Capitolo

 1   1|         Cesana. Pochi avanzi del loro castello, in un piano seminato d'
 2   1|            dovea la notte entrare nel castello a piacere del marchese,
 3   1|               e pei quartieri di quel castello, che nel mezzo della valle
 4   3|              d'una grossa muraglia di castello.~ ~Uscito dalla tenebría
 5   3|              le solitarie rovine d'un castello feudale. L'edera si va abbarbicando
 6   3|            falde alla orrida rupe del castello.~ ~Confortiamo lo sguardo
 7   3|               Chianocco e sul turrito castello di Bruzzolo, memorabile
 8   3|              rovine del quadrangolare castello del Conte Verde. Seduto
 9   4|            Italia, sedente allora nel castello d'Avigliana.~ ~Sorse infatti
10   4|           molti vassalli eziandio col castello a cavaliere di S. Ambrogio,
11   4|        Carignani, e dei Tomatis fu il castello di Chiusa. Chiavrie era
12   4|           furono conti del memorabile castello di Brusolo, ove nel 1610
13   4|              rovine del suo celebrato castello.~ ~Nell'erbosa piazza v'
14   4|            deserti ruderi del vecchio castello, già segno a gravi sciagure.~ ~
15   4|             sciagure.~ ~Invadevano il castello le armi di Lamagna ai tempi
16   4|            truce fortuna investire il castello, e farne informe ammasso
17   4|          maresciallo.~ ~Rimangono del castello vôlte sotterranee e una
18   4|              Ranverso, e più in  il castello di Rivoli, la torre di Buttigliera
19   4|           vita intorno allo squallido castello, scheletro roso dal tempo
20   4|           Conte Verde, nacque in quel castello addì 24 febbraio 1360; e
21   4|              ha l'effigie del merlato castello di Avigliana con quattro
22   4|              dai baluardi dell'antico castello è una bella casa con fregi
23   4|             n'ha uno sepolto sotto il castello, che non si è potuto scoprire. -~ ~
24   4|              pensieri e la persona al castello del tesoro.~ ~ ~ ~
25   4|              ed ha al sommo un gotico castello, fiancheggiato da svelta
26   4|            torre cinta di merli. Quel castello, volto a mezzogiorno coll'
27   4|              Per via fiorita salii al castello, e non appena feci annunziare
28   4|          accolse festosamente nel suo castello, come i più splendidi baroni
29   4|            aperto, osservai appiè del castello l'erta via, per cui si sale
30   4|              nei pensili giardini del castello fra cedri ed ulivi, e per
31   4|               ver occidente il regale castello di Rivoli e ad oriente gli
32   4|           fiori si aderge il maestoso castello, sotto cui anco uomini savi
33   4|        Provana, edificatori del vasto castello, che ammirasi riabbellito
34   4|           Demanio francese vendeva il castello all'avv. Modesto Paroletti,
35   4|            cortesemente a visitare il castello da lui posseduto.~ ~ ~ ~
36   4|             Vincenzo Revelli portò al castello di Alpignano un vero tesoro
37   4|              ritirò nel sospirato suo castello di Alpignano.~ ~Egli ne
38   4|             la parte più cospicua del castello, ornò sale, vestiboli e
39   4|               luoghi più notevoli del castello sono quelli chiamati - Il
40   4|          esposizione artistica del R. Castello del Valentino dopo il 1815,
41   4|        convertì l'antica prigione del castello nella grotta e nel sepolcro
42   4|             di trovare nel fantastico castello di Alpignano rappresentate
43   4|         baluardi del rovinato storico castello di Pianezza fu dei marchesi
44   4|         amatissima figliuola. Legò il castello di Pianezza colle sue adiacenze
45   4|              galleria sotterranea del castello, nella quale, fra oggetti
46   4|       trasportare nei sotterranei del castello il sarcofago, fra i pipistrelli
47   4|           colonna, così parlò:~ ~- Il castello di Pianezza non solo rammenta
48   4|          cavalleria, occupando questo castello, sollazzavasi in banchetti
49   4|         pratica delle vie occulte del castello, e pronta ai rischi della
50   4|               snidò gli stranieri dal castello di Pianezza. -~ ~Il giovane
51   4|               alveo profondo sotto il castello e il paese fra sponde artificiali
52   4|             rimangono di Collegno, il castello, il molino anglo-americano
53   4| anglo-americano ed il manicomio.~ ~Il castello di Collegno è assai antico.
54   4|         miseramente divise.~ ~Codesto castello seguì le vicende del paese,
55   4|     atterrarono molta parte di questo castello prima della loro sconfitta
56   4|             gli avanzi del combattuto castello. La sua torre, che domina
57   4|        franchi di canone al conte del castello.~ ~Forse ogni resto di feudalismo
58   4|              caratteri sulle mura del Castello d'Alpignano.~ ~Sì: dal più
59   4|            anch'io la terza volta col Castello d'Alpignano.~ ~La mia illustrazione
60   5|        sinistra del Po, nel delizioso Castello del Valentino da lei fatto
61   5|              lago, sotto i veroni del castello turrito, che fu stanza di
62   5|        Principi.~ ~Mentre le sale del Castello echeggiavano di clamorosi
63   5|             scultoria in legno.~ ~Nel castello del Valentino tutto è sorriso
64   5|         novembre 1859), fu aperta nel Castello del Valentino, dove la severa
65   5|              Felice, da S. Carlo, dal Castello, da Vittorio Emanuele I,
66   5|          della patria; e nella piazza Castello v'ha l'Alfiere del Vela,
67   5|               mostra di Belle Arti al Castello del Valentino, a far manifesta
68   5|             sangue fraterno in Piazza Castello nella sera del 21 settembre:
69   5|                        XXVI.~ ~ ~ ~Il castello di Sàntena non mostra segni
70   5|              sui rossi mattoni.~ ~Dal castello per doppia e bella gradinata
71   5|              vaste ed ornate sale del castello, che furono frequente soggiorno
72   5|               XXVII.~ ~ ~ ~Accanto al castello sorge la chiesa parrocchiale
73   5|         percorse le vie di Po, Piazza Castello e Doragrossa sino agli archi
74   5|               piemontese fatte nel R. Castello del Valentino. Colà vedemmo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License