IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ravvivare 1 rayneri 2 razza 1 re 75 rea 5 real 3 reale 18 | Frequenza [« »] 77 secolo 76 città 76 quando 75 re 74 castello 73 quali 72 vita | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze re |
Capitolo
1 1| illustri famiglie, decorato dai re di Francia del titolo di 2 1| essere stata la sede del Re Cozio e della Contessa Adelaide, 3 2| ad una voce: - Evviva il Re! Evviva Vittorio Emanuele! 4 2| iterato al mostrarsi del Re, che innanzi ad un altare, 5 2| preci e benedizioni; e il Re colla destra su l'elsa della 6 2| intonando un brindisi a re Vittorio Emanuele II, brindisi 7 2| bernesche rime:~ ~ ~ ~Oh Re Vittorio!~ ~Rifà il cammino,~ ~ 8 2| incomodo~ ~Dello Statuto!~ ~Sì, Re Vittorio,~ ~T'affida a me,~ ~ 9 2| palazzo, che fu sede del re Cozio, poi della contessa 10 2| simbolo di alleanza fra i re delle Alpi e gli imperatori 11 2| Cristina figlia di Enrico IV re di Francia col principe 12 2| del lago Romulo, un certo re sterminatamente grande. 13 2| sterminatamente grande. Da questo re adunque prende nome il monte, 14 2| dai magnanimi figli del re Carlo Alberto, come attesta 15 2| cenobio, ristorata nel 1712 da re Vittorio Amedeo II, ammirammo, 16 2| faceva innalzare l'accorto re Carlo Emanuele, commettendone 17 2| dedicata alla memoria del re Carlo Alberto, mi additò 18 3| ma Desiderio, ultimo dei re longobardi, associatosi 19 3| Novalesa ai consigli dei re Franchi, ed a quelli del 20 3| monaco Martino interrogato da re Carlo come a lui fosse nota 21 3| Accelerai. Su questa, o re, che a noi~ ~Sembra di qui 22 4| marchese d'Ivrea, dipoi re d'Italia, sedente allora 23 4| il generoso e sventurato re d'Italia, lontana imagine 24 4| dell'indipendenza italiana, re Carlo Alberto, che tornò 25 4| furono nell'anno 1836 da Re Carlo Alberto fatte trasportare 26 4| nell'anno 1856 per ordine di Re Vittorio Emanuele II vennero 27 4| dalla consorte del nostro Re, nell'estate dell'anno 1854, 28 4| masso dove apparvero i tre Re magi. Queste sono le vedute 29 4| dell'oro non collocò il Re, ma la legge soltanto. L' 30 4| notturni augelli, dal busto del re Arturo e dal ritratto dell' 31 4| ricordare che il valoroso re Carlo Emanuele III facesse 32 5| seggio di Duca in seggio di Re. Carlo Emanuele III rovescia 33 5| Marche, Torino, già sede dei re Sabaudi, divenne sede al 34 5| Sabaudi, divenne sede al primo re dell'Italia redenta.~ ~ ~ ~ 35 5| trattato d'Utrecht diventarono Re.~ ~Chi mai potrebbe adeguatamente 36 5| Statuto datoci nel 1848 da Re Carlo Alberto, atti a gelosamente 37 5| Emanuele Filiberto e dal Re Vittorio Amedeo II.~ ~Spesso 38 5| in marmo del munificente Re e del suo erede, opera dei 39 5| colui che agevolato da Re Carlo Alberto negli studi 40 5| biblioteche: quella del Re con 40,000 volumi e 2,000 41 5| Sia gloria al magnanimo Re Carlo Alberto, che le instituzioni 42 5| seguì l'esempio, gloria al Re Vittorio Emanuele, che emulando 43 5| mantenuto dal nostro augusto Re, e con ogni sollecitudine 44 5| di Piemonte che fu poi il Re Carlo Emanuele III. Alla 45 5| Università, e nel 1778 il re Vittorio Amedeo III, riconoscendo 46 5| ripresero vita.~ ~Nel 1821 il re Carlo Felice creò direttore 47 5| prepararono alle Arti.~ ~Nel 1833 re Carlo Alberto donò all'Accademia 48 5| Albertina, nè invano, perchè re Carlo Alberto aperse un 49 5| XVI.~ ~ ~ ~Re Carlo Alberto volle che 50 5| nella storia.~ ~Il munifico Re commise elette opere a chiari 51 5| e coi nuovi ordinamenti Re Vittorio Emanuele II nell' 52 5| tutta la nazione, onde il Re e il Governo onorarono di 53 5| accoglieva festosamente il Re e la Regina di Portogallo 54 5| Eugenio di Savoia.~ ~Il biondo Re lusitano, che amorosamente 55 5| Maria, sepoltura dei nostri Re. Quel tempio, architettato 56 5| quella pure in bronzo del Re Carlo Alberto nella piazza 57 5| nella piazza dallo stesso Re intitolata. Girammo intorno 58 5| ricorda Ardoino, l'infelice re d'Italia, in una cappella 59 5| Adelaide, augusta moglie del Re d'Italia Vittorio Emanuele 60 5| Entrati nel palazzo dei Re d'Italia, l'animo nostro 61 5| scoltura dell'Albertoni, e Re Carlo Alberto, statua del 62 5| venerare l'Arte e la Patria.~ ~Re Carlo Alberto volle che 63 5| speranze del nostro avvenire, Re Vittorio Emanuele II nella 64 5| 1855. Lo stesso magnanimo Re nel 1858 accogliendo ospitalmente 65 5| Filiberto; Vittorio Amedeo II, re di Sicilia, che sale alle 66 5| busti in marmo del nostro Re, del suo Genitore e delle 67 5| capitanati dal magnanimo Re Vittorio Emanuele II, e 68 5| cavallereschi tornei in onore del Re, e le pacifiche e festevoli 69 5| novella vi do».~ ~ ~ ~Il Re corrucciato immantinente 70 5| nemici d'Italia, a difesa del Re e della patria! ma morire 71 5| raccomandale sempre di amare il Re, Torino e l'Italia».~ ~« 72 5| l'Italia, l'Italia il suo Re, l'Italia la sua bandiera. 73 5| salutato nella piena luce Re nazionale.~ ~Leale quanto 74 5| città, diciamo collo stesso Re, che seppe custodire i destini 75 5| Nelle leggi concorde e nel Re.~ ~Ora Italia trïonfa secura~ ~