Capitolo

 1   1|         appena sei cento: piccolo popolo industre e procacciante.~ ~
 2   1|         Quest'uomo era in odio al popolo perchè di balzelli e di
 3   1|          erede e due figlie.~ ~Il popolo voleva ad ogni costo disperso
 4   1|    ondeggiare per le vie ilare il popolo a lui sottoposto, ed i canti
 5   1|        indole guerresca di questo popolo, e ne sento le schiette
 6   2|        per le piazze frequenti di popolo non pur della città e dei
 7   2|       sacerdoti e l'esultanza del popolo, veniva appie' delle Alpi
 8   2|       pregava per la reggia e pel popolo.~ ~Quei due augusti, prostrati
 9   2|          a sollazzo e ristoro del popolo cuocevasi su la piazza delle
10   2|         età sante,~ ~Allor che il popolo~ ~Schiavo e ignorante,~ ~
11   2|       feste della monarchia e del popolo ricordavamo percorrendo
12   2|       straniera, ondechè il rozzo popolo la fece segno a scherni
13   2|        romiti, la semplicità d'un popolo credente, e l'ingenuo animo
14   2|     ghiacci.~ ~Concorrono in gran popolo i divoti, anco da lontani
15   3|           delle Calabrie, dove il popolo conserva l'idioma, i riti
16   3|      poesia rifuggita fra il buon popolo dei monti, ove col suo canto
17   3|         balìa d'un torrente, e il popolo in balìa della superstizione,
18   3|      musiche nelle vie stipate di popolo. Le quattordici borgate
19   3|        prato Paravì. Quivi fra il popolo accorrente rappresentano
20   3|     musiche e le acclamazioni del popolo.~ ~ ~ ~
21   3|           a Cesana e ad Ivrea, il popolo si sbarazza del suo oppressore.~ ~-
22   3|    musiche, e con gran seguito di popolo, si andava nel prato del
23   3|           perchè attestano che il popolo delle Alpi Cozzie fu in
24   3| vivificata negli affetti del buon popolo alpigiano, che intorno a
25   3|      santo, onde si è diffusa nel popolo una pia tradizione.~ ~Accettai
26   3|         ornata architettura, e il popolo si mostra gagliardo e fiorente
27   3|         di commercio e stipate di popolo che danno manifesto indizio
28   3|           rimane l'antico,~ ~L'un popolo e l'altro sul collo vi sta.~ ~
29   4|          minacciati viandanti. Il popolo facile per l'indole sua
30   4|           che prostrava il misero popolo, l'Abele della borgata;
31   4|      parrochi, all'educazione del popolo, insomma al più ampio esercizio
32   4|         fu turrita città piena di popolo e di commercio, seggio del
33   4|         roba?~ ~- È elemosina del popolo, ripigliò il prete. Quattro
34   4|        Nel mattino della festa il popolo accorre impaziente con vasi
35   4|         in quel giorno solenne il popolo nostro gode fraternamente
36   4|           pure dalla Gazzetta del Popolo, fu preparazione ai trionfi
37   4|           preparasse ai figli del popolo un avvenire degno dell'uomo.~ ~
38   5|      raffigurata in due figli del popolo fra le memorie di Emanuele
39   5|        nel suo Rinnovamento; e il popolo subalpino non fu certamente
40   5|          quel maschio e belligero popolo, che dovea più tardi rinnovare
41   5|      quartier militare e tutto il popolo un esercito combattente
42   5|          e che dovrebbe essere al popolo il più utile esemplare di
43   5|        sperimentato le scuole del popolo. Succedettero nell'arduo
44   5|     benedetti dagli educatori del popolo;  meno di quelli saranno
45   5|           da maestri valorosi. Il popolo si mostrò disposto a riceverle,
46   5|          diletta instituzione, il popolo prendeva dalla Reggia utili
47   5|     onorano il cuore benefico del popolo Subalpino e de' suoi Principi.~ ~ ~ ~
48   5|       mercati mi dava l'idea d'un popolo ancora atterrito dalle memorie
49   5|     silenzio è l'espressione d'un popolo che fa più che non dice,
50   5|         ampliata e raddoppiata di popolo nel corrente secolo, è cresciuta
51   5|     templi e palagi, e abitata da popolo industre, dotto e belligero,
52   5|         le nobili idee fra questo popolo si volgono in atto con rara
53   5|    torinesi; e alle loro falde il popolo subalpino lo ringrazia nel
54   5|  reggitori e i padri, educando il popolo alle armi ed alle industrie,
55   5|       generosi de' Principi e del popolo. Nella facciata del Palazzo
56   5|           che parla di libertà al popolo di Roma; e quindi acquistava
57   5|          degno della Reggia e del popolo italiano, torna bene il
58   5|          irruppero sull'affollato popolo inerme!~ ~Oh! chi non ammirò
59   5|          e festevoli adunanze del popolo. Colà io mi deliziai fra
60   5|           civili e religiosi e di popolo lagrimante, che meritava
61   5|      Vittorio Emanuele gremita di popolo atteggiato a tristezza,
62   5|          tafferuglio di soldati e popolo fu colto dalla palla d'un
63   5|             Reggia e tomba il suo popolo aprì;~ ~E dall'erma pineta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License