IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pepe 2 pepoli 1 per 519 perchè 63 perciò 5 percorre 1 percorrendo 1 | Frequenza [« »] 65 intorno 65 nei 65 piemonte 63 perchè 63 popolo 63 questa 62 lui | Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze perchè |
Capitolo
1 1| ispettore Guglielminetti, perchè potessi con agio visitare 2 1| così venisse appellata, o perchè gli antichi opinavano ch' 3 1| ella menasse arene d'oro, o perchè colle sue acque fecondatrici 4 1| uomo era in odio al popolo perchè di balzelli e di mal governo 5 1| monistero di Oulx, dove pregando perchè cessassero le maledizioni 6 1| degli alberi troppo vecchi, perchè in tal modo il terreno si 7 1| forse, come è tradizione, perchè lo abitarono dapprima i 8 1| della chiesa parrocchiale, perchè la mia operetta non si vada 9 1| alpigiani di Val di Susa, perchè in essa io veggo l'indole 10 2| ospitalmente la festeggiano; e perchè al convito non manchi il 11 2| gl'intagli e più ancora perchè in essa si crede rappresentata 12 2| Fosti illustre e misera, perchè di rado la gloria va scompagnata 13 2| trovare chi la confortasse, perchè in Giaglione era tenuta 14 2| Venaus, dal latino venatio, perchè nei tempi romani era luogo 15 2| cioè nova lex, nova lux, perchè santi uomini sino dai primi 16 2| soppressione, che io rispetterò perchè proposta da legittime autorità, 17 3| Lucia, fece vive istanze perchè andassi a prender parte 18 3| ringraziai del cortese invito, perchè la gita era troppo lunga, 19 3| prima e coricarsi l'ultima, perchè la vecchia suocera possa 20 3| fatto molto bene.~ ~- E perchè?~ ~- Perchè vossignoria 21 3| bene.~ ~- E perchè?~ ~- Perchè vossignoria mi apprese in 22 3| rompessero battaglia fra loro, perchè si era veduto levarsi un 23 3| nella sala del Comune), perchè attestano che il popolo 24 3| neo-prevosto saprà usare piamente, perchè evangelico pastore lo annunziano 25 3| stanza perenne. Ora non più, perchè il municipio, non perdonando 26 3| luoghi che divennero famosi, perchè ivi si decisero le sorti 27 3| che richiamò i Franchi, perchè,~ ~ ...Quando il dente longobardo 28 3| soccorse.~ ~ ~ ~e inoltre perchè colla venuta de' Franchi, 29 3| compiuto trionfo del teatro, perchè fra quella barbara lotta 30 4| esercizio della carità. E perchè nessuna legge circa i beni 31 4| vivificatrice de' carmi; perchè entrato nel Convento per 32 4| della patria arte cristiana: Perchè non permettere che il quadro 33 4| convito della Pentecoste. E perchè quanti ne mangeranno abbiano 34 4| descrittami dal sacerdote, perchè amo le religiose costumanze 35 4| sempre potentissimo mezzo perchè la nostra nazione eserciti 36 4| ivi posta fin dal 1839; e perchè l'esempio di Giaveno trovasse 37 4| Cappellano, se si sapesse il perchè la città di Moncalieri tanto 38 4| vossignoria prende un granchio, perchè quel cercatore quando ha 39 4| la luce che ci vivifica, perchè vi ha un nuovo trovato, 40 4| tempo a quattro padroni, perchè parte di esso era dello 41 4| consigliato di allontanarsi, perchè al Governo d'allora mal 42 4| difficile erta a questa altura, perchè qui è dove meglio tu possa 43 4| do il bacio dell'addio, perchè sto per imprendere un lungo 44 4| Mariano, io lo interruppi, perchè mai questo angelo di bellezza 45 4| dire, è stata qui chiusa, perchè i monelli di Torino dandole 46 4| giornalisti cui lo manderò in dono perchè ne facciano cenno fra gli 47 5| ligure, agli archeologi, perchè col lume della filosofia 48 5| distrutta da Costantino perchè aderiva a Massenzio; risorta, 49 5| fu la salute della città, perchè l'assedio si potè tirare 50 5| anche sott'altro riguardo; perchè da esso l'Imperatore pigliò 51 5| di metodo andò scemando, perchè sorsero fazioni a screditare 52 5| instituzione, e più ancora perchè non pochi usciti da quelle 53 5| Altri furono aperti, perchè qui le buone instituzioni 54 5| agli agiati ed ai poveri, perchè ogni somma eccedente le 55 5| nuovo non occorre parola; perchè essendo sorto fra la via 56 5| intelligente cerca ed ammira, perchè mole sì bella e di tanto 57 5| di Albertina, nè invano, perchè re Carlo Alberto aperse 58 5| gloria artistica della Dora, perchè foste chiamati a ragguardevoli 59 5| Subalpini al resto d'Italia, perchè i beneficati per solito 60 5| rimedi troverà il Governo, perchè l'offeso Piemonte cessi 61 5| siete da tutti abbandonata, perchè la Provvidenza, che protegge 62 5| speciale del commercio, perchè trattasi di lasciare ai 63 5| i luoghi a lui più cari perchè consacrati da rimembranze