Capitolo

 1   0|            hai piena;~ ~E i campi, dove più sembran deserti,~ ~Di
 2   1|        dalla sorgente sino al lido dove mette nel Po, colla leggenda
 3   1|            le pareti d'una stanza, dove in un quadro si conserva
 4   1|        inanimata di quell'uomo , dove sento e veggo il suo spirito
 5   1|           canto della Gerusalemme, dove travagliato dal pensiero
 6   1|          la sua famiglia.~ ~Quella dove io entrai era delle meglio
 7   1|           alla parete un tavolato, dove splendevano nitidi gli utensili
 8   1|            nome, e donde venissi e dove andassi; ed io, soddisfatto
 9   1|         figlio! Ma, ditemi ancora: dove e quando avete voi militato?~ ~-
10   1|          per affrettarmi a Cesana, dove giungemmo in capo ad un'
11   1|            abitò la casa Ailliaud, dove scrisse parecchie tragedie.
12   1|          che incoronano il dirupo, dove uno dei cortesi che mi accompagnavano
13   1|           in un monistero di Oulx, dove pregando perchè cessassero
14   1|       merlata, una chiesa a Maria, dove è tradizione sorgesse un
15   1|            stato mostrato il luogo dove giacevano le sante ossa
16   1| Valle-Fredda.~ ~Eccoci ad Exilles, dove in forma di nave da guerra
17   1| avvenimento nella sua Basvilliana, dove parlando di Francia prorompe:~ ~ ~ ~
18   1|          la festa delle vendemmie, dove Redi e Meli, questi due
19   1|         con religioso amore fin  dove si disposa al regale Eridano.~ ~ ~ ~
20   2|         avvenire, trae allo scalo, dove si vede da lontano il fumo
21   2|       uscivano dal palazzo civico, dove il Municipio, per ben finire
22   2|          bacini di grotticelle, e, dove altri meno immaginava, con
23   2|         Visitammo l'ampio ospizio, dove ci vennero mostrate le stanze
24   2|           penisola; e sul Cenisio, dove si parla il francese, scrissero
25   2|           della Maddalena Rumiana, dove l'amico Norberto, lasciata
26   2|            ai padri inquisitori.~ ~Dove oggi in Susa è il Collegio
27   2|        nella valle della Novalesa, dove ridono tre villaggi: Venaus,
28   2|         corrono per amor del sale, dove mette al piano, e molte
29   2|       erbosa, visitammo la grotta, dove è tradizione Santo Eldrado,
30   2|          passammo nella sagrestia, dove osservammo il bel pastorale
31   2|            ceneri presso la grotta dove soleva pregare, su questo
32   2|    piangere e pregare nella grotta dove pianse e pregò santo Eldrado.~ ~ ~ ~
33   3|        villaggio di Chianocco, per dove c'incamminammo, lasciando
34   3|          villaggio delle Calabrie, dove il popolo conserva l'idioma,
35   3|         qui sulle rive della Dora, dove è accolto il fiore degli
36   3|        andava nel prato del Barro, dove, sorteggiati que' consiglieri,
37   3|         descritta la grotta,~ ~ ~ ~Dove Medoro insculse l'epigramma,~ ~(
38   3|           mi disse.~ ~E accennando dove io sedeva:~ ~- Questo è
39   3|            ponte toccammo Borgone, dove a piè d'ignudo poggio coronato
40   3|      propriamente in questa grotta dove santamente morì.~ ~A Cumiana
41   3|            l'antico porto d'Itaca, dove al suo ritorno in patria
42   3|       Uditelo. Nella nostra Italia dove si odono sempre con piacere
43   3|      brulle cime del Rocciamelone, dove è muta ogni vegetazione,
44   3|           volte da Pipino, in ogni dove dai Longobardi affortificate
45   4|        numeroso; e veniva da Roma, dove erasi prostrato innanzi
46   4|             passando per l'andito, dove entro una cappella ammirasi
47   4|            del tempio di Apolline, dove la tradita poetessa di Lesbo
48   4|          peccati dei nostri padri: dove ora veggonsi i laghi sorgeva
49   4|          di terra fra i due laghi, dove abitava.~ ~Il pellegrino
50   4|           in Vienna del Delfinato, dove fu trasferito ed avuto in
51   4|         discosto dalle Chiuse, qui dove suonano gl'imperituri nomi
52   4|       Cristo venne qui da Cavaglià dove nacque, e Cavaglià è un
53   4|           Prima di tutto, lo stile dove si vedono di quando in quando
54   4|       chiesa il vasto presbiterio, dove su piedistallo sorge una
55   4|       notte stare sopra quel masso dove apparvero i tre Re magi.
56   4|          della mente nel paradiso, dove Genii librati fra le nubi
57   4|         vestibolo dipinto a notte, dove sono le statuette d'Amore
58   4|        questa altura, perchè qui è dove meglio tu possa accenderti
59   4|         industrie ed i commerci.~ ~Dove sono acque, ponno fiorire
60   4|          sì generosi sacrificii, e dove si rinnova la civiltà della
61   5|         mercati d'America, in ogni dove desiderate ed ammirate.~ ~ ~ ~
62   5|        interrogare Vittorio Amedeo dove avesse l'alloggiamento per
63   5|         masserizie d'ogni maniera, dove più fiero era il pericolo,
64   5|            Castello del Valentino, dove la severa Matematica vien
65   5|           1831, da lui trasferita, dove ora si trova, nella regione
66   5|            e quella dello Spedale, dove erano informi prati e vecchie
67   5|       Andrea Doria, Carlo Alberto, dove erano i Conciatori, i Carrozzai,
68   5|           sparso, incolto,~ ~Colà, dove la Dora in Po declina,~ ~
69   5|          la cappella semicircolare dove stanno le marmoree statue
70   5|          armi, scienze ed arti qui dove Vittorio Alfieri apriva
71   5|          opera dell'unità italiana dove si è con tanto senno preparata
72   5|            sparso, incolto,~ ~Colà dove la Dora in Po declina,~ ~
73   5|          vasta e magnifica piazza, dove sorge la statua equestre
74   5|            Camposanto.~ ~ ~ ~«Colà dove la Dora in Po declina»~ ~ ~ ~
75   5|      nazionali. Ripeti, o Eridano, dove passi, che unanimi i Piemontesi
76   5|            di Savoia, che appunto, dove eravamo noi, girava cinque
77   5|      Sepolcro annessa al cimitero, dove si giunge per ombroso viale
78   5|            fraternamente le destre dove un tempo arsero le discordie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License