Capitolo

 1   1|       soldati piemontesi, che, dal conte di Bricherasco capitanati,
 2   1|           alla Croce di Savoia, al conte di Bricherasco ed al valor
 3   2|           e Beatrice, consorte del conte Tommaso, che edificava quel
 4   2|            fintamente condotti dal conte Amedeo di Savoia il Grande.
 5   3|         quadrangolare castello del Conte Verde. Seduto innanzi alle
 6   4|          parecchi, che appresi dal conte Cibrario, tanto benevolo
 7   4|           alle lettere italiane un conte, dottissimo filologo, ed
 8   4|           Bertola, de' quali primo conte fu il celebre Antonio, ingegnere,
 9   4|             Pianezza appartenne al conte Martinengo nel secolo xvi;
10   4|           Giovanni, illustrati dal conte Luigi Cibrario con latine
11   4|          indignati di Umberto III, Conte di Savoia, che di animo
12   4|           e di Amedeo VII detto il Conte Rosso. Ora è borgo di tre
13   4|            di Lamagna ai tempi del conte Umberto III di Savoia, parteggiante
14   4|            Verdi meco ricordava il Conte Amedeo VII che, degno figlio
15   4|          VII che, degno figlio del Conte Verde, nacque in quel castello
16   4|      Giovanni Prati, intitolata Il Conte Rosso, che forse il poeta
17   4|           e il dotto vostro amico, conte di Montalambert, nella sua
18   4|        istanze il Degregori;  il conte Filiberto di Colobiano lo
19   4|     documenti irrefragabili che il conte Luigi Cibrario, primo segretario
20   4|            nome al sig. Carlo Cays conte di Caselette, che tosto
21   4|            salita fu agevolata dal conte Cays e da altri divoti,
22   4|      Superga.~ ~Mi accommiatai dal conte ospitale, e nel suo cocchio
23   4|     Revelli nel 1840 lo comperò il conte Michelangelo Robbio di Varigliè,
24   4|     Pianezza, come mi osservava il conte Robbio, allorchè nel settembre
25   4|          invece all'arduo Rocco il conte Mariano X, non professore
26   4|                        L.~ ~ ~ ~Il conte Mariano fu mio collega nell'
27   4|           personaggi di Torino. Il conte Mariano, uomo di nobile
28   4|          delle case patrizie.~ ~Il conte dunque mi accompagnò in
29   4|          MDCCCLXIII POSE.~ ~ ~ ~Il conte Mariano mi condusse a visitare
30   4|           Giustamente avvertiva il conte Mariano, che Micca e il
31   4|              Quivi m'introdusse il conte Mariano, e additommi nel
32   4|         età di ventisei anni.~ ~Il conte, riguardando con dolore
33   4|       marchese Cavour, ripigliò il conte Mariano. Con amorosa istanza
34   4|      colonna memoranda, voltomi al conte, dissi:~ ~- Caro Mariano,
35   4|         Ben volentieri, rispose il conte Mariano, mentre il giovane
36   4|     ingresso del sotterraneo, e il conte guardando alla colonna,
37   4|            alla mia proposta, e il conte Mariano mi strinse la destra
38   4|     ottocento franchi di canone al conte del castello.~ ~Forse ogni
39   4|     opificio anglo-americano fu il conte Camillo Cavour, il quale
40   5|           l'italico riscatto.~ ~Il Conte Verde, colle sole sue forze
41   5|         imperatore di Bisanzio. Al Conte Verde succede non meno valente
42   5|        succede non meno valente il Conte Rosso; Emanuele Filiberto,
43   5|            Francesi capitanati dal conte di Harcourt, gli Spagnuoli
44   5|           fondazione, il venerando conte Prospero Balbo, che la presiedeva,
45   5|        uffiziale, il cavaliere poi conte di Saluzzo, un altro giovine,
46   5|           e presieduta da S. E. il conte Federico Sclopis, diede
47   5|       fondò lo stesso Aporti, e il conte Carlo Boncompagni continua
48   5|        aperto dalla liberalità del conte Camillo Benso di Cavour.
49   5|            insigni benefattori. Il conte Camillo di Cavour che desiderò
50   5|          protomedico Fiochetta. Il conte Prospero Balbo, nel 1831,
51   5|          Morgari, sui concetti del conte Cibrario, dipinse poeticamente
52   5|         Superga, e Stupinigi; e il Conte Alfieri architetto dei tre
53   5|        Mazzucchetti; e il torinese conte Carlo Ceppi ottenne nel
54   5|     presidente della Società fu il conte Cesare di Benevello, amante
55   5|            in bronzo e in marmo il Conte Verde; ma felice e gloriosa
56   5|        ricordano illustri nomi: il Conte di Carmagnola, lavoro del
57   5|           D'Azeglio le imprese del conte Verde, di Amedeo VII e di
58   5|      ricordare quanto proponeva il conte Oprandino Arrivabene nel
59   5| legislative, concordi al senno del Conte Camillo Cavour, decretarono
60   5|            del Municipio, abita il Conte Federico Sclopis, ministro
61   5|       cortesi modi la consorte del conte, Isabella Avogadro, gemma
62   5|          palazzo Natta abitate dal conte Corinaldi mi beai alle musiche
63   5|             e le case ospitali del conte Farcito e del conte Pernati,
64   5|            del conte Farcito e del conte Pernati, e la religiosa
65   5|          dai profumi d'Arabia.~ ~O Conte Camillo Cavour, se tu ancor
66   5|         XXV.~ ~ ~ ~Il Sepolcro del Conte Camillo Cavour.~ ~ ~ ~Sàntena
67   5|            secondogeniti quello di conte di Sàntena.~ ~ ~ ~
68   5|            torre che appartenne al conte di Baldissero. Assai pittoresca
69   5|      furono frequente soggiorno al Conte Camillo.~ ~Ammirammo effigiati
70   5|      Cavour dal lato materno.~ ~Il Conte Camillo era figlio secondogenito
71   5|      ginevrina, nipote del celebre conte Sellon che propugnò l'abolizione
72   5|           una parete l'effigie del conte Sellon, avvertiva che i
73   5|    intelligente ed operosa.~ ~«Nel Conte Camillo, nell'uomo che riformava
74   5|       fatta costruire nel 1712 dal conte Carlo Ottavio Benso e da
75   5|         decorata dopo la morte del Conte Camillo.~ ~Vi si giunge
76   5|          ricorda le ultime ore del Conte, in cui la fede cristiana
77   5|           movemmo, si legge:~ ~ ~ ~CONTE~ ~CAMILLO BENSO DI CAVOUR~ ~
78   5|        tributarono al sepolcro del Conte Camillo.~ ~Mi fu detto,
79   5|      ergerà un monumento degno del Conte Camillo e dell'erede; e
80   5|            innanzi al sepolcro del Conte Camillo.~ ~E noi tutti Italiani
81   5|         festevole ad incontrare il Conte ogniqualvolta lo sapeva
82   5|      mostrò ciocche di capegli del Conte, e la pezzuola di bianco
83   5|        1861 tumulando il lagrimato Conte.~ ~Presso l'armadio ci additò
84   5|         celebrarono i funerali del conte Camillo Cavour con tale
85   5|     guardava alla sepoltura che il conte Luigi Cibrario apparecchiava
86   5|           l'onorevole Gonfaloniere conte Cambray-Digny m'inviò nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License