Capitolo

 1   1|           Chiesa parrocchiale. Nel secolo decimosettimo contava sei
 2   1|       Certo non si può riferire al secolo passato, come si voleva
 3   1|           l'origine nel xii o xiii secolo; difatti trassi da un libro
 4   1|           Saraceni, che nel decimo secolo misero a ferro e fuoco ogni
 5   1|           In sul mezzo del passato secolo, il trattato di Aquisgrana
 6   1|      sopravvenire in meno di mezzo secolo la rivoluzione francese,
 7   1|      Monginevra, appartenevano nel secolo XI ai Conti di Torino, chiamati
 8   1|           Assietta, come indi a un secolo sulle rive della Cernaia,
 9   1|           Touilles, nella quale al secolo xvi fu operato l'arduo traforo
10   2|       gallica riscossa nel passato secolo; e comechè siano gloriosi
11   2|          dei diabolici trovati del secolo, e pigliando argomento dal
12   2|          T'affida a me,~ ~In mezzo secolo~ ~Io farò, che~ ~Fra noi
13   2|     bizzarra è opera dell'undecimo secolo, ristaurata in tempi a noi
14   2|     salutare l'imagine di Susa nel secolo decimosettimo, poteva ammirare
15   2|       Scendevano nello scorcio del secolo passato eserciti francesi,
16   2|         Oulx intorno alla metà del secolo decimosesto, e condottasi
17   2|           studi, nel principio del secolo decimosettimo sorgeva il
18   2|          prosperità al sorgere del secolo nono. Ricco e potente, talvolta
19   2|          Risorto sullo scorcio del secolo X, si mantenne in umile
20   2|        intagliato di rabeschi, nel secolo duodecimo adoperato da San
21   2|        cesellate, opera d'arte del secolo duodecimo.~ ~I lavori a
22   2|           il capo, rispose:~ ~- Il secolo indifferente non cura gran
23   2|            della Brunetta, che nel secolo scorso, fra la Cenisia e
24   4|          due breviari precedono il secolo decimoquarto, non però il
25   4|           erudizione.~ ~- Sino dal secolo nono dell'êra cristiana,
26   4|           sullo scorcio del decimo secolo a consacrare l'oratorio,
27   4|      infatti sul finire del decimo secolo, o nei primi anni dell'undecimo
28   4|       storico nella piena luce del secolo xix.~ ~ ~ ~
29   4|            al conte Martinengo nel secolo xvi; dipoi fu marchesato
30   4|            quando allo scorcio del secolo passato la Rivoluzione francese
31   4|        Madonna, alla quale in ogni secolo si aggiunge una corona d'
32   4|      convento e la chiesa sono del secolo duodecimo, e debbonsi ad
33   4|            codice De Advocatis del secolo xiii, quando ancora non
34   4|           che ad uno scrittore del secolo xii e xiii, non ad altri
35   4|        fuorchè alla prima metà del secolo xiii; quelli di Polirone
36   4|           appartengono al medesimo secolo; quello di Robbio in carta
37   4|        paleografi, giudicarono del secolo xiV. Ora, signor Abate,
38   4|         chi venne al mondo un buon secolo dopo. Non parliamo del Kempis
39   4|          martire in Roma nel terzo secolo dell'êra cristiana.~ ~Quella
40   4|          principi d'Acaia, che nel secolo xiV ne investirono Guglielmo
41   4|     malinconia, e fra le pompe del secolo tratta da pensieri religiosi
42   4|         rovina. I Francesi che nel secolo decimosesto cerchiarono
43   4|            coll'imbiancarla.~ ~«Il secolo si rinnova, e si deggiono
44   4|        valore.~ ~Così fra noi, «Il secolo si rinnova», si va gridando,
45   4|           rinnova efficacemente il secolo, sì bene col far prosperare
46   4|           ducale, fu comperato nel secolo xvii dalla Duchessa Cristina
47   4|         tempo.~ ~Nello scorcio del secolo passato, insieme con altri
48   4|       capriccioso, non altro: e il secolo, annoiato de' capricci,
49   4|          l'Angelo della morte, nel secolo XVIII, alle porte di Torino
50   4|       forse per annunziare che nel secolo xix l'Angelo della vita,
51   5|         gl'interessi materiali del secolo decimonono prova non essere
52   5|   Monginevra ed al Moncenisio. Nel secolo decimo dell'era cristiana
53   5|           di Carlo I sul 1482. Nel secolo xvi la occuparono per quattro
54   5|          che al cadere dell'andato secolo, per quella forza smisurata
55   5|       patimenti, onoravano il loro secolo e il nome italiano; imperocchè
56   5|        Visconti. Per tal guisa nel secolo xV i Principi di Savoia
57   5|      ammirata al sorgere di questo secolo dall'imperiale Legislatore
58   5|        oltre a 600 di edizioni del secolo xV e parecchi preziosi manoscritti:
59   5|     Albergo di Virtù, che sino dal secolo xvi, per generoso provvedimento
60   5|          Ghetto, che nel mezzo del secolo passato sotto i portici
61   5|            sul principio di questo secolo catechizzava nella chiesa
62   5|         Asili infantili! In questo secolo di continue riforme non
63   5|         Piemonte sul principio del secolo decimottavo e intesa a sbandire
64   5|        Bottero in sul tramonto del secolo xvi non assegnava a Torino
65   5|          popolazione di Torino nel secolo XVIII, dalla quale risulta
66   5|            Tal era all'entrare del secolo X, quando le mura della
67   5|         geometrici. Dalla metà del secolo xvi in cui il Tartaglia
68   5| raddoppiata di popolo nel corrente secolo, è cresciuta in fiore più
69   5|          innanzi dallo scorcio del secolo xV sino a noi gli illustri
70   5|          Alba, il Macrino; poi nel secolo xvi Val di Sesia si pregia
71   5|            la gloria. Nel medesimo secolo Vercelli va altera del Sodoma
72   5|    stupenda icona di Ranverso. Nel secolo xvii fra i vigneti del Monferrato
73   5|          il suo Lodovico Brea. Nel secolo XVIII Bernardino Galliari,
74   5|           l'Armeria Reale. In quel secolo le arti del dipingere e
75   5|         Campanile di Giotto.~ ~Nel secolo nostro, oh quale miriade
76   5|         del duomo di Torino, e nel secolo xvii ebbero poi dal duca
77   5|             Carlo Emanuele III nel secolo scorso eresse a marchesato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License