlo Arienti, o Antonio Gaggini 67 5| Cassano, Silvestro Simonetta e Carlo Caniggia. Che più? Anche 68 5| Palazzo Carignano, culla di Carlo Alberto e del Parlamento 69 5| rappresentando nella Piazza San Carlo il Duca Emanuele Filiberto, 70 5| quella pure in bronzo del Re Carlo Alberto nella piazza dallo 71 5| col Muzzi in piazza San Carlo il Genio della Stirpe Sabauda 72 5| di pace, e nella piazza Carlo Alberto salutai lo stesso 73 5| il Fraccaroli quello di Carlo Emanuele II, e il Gaggini 74 5| Vittorio Amedeo I, figlio di Carlo Emanuele I, la cui effigie 75 5| scoltura dell'Albertoni, e Re Carlo Alberto, statua del Vela, 76 5| Tiziano, ritrasse il magnanimo Carlo Emanuele I, il quale, per 77 5| nella volta l'apoteosi di Carlo Alberto, affresco dal Morgari; 78 5| l'Arte e la Patria.~ ~Re Carlo Alberto volle che l'Arte 79 5| 1845 commetteva al lombardo Carlo Arienti di rappresentare 80 5| Piemonte per la morte di Carlo Alberto, quadro che all' 81 5| fiori. Si piange la morte di Carlo Alberto effigiata da Francesco 82 5| della Questura in Piazza S. Carlo coi moschetti fischianti 83 5| cristiana nel tempio a S. Carlo Borromeo?~ ~Quella piazza 84 5| facilmente nella Piazza di S. Carlo le macchie del sangue cittadino. 85 5| fatta dal loro Goffredo.~ ~Carlo Emanuele III nel secolo 86 5| costruire nel 1712 dal conte Carlo Ottavio Benso e da lui dedicata 87 5| ordine e sul disegno del Duca Carlo Emanuele I e ritratto dalla 88 5| affidò la cura all'architetto Carlo Sada. Fu aggiunto al Camposanto 89 5| settembre in piazza San Carlo corse qua e là per temperare