Capitolo

 1   1|          rumore e dal fasto delle città, io mi sentiva beato fra
 2   1|  mostrando la lanterna magica per città e ville al suono della ghironda
 3   1|    allontanava da quella popolosa città della Siria.~ ~ ~ ~
 4   1|          di Francia del titolo di città, Oulx ha un'antica torre
 5   1|          sommo di una porta della città, e che ora adorna l'atrio
 6   1|          un'altra, nella quale la città di Susa, memore forse di
 7   1|           di memorie nella regale città di Cozio, e tosto corsi
 8   2|           di popolo non pur della città e dei dintorni, ma delle
 9   2|          compagnia muovono per la città, visitando ed ammirando
10   2|       fiamme. Invano la prostrata città risorge rivestita di nuova
11   2|         vulcano, coprono l'intera città: le acque della Dora, chiare
12   2|           non meno delle federate città lombarde, lo aveva costretto
13   2| promettendo il sacco delle nostre città. Scendeva Carlo Magno, e
14   2|          animo a tre miglia dalla città, in una amena frugifera
15   2|            al quale obbedivano le città di Moriana e di Susa.~ ~ ~ ~
16   3|       siccome fole, dalle superbe città queste simboliche cerimonie,
17   3|    marmorea mole col danaro delle città a lui soggette: et civitates,
18   3|           anzi corse coll'armi le città papali. Carlomagno, il figlio
19   4|     Ravenna, ed arcivescovo della città natale, stando alle notizie
20   4|         Avigliana, che fu turrita città piena di popolo e di commercio,
21   4|          tonasse alle porte della città.~ ~Questi particolari dimostrano
22   4|          affidava l'esecuzione la città di Moncalieri il 21 aprile
23   4|           si sapesse il perchè la città di Moncalieri tanto si adoperasse
24   4|         il Cappellano:~ ~- La pia città di Moncalieri, nell'epidemia,
25   4|        Santo il sindaco di quella città, consiglieri, segretario
26   4|         nascoste le dovizie della città assalita da Attila. Egli
27   4|          imbaldanzivano presso la città, e una loro squadra di cavalleria,
28   4|        antichi nei dintorni delle città spesse volte prendevano
29   4|           piemontesi dall'augusta città della Dora, perocchè la
30   5|       errarono per diverse nostre città; e poi, tornati a Torino,
31   5|        augusta Torino dalle altre città italiane si distingue nel
32   5|         edificarono questa famosa città. Lascio Fetonte, il duce
33   5|        destini d'Italia.~ ~Questa città, continuo bersaglio alle
34   5|       Passò dipoi la guerreggiata città della Dora dal dominio de'
35   5|               VI.~ ~ ~ ~L'augusta città della Dora meritossi tanta
36   5|    Principi. Questi occuparono la città, i Francesi tennero la cittadella.~ ~
37   5|    spicciolata fu la salute della città, perchè l'assedio si potè
38   5|    italiano; imperocchè l'augusta città della Dora erasi fatta un
39   5|          la Scienza profuga dalle città lombarde, come ai tempi
40   5|         effetto, nel centro della città, la gioventù subalpina,
41   5|           antico delle principali città d'Italia. Ma negli atenei
42   5|       opere di carità. Sebbene le città italiane siano più o meno
43   5|          fondati nelle principali città dello Stato, e colle Congregazioni
44   5|   Giannina appiè del Pindo. Nella città dell'Epiro il silenzio de'
45   5|    contava 41,822 abitanti dentro città; nel 1727 ne aveva 64,803
46   5|           X, quando le mura della città vedevansi munite di spesse
47   5|           forma quadrilunga della città era di circa 1400 passi
48   5|          giorno d'oggi, s'andò la città mano mano ampliando, sicchè
49   5|    grandiose una superficie entro città; sicchè, a rigore, l'appellativo
50   5|         quali è così segnalata la città di Torino, sono denominate
51   5|       palazzo Reale, da quello di Città, dal saluzzese Bodoni. Le
52   5|          le quattro sezioni della città.~ ~Il Po ad oriente la viene
53   5|         alla quarta sezione della città, e rammenta come da lunga
54   5|           che recano l'acqua alla città, e che servono alla fabbricazione
55   5|            Senza dubbio l'augusta città della Dora, ampliata e raddoppiata
56   5|         il tempio più vasto della città, ossia quello di S. Filippo,
57   5|          l'itinerario di questa città. Chi voglia averne contezza,
58   5|          cospetto di maravigliosa città, irrigata da fiumi, cinta
59   5|      quanti vengono a visitare le città italiane.~ ~ ~ ~
60   5|     gareggiare colle più illustri città sorelle, onde stimo bene
61   5|         onori di che altre famose città italiane furono larghe agli
62   5|        monumento principale della città per concetto e bellezza
63   5|       trovai in Savigliano, nella città ch'ebbe la prima tipografia
64   5|           iscrizioni latine sotto città e fortezze diverse; e servono
65   5|        lodati lavori sparsi nella città, se non mi sentissi tratto
66   5|            Sempre otterrai fra le città consorti,~ ~E andrai chiara
67   5|          diritti della natale sua città, egli vive accosto al palazzo
68   5|         cordoglio della indignata Città per l'effusione del sangue
69   5|           Nelle principali nostre città in onore di lui furono celebrate
70   5|   esclamano in Torino: «In questa città noi gridammo primi: facciamo
71   5|         piccolo Stato, diverrà la città manifatturiera di una popolosa
72   5|          di Dante Alighieri; e le città italiane per mezzo de' loro
73   5|     lasciato l'augusta Torino, la città che il vide nascere e che
74   5|      della paterna monarchia: «la città, diciamo collo stesso Re,
75   5|     rinascente sua fortuna».~ ~Le città italiane accese di tali
76   5|             Disgregate in lontane città.~ ~Col tuo verbo risuscita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License