Capitolo

 1   1|     celebrare il fiume sacro del Piemonte, il fiume della mia giovinezza
 2   1|       delle corti di Spagna e di Piemonte che suggellò la pace d'Europa.~ ~
 3   1|       esprime a nome di tutto il Piemonte:~ ~ ~ ~LA NAZION PIEMONTESE~ ~
 4   1|                    XIX.~ ~ ~ ~Il Piemonte registrò fra i memorabili
 5   2|    baluardo d'Austria che non di Piemonte.~ ~Si ferma meravigliando
 6   2|     nostro cielo. Se togliamo il Piemonte, chi potrebbe anche oggidì
 7   2|        la Dora, propugnacolo del Piemonte e d'Italia contro i nemici
 8   4|        ove nel 1610 seguì tra il Piemonte e la Francia il trattato,
 9   4|      recenti calamità toccate al Piemonte mi consigliarono a dire
10   4|        della pittura italiana in Piemonte. L'icona è formata da vari
11   4|        il fido artista reduce in Piemonte fu consigliato di allontanarsi,
12   4|       Biellese, rappresentano il Piemonte, nobilissimo santuario dell'
13   4|     grande quantità frumenti del Piemonte e di altre province italiane,
14   4|    presso Alba ed in Settimo nel Piemonte, e a Pontedecimo nella Liguria,
15   4|        accompagnavano: dunque il Piemonte oggigiorno è sempre il più
16   4|      nella realtà della vita. Il Piemonte vanta le armi, l'industria
17   4|          non è Storia esatta del Piemonte, come un bel libro del Cibrario
18   5|          IV.~ ~ ~ ~La storia del Piemonte romoreggia di guerra; e
19   5|         Francesi, dava gloria al Piemonte, e rassodava in soglio la
20   5| Accademia militare, che diede al Piemonte i più grandi ufficiali del
21   5|       santuario delle scienze in Piemonte è la R. Università degli
22   5|          Principe di Acaia e del Piemonte, la fondava nel 1405 per
23   5|       tempi nostri accolsero nel Piemonte la Libertà esulante dalle
24   5|       Barolo in Torino, primo in Piemonte, fondò asili per l'infanzia,
25   5|          civili vantaggi deve il Piemonte ai morali suoi pregi; dico,
26   5|        Principi, incominciata in Piemonte sul principio del secolo
27   5|       Amedeo II quel Principe di Piemonte che fu poi il Re Carlo Emanuele
28   5|         era già molto innanzi in Piemonte in tempi lontani dai nostri,
29   5|         avanzamento dell'arte in Piemonte; e fu recato ad effetto
30   5|       dialetto e ne' costumi del Piemonte.~ ~Non basterebbe un grosso
31   5|     Belle Arti.~ ~ ~ ~«Non ha il Piemonte un'antica successione di
32   5|       Carlo Alberto volle che il Piemonte fosse ad un tempo la Macedonia
33   5|      utile instituzione anche in Piemonte, imperocchè le nobili idee
34   5|      pace conclusa tra Francia e Piemonte, con banchetto splendidissimo,
35   5|       del Circolo, onde prova il Piemonte che qui la concordia civile
36   5|       della stirpe Sabauda e del Piemonte, additandoci la Reggia e
37   5|       esultanti colla Debora del Piemonte, Giulia Colombini:~ ~ ~ ~«
38   5|      Simbolo di salvezza, ara al Piemonte!»~ ~ ~ ~Colla Basilica di
39   5|        Sabauda dalla Sardegna al Piemonte. Fra le colonne del tempio
40   5|          quella chiesa esultò il Piemonte, che vide restituita la
41   5|         eserciti di Napoli e del Piemonte nelle battaglie nazionali.
42   5|          la prima tipografia del Piemonte, portatavi dal tedesco Giovanni
43   5|          che ritrae il lutto del Piemonte per la morte di Carlo Alberto,
44   5|  ritratti di uomini illustri del Piemonte, fra i quali in particolar
45   5|        ogni parte convenivano in Piemonte gli esuli nostri fratelli,
46   5|    redente provincie italiane al Piemonte, cominciarono i domestici
47   5|      Marco Minghetti), poichè il Piemonte avendo avuto per dieci anni
48   5|   siccome sono gli abitatori del Piemonte».~ ~A poco a poco si andò
49   5|        accusava il mal clima del Piemonte. Lo accusavano delle malattie
50   5|  ripetevasi che in Torino non il Piemonte governava, ma l'Italia coi
51   5|      vogliasi un'Italia senza il Piemonte, com'era ai tempi delle
52   5|         Governo, perchè l'offeso Piemonte cessi dalle querimonie?~ ~
53   5|        verso, primo che abbia il Piemonte e che mai forse avesse.~ ~
54   5|           colla dignità, onde il Piemonte suole significare le gioie
55   5|         quasi a rappresentare il Piemonte misero e afflitto.~ ~O magno
56   5|           e di' a Venezia che il Piemonte sì nella prospera come nell'
57   5|   Domenico Berti, ragionando del Piemonte, diceva: «Esso altro non
58   5|          occhi del Piemontese il Piemonte diventava l'Italia. Sublime
59   5|         perde. Non per questo il Piemonte dovrà disperare, quasi non
60   5|         non superarli. Allora il Piemonte industriale al resto d'Italia
61   5|          non sarà meno utile del Piemonte politico e guerriero; ed
62   5|      Maraviglioso è già stato il Piemonte a benefizio del commercio
63   5|       Industria si aspettano dal Piemonte che dai Comizi agrari seppe
64   5|    abbiano prospero evento, e il Piemonte non cesserà di essere il
65   5|          saluto della Toscana al Piemonte, volentieri compio le pagine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License